Diario Polistes:
39 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Diario Polistes:
Ma è normale che tritino lo scottex per fabbricare delle cellette? Stanno mescolando il tagliaforbici colla carta e costruiscono col pastone. Il legno ce l'hanno. Spero sia normale, mi ha sconvolto abbastanza la morte improvvisa dell'altra regina.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Usano ogni cosa contenga cellulosa e sia accessibile alle loro mandibole. Qualche anno fa trovai in nido nei pressi di alcuni bidoni della spazzatura, dove giacevano scatole di cartone (un minuto di silenzio per i neuroni di chi le ha lasciate lì). Avevano parti colorate di verde. Ebbene, le vespe di quel nido evidentemente prendevano il materiale da lì dato che alcune celle erano verdi 
Comunque occhio, non tutti i rami sono idonei.
Meglio se sono rametti secchi di arbusti o piante come finocchio selvatico, trifoglio e altre piante i cui rami secchi hanno una corteccia sottile e facile da abradere. P.dominula ha imparato ad usare anche le schegge dalle travi di legno, il cartone, la carta gialla per il pane e perfino la carta di altri nidi abbandonati.
I Vespinae riciclano perfino la seta degli opercoli della loro covata, infatti i loro nidi spesso hanno bellissime striature bianche.

Comunque occhio, non tutti i rami sono idonei.
Meglio se sono rametti secchi di arbusti o piante come finocchio selvatico, trifoglio e altre piante i cui rami secchi hanno una corteccia sottile e facile da abradere. P.dominula ha imparato ad usare anche le schegge dalle travi di legno, il cartone, la carta gialla per il pane e perfino la carta di altri nidi abbandonati.
I Vespinae riciclano perfino la seta degli opercoli della loro covata, infatti i loro nidi spesso hanno bellissime striature bianche.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes:
Beh, una stazione ecologica!
Allora, avevo raccolto dei rami di ulivo e delle cortecce da alberi vari. Ma le scatole di cartone delle merendine ed i contenitori di uova, quindi vanno benissimo? Per l'altro nido, ci ho pensato: per piacere, quando dò da mangiare preparati (come pasticche per pesci o altro, ed anche per quelli delle formiche) mi puoi sgridare?
Si tratta delle pasticche per i pesci pulitori. Le ho date alle vespe (per fortuna non al nido di questo diario): la regina ne ha mangiato un po', ed oggi un' operaia ne ha mangiata una briciola. Che cosa è successo: mi è morta un operaia!
Ma per quali insetti va bene (magari per quelli da pasto)? Cosa mi consigli: di buttar via queste pasticche?


Si tratta delle pasticche per i pesci pulitori. Le ho date alle vespe (per fortuna non al nido di questo diario): la regina ne ha mangiato un po', ed oggi un' operaia ne ha mangiata una briciola. Che cosa è successo: mi è morta un operaia!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Può andare bene ogni sorta di materiale cartaceo, a che se il cartone delle merendine mi sembra abbia un lato plastificato. In quel caso, no.
Per le pasticche, credo sia decisamente meglio non rischiare. Sono decisamente meno nutrienti degli insetti (anche la carne a consumo umano lo è, per questo non la mangiano).
Eventuali additivi di sintesi potrebbero aver ucciso l'operaia.
Se sono per pesci... dalle ai pesci!
Per le pasticche, credo sia decisamente meglio non rischiare. Sono decisamente meno nutrienti degli insetti (anche la carne a consumo umano lo è, per questo non la mangiano).
Eventuali additivi di sintesi potrebbero aver ucciso l'operaia.
Se sono per pesci... dalle ai pesci!

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes:
Allora le tengo ben sigillate, hai ragione tu! Le avevo prese per alimentare delle chiocciole acquatiche, e per loro andava bene. Il resto della pasticca che avevo dato l'ho eliminato.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
3/07/2015:
Oggi ho dato in pasto alle vespe delle larve di Tetramorium (guarda, i tonchi, le tignole e queste minitarme non gli sopporto più:si introfulano solo nel cibo per Rèmi!
).Le hanno tritate e le larve le hanno gradite molto.
Però, ti volevo chiedere una cosa (un po' pericolosa!
): stamattina sono andato a fare un giro per il paese. Ad un certo punto ho trovato un nido di Polistes che contava un centinaio di individui. Peccato che metà fosse bruciato, probabilmente da un accendino.
Come posso farle traslocare da lì (possibilmente senza farmi pungere e mordere
) ?
Oggi ho dato in pasto alle vespe delle larve di Tetramorium (guarda, i tonchi, le tignole e queste minitarme non gli sopporto più:si introfulano solo nel cibo per Rèmi!


Però, ti volevo chiedere una cosa (un po' pericolosa!



Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Un centinaio di esemplari direi che è molto, molto difficile.
Neanche le colonie più mature (ti parlo del mese di agosto come minimo) contano un centinaio di vespe, per trovare nidi di Polistes con questi numeri dovresti andare in zone tropicali senza inverni rigidi.
Sicuro non si tratti di Vespula?
In tal caso la rimozione del nido è cosa alquanto dura, sopratutto se vuoi tenerle vive.
Neanche le colonie più mature (ti parlo del mese di agosto come minimo) contano un centinaio di vespe, per trovare nidi di Polistes con questi numeri dovresti andare in zone tropicali senza inverni rigidi.
Sicuro non si tratti di Vespula?
In tal caso la rimozione del nido è cosa alquanto dura, sopratutto se vuoi tenerle vive.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes:
Le vespe sono leggermente più grandi delle gallicus, non saprei dire la specie.Un centinaio proprio no ma ad una ottantina ci arrivano (scusami, scrivevo un po' di fretta).
Avevano costruito un nido sopra l'altro (uno piccolino, quello bruciato, sopra uno grande ), non credo si tratti del calabrone, però erano più grandi delle mie. Sono grandi come una moneta da 1 euro circa.
Può darsi che siano di Vespula germanica? Grazie per i chiarimenti!

Può darsi che siano di Vespula germanica? Grazie per i chiarimenti!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Ecco qui un nido bello grande, molto simile a quello di cui stiamo parlando:
Molto piccolini i nidi che si trovano a San Giorgio, vero?
E questo non è uno dei più grandi (l'avevo trovato abbandonato di sotto nel parco)! 
Molto piccolini i nidi che si trovano a San Giorgio, vero?


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Ne ho in collezione di decisamente più grandi.
Tuttavia, né questo né i miei sono da 100 esemplari
Tuttavia, né questo né i miei sono da 100 esemplari

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes:
Per essere sicuro che non si tratti di Vespula (germanica o vulgaris) guarda se hanno una copertura attorno ai favi, tipo questa:
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=v ... 6364764915
Ad ogni modo, anche se fossero Polistes (magari meno numerose
) vedo difficile spostare l'intera colonia.
Tendono a tornare nel punto originario. Un modo possibile sarebbe, se la colonia è posta su un ramo, di andare di sera e spostare il ramo di qualche metro ogni volta finché non è fuori pericolo.
Se il nido non è posto su un ramo, l'unica è staccarlo e metterlo in un contenitore o su un ripiano poco vicino in modo che, quando le vespe torneranno e lo localizzeranno, magari di sera, si possa rinchiudere il tutto e portarlo lontano da lì. Apri poi con moltissima cautela, se scappano senza fare i voli di orientamento non le trovi più.
È, comunque, una cosa molto pericolosa.
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=v ... 6364764915
Ad ogni modo, anche se fossero Polistes (magari meno numerose

Tendono a tornare nel punto originario. Un modo possibile sarebbe, se la colonia è posta su un ramo, di andare di sera e spostare il ramo di qualche metro ogni volta finché non è fuori pericolo.
Se il nido non è posto su un ramo, l'unica è staccarlo e metterlo in un contenitore o su un ripiano poco vicino in modo che, quando le vespe torneranno e lo localizzeranno, magari di sera, si possa rinchiudere il tutto e portarlo lontano da lì. Apri poi con moltissima cautela, se scappano senza fare i voli di orientamento non le trovi più.
È, comunque, una cosa molto pericolosa.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes:
Okay, grazie! Avevo visto un po' male (stavo guardando sia una lucertolina moltooo piccola, grande come un unghia, sia il loro nido). Comunque il nido lo devo purtroppo lasciare al suo triste destino (sono molto animalista, ma sta volta non volevo andare all'ospedale a forza di punture!
).
Adesso che mi hai appena inviato un messaggio, ho capito la differenza tra i favi. Da oggi in poi le cose le chiedo direttamente a te: quando vado a vedere in Google immagini i nidi delle vespe, ho aperto un link; ho guardato il nido, ed era come il tuo, con scritto sopra però un'altra specie!


Adesso che mi hai appena inviato un messaggio, ho capito la differenza tra i favi. Da oggi in poi le cose le chiedo direttamente a te: quando vado a vedere in Google immagini i nidi delle vespe, ho aperto un link; ho guardato il nido, ed era come il tuo, con scritto sopra però un'altra specie!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Sicuramente mi avrai stracciato per la collezione di nidi!
Faccio la faccia tosta: sono molto curioso di vedere qualche tuo nido!
Potresti fare qualche foto?

Faccio la faccia tosta: sono molto curioso di vedere qualche tuo nido!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Polistes:
Sono in veranda in una scatola seppellita chi sa dove, quando avrò tempo libero li riesumerò e farò qualche foto 

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Polistes:
AntBully ha scritto: Da oggi in poi le cose le chiedo direttamente a te: quando vado a vedere in Google immagini i nidi delle vespe, ho aperto un link; ho guardato il nido, ed era come il tuo, con scritto sopra però un'altra specie!
Nidi di quella forma e strutturati così (vari piani orizzontali ricoperti da strati protettivi) sono tipici di tutti i Vespinae italiani (Vespula, Vespa, Dolichovespula)
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
39 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti