Empusa pennata

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Empusa pennata

Messaggioda lorenzo87 » 22/08/2013, 13:46

Nimrod, sei un ragazzo giovane, quindi non considerare quello che ti dico come un rimprovero, ma cerca di imparare a non credere a tutto quello che leggi su internet. Tante volte le persone scrivono delle cose solo perchè hanno la possibilità di farlo, senza curarsi poi che siano realmente veritiere.
Questo è un forum di gente seria e appassionata, ma dall'oggi al domani potrebbe iscriversi un nuovo utente e aprire un post scrivendo una stupidata, la differenza con altri forum è che qui i moderatori chiudono il post immediatamente, in altri forum si da il libero sfogo alla propria fantasia e a volte utenti inesperti si danno manforte tra loro.
Se ti riuscissi ad abituare una Himenopus a mangiare solo grilli lei non avrebbe assolutamente alcun problema fisiologico, il fatto è che dopo qualche muta potrebbe cambiare gusti e cominciare a non accettarli più, tu comunque la devi nutrire con qualcosa. Si scrive che certe mantidi abbiano bisogno di insetti volanti perchè non accettano altri tipi di insetti, non perchè se non ne mangiano succede qualcosa di brutto.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Empusa pennata

Messaggioda dada » 22/08/2013, 15:57

Nimrod ha scritto:una cosa:non dovete dare da mangiare le carote ai grilli,camole,blatte o cosa usate come cibo!perchè la carota nel organismo del insetto diventa come veleno e contiene una sostanza molto pericolosa per mantidi,per ragni o scolopendre o altri animali non è pericoloso ma per mantidi SI!


Ciao Nimrod,
riguardo agli insetti volanti ti ha già risposto lorenzo.

Riguardo al "pericolo carota", chiariamo il mistero: il pericolo in questione è quello del botulismo. Questa associazione carote-botulismo è nata nel 2006, quando una partita di succo di carota contaminato ha provocato diversi gravi casi di botulismo in Nord America e Canada. Ricordo che la notizia in breve scatenò un'ondata di diffidenza verso il succo di carota e le carote in generale, tanto che in quel periodo si arrivò a menzionare l'ipotetica pericolosità insita nel succo di carota anche non contaminato: possibile ipervitaminosi A!

Evidentemente questa caccia alle streghe ha prodotto bias cognitivi anche nell'ambiente della terraristica: le mantidi sono sicuramente Artropodi sensibili alle tossine del Clostridium, accettando solo cibo vivo e non praticando la digestione esterna, mentre invece ci sono ragni che addirittura possono vivere in una sorta di simbiosi con esso, come ad esempio Loxosceles.
Dunque c'è un fondo di verità nell'affermare che può essere pericoloso alimentare mantidi con insetti da pasto che hanno mangiato carote. E io aggiungo: anche patate, banane, mele, arance; a 25 gradi in un allevamento di insetti da pasto questi sono tutti pabulum ideali per la proliferazione di batteri. Se proprio si volesse spaccare il capello in quattro, in questo senso è più pericolosa la patata cruda della carota. Più pericoloso ancora? un qualsiasi allevamento di insetti da pasto sporco, umido e lasciato andare. Carote o non carote.


Filobass ha scritto:Voglio condividere con voi l'allevamento di queste mantidi molto eleganti. Mio cugino in Piemonte, in provincia di Asti, ha fatto accoppiare con successo una femmina dalla cui ooteca sono nate un centinaio di neanidi e mi ha regalato 4 esemplari, di cui ancora non posso conoscere il sesso. Sono giovani, tre alla terza muta appena fatta e una ancora alla seconda. A differenza della Mantis religiosa la Empusa pennata ha un diverso ciclo vitale: le neanidi nascono a metà dell'estate, crescono e svernano rifuggendo il gelo sotto sassi o altri ripari, in primavera raggiungono l'età adulta, si accoppiano, depongono le uova che si schiudono abbastanza rapidamente, e muoiono.
Sono meno voraci della Mantis religiosa, prediligono l'agguato statico. Ecco un paio di foto e gli alloggi (i provettoni per le urine):
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine

Complimenti Filobass :clap: :clap: :clap:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: R: Empusa pennata

Messaggioda lorenzo87 » 22/08/2013, 17:31

Grazie Dada per aver chiarito questo mistero :D !
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti