Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Le mie ancora sono vive (due mesetti)... in partenza avevo degli alati di sostituzione, spero che stiano svolgendo il loro compito.
Comunque le Reticulitermes son difficili... Sto cercando le Kalotermes ma con scarsi risultati
Comunque le Reticulitermes son difficili... Sto cercando le Kalotermes ma con scarsi risultati

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)



Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Beh questa cosa dei reali che non riescono a fondare in questa specie (a differenza delle consorelle dello stesso genere) è anche per me una cosa che mi lascia un pò perplesso, sta di fatto che in internet l'ho letta più volte, poi magari è una fesseria.. (per esempio, comunque le sciamature imponenti pare ci siano: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=110013)
Comunque c'era specificato che la fondazione non riesce in natura, ma presa una coppia d'alati sono fertili e si riproducono se messi in condizione. Boh! Invece sul discorso della diffusione ho trovato questo breve documento.
Comunque c'era specificato che la fondazione non riesce in natura, ma presa una coppia d'alati sono fertili e si riproducono se messi in condizione. Boh! Invece sul discorso della diffusione ho trovato questo breve documento.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Sinceramente mi sembra davvero assurdo che la natura faccia uno spreco così enorme di materiale. Se le termiti non riescono a riprodursi per "sciamatura" allora sarebbero anche sopravvissute termiti che fanno sciamature ridotte o assenti... E' un po' come quelle formiche che hanno eliminato i maschi. Siccome non servono, non ci sono proprio!!!!
Io penso che siano tutti e due i sistemi di riproduzione... Le piccole colonie di termiti R. con max una decina di operaie, probabilmente non hanno nemmeno la necessità di salire in superficie, si potrebbero nutrire delle radici morte nel terreno ed emergerebbero solo con colonia matura dove i reali potrebbero essere stati già sostituiti.
Assurda sta cosa che in cattività si riproducano senza problemi.. Mi raccomando se ne trovi una coppia
tienimela da parte.. 
Io penso che siano tutti e due i sistemi di riproduzione... Le piccole colonie di termiti R. con max una decina di operaie, probabilmente non hanno nemmeno la necessità di salire in superficie, si potrebbero nutrire delle radici morte nel terreno ed emergerebbero solo con colonia matura dove i reali potrebbero essere stati già sostituiti.
Assurda sta cosa che in cattività si riproducano senza problemi.. Mi raccomando se ne trovi una coppia


Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Concordo...,secondo varie mie osservazioni,un po datate,fondano(in provetta) con aggiunta di substrato adatto.
Personalmente, credo che fondino anche in natura.
Personalmente, credo che fondino anche in natura.
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
buona sera, volevo chiedervi se qualcuno sarebbe disposto a cedermi un po di termiti, vorrei provare ad allevarle..
- oronzo31
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 19 ago '13
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Come stanno adesso le termiti?
Lo chiedo perchè ho trovato un reale di termite dealato che camminava tranquillamente nella mia finestra di casa e stava per entrare in un buco...e proprio ieri,che è il giorno della cattura,mi è volato un'altro alato addosso XD
La specie è praticalmente identica a quella nella foto...Tra l'altro la fodo è del sud Sardegna che,guarda a caso,io vivo proprio lì!! :D
p.s:adesso è in una provetta con acqua e legno..ha l'addome sgonfio,dovrebbe iniziare a gonfiarsi se è feconda,no?
Lo chiedo perchè ho trovato un reale di termite dealato che camminava tranquillamente nella mia finestra di casa e stava per entrare in un buco...e proprio ieri,che è il giorno della cattura,mi è volato un'altro alato addosso XD
La specie è praticalmente identica a quella nella foto...Tra l'altro la fodo è del sud Sardegna che,guarda a caso,io vivo proprio lì!! :D
p.s:adesso è in una provetta con acqua e legno..ha l'addome sgonfio,dovrebbe iniziare a gonfiarsi se è feconda,no?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Devid ha scritto:Come stanno adesso le termiti?
Lo chiedo perchè ho trovato un reale di termite dealato che camminava tranquillamente nella mia finestra di casa e stava per entrare in un buco...e proprio ieri,che è il giorno della cattura,mi è volato un'altro alato addosso XD
La specie è praticalmente identica a quella nella foto...Tra l'altro la fodo è del sud Sardegna che,guarda a caso,io vivo proprio lì!! :D
p.s:adesso è in una provetta con acqua e legno..ha l'addome sgonfio,dovrebbe iniziare a gonfiarsi se è feconda,no?
Forse non hai capito...ci vuole una coppia di reali per avviare una colonia...non è come le formiche!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Si per la fondazione ho capito ma...ho trovato un reale DEALATO sul davanzale che camminava tranquillamente cercando un qualcosa dove nascondersi...stava per entrare in un buco ma l'ho fermata in tempo...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Quello che sta dicendo filomeno è che non basta un singolo esemplare, ci vogliono re e regina per fondare una colonia. Ho avuto occasione di osservare una sciamatura di Macrotermes asiatiche, e i reali appena sciamati si dealano, formano delle coppie che camminano in tandem e scavano un nido. Il "re" vive con la regina per tutta la durata della vita della colonia e periodicamente la feconda.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
che figo almeno il re non muore XD bè...la mia termite era sola soletta :(
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Se ti capita di trovare altri alati mettili tutti assieme, magari riesci a formare una coppia. Purtroppo anche così la fondazione non è facile che riesca, ma tentar non nuoce.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Io ho assistito alla sciamatura e succede proprio come dice asiletto, si dealano e iniziano a camminare a coppie uno attaccato all'altro, io sono arrivato alla deposizione di uova, poi sono morti entrambi...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Ieri guardando sotto una tavola di legno alla ricerca di regine di formica, ho trovato centinaia di termiti, ho quindi riabbassato la tavola felice di avere un termitaio in giardino.
La sera ho letto su questo sito argomenti riguardanti l'allevamento di questi piccoli insetti e mi sono convinto a provarci.
Stamani ho preso un contenitore di plastica ci ho messo torba bionda di sfagno umida, terra presa attorno al termitaio e pezzi di legno morto, ho quindi alzato la tavola per prendere un bel gruppetto di termiti e sorpresa
... di quella miriade di esserini bianchi ne erano rimaste una decina, forse il disturbo da me arrecato il giorno prima le ha fatte ritirare nel termitaio sotto terra (infatti da un buco nel terreno sotto il legno facevano capolino delle operaie).
Ho deciso di non disturbare oltre scavando ecc e quindi mi sono accontentato di quella decina di termiti trovate, le ho messe nel contenitore che avevo preparato, anche se a questo punto è decisamente troppo grande.. Ho messo un coperchio trasparente semiaperto per limitare un pò l'evaporazione.
Ho notato che preferiscono stare nella zona con la terra presa attorno al termitaio, forse sentono l'odore familiare.
Aspettiamo quindi di vedere gli sviluppi....

La sera ho letto su questo sito argomenti riguardanti l'allevamento di questi piccoli insetti e mi sono convinto a provarci.

Stamani ho preso un contenitore di plastica ci ho messo torba bionda di sfagno umida, terra presa attorno al termitaio e pezzi di legno morto, ho quindi alzato la tavola per prendere un bel gruppetto di termiti e sorpresa

Ho deciso di non disturbare oltre scavando ecc e quindi mi sono accontentato di quella decina di termiti trovate, le ho messe nel contenitore che avevo preparato, anche se a questo punto è decisamente troppo grande.. Ho messo un coperchio trasparente semiaperto per limitare un pò l'evaporazione.
Ho notato che preferiscono stare nella zona con la terra presa attorno al termitaio, forse sentono l'odore familiare.
Aspettiamo quindi di vedere gli sviluppi....
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
perché?tra pochi giorni moriranno senza la coppia reale
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti