Esperienze varie di allevamento di artropodi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 12:28

Non ci credo! :shocked:
Sì, hai ragione, rispetto a te sono fortunatissimo! :lol: :wacko:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 12:41

comunque di sera vedo molti insetti con ali simili a quella di una regina, li vorrei prendere ma non so se siano regine, sono rossi e neri peró lunghi 5-6 millimetri
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 12:57

Fai una foto, che se non lo capisco io lo capisce qualcuno più esperto di me. Mettilo in Richieste di Identificazione, o se sei certo che assomigli più a qualcosa altro che una regina.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 13:02

Il problema é che ho cambiato telefono, ma non ho la scheda sd di conseguenza non posso avere foto :/
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 13:09

C'è un'altra soluzione: te ne metti una sul braccio e vedi se ti punge (vespa) o se cammina (regina)! :joker:
Naturalmente scherzo! Cerca di descriverla il meglio che puoi, perché con solo il colore è difficile capire cos'è: peletti, com'è colorata. Anche perché proprio adesso che scrivo, ho di fianco a me una vespina di color rosso e nero! :-D
Spoiler: mostra
è vero!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 16/07/2015, 13:10

Fotografali e falli identificare. Anche se dubito siano regine. Non c'è altro modo.

Il segreto per trovare regine è non cercarle: basta avere una sufficiente attenzione ai dettagli e pazienza. Tutte le regine che ho trovato, non le ho cercate neanche un secondo. Le uniche che ho cercato (beh insomma...) sono state due Lasius rivelatesi infertili :/
A meno ché tu non viva in Islanda, dubito che sia così difficile trovare formiche regine. Il segreto sta, come detto, nell'essere pazienti osservatori.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 13:15

Credo anch'io si tratti di vespe, ma se non può fotografarli è impossibile scoprirlo!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda vale » 16/07/2015, 13:18

In linea di massima guarda le antenne....se sono piegate come in una formica con ogni probabilità è una regina. Per distinguere un maschio da una reginaguarda il capo...se è molto piccolo è un maschio.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 15:29

sono dritte quindi non sono regine..
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda vale » 16/07/2015, 15:34

:tick: :winky:
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 18:41

L'hai trovata la pulcetta (pulce assassina)? Non vedo l'ora che la trovi! :smile: Il mio sogno sarebbe un bello scorpione d'acqua! :wacko: Quelli grandi come una trota.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 16/07/2015, 19:04

Pulce? O.o
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 19:09

Era per modo di dire! Salta come una pulce (ocio che vola!)! :lol: L'hai trovata la cimice assassina?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 19:29

una volta ero in mare con il materassino, mi allontanai tantissimo dalla riva e mentre ero intento a rilassarmi sentii un rumore come un pesce che usciva dall‘acqua, mi girai e vidi una biscia d‘acqua che veniva verso di me, per fortuna era innocua, infatti si immerse e si allontanó subito.
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 16/07/2015, 19:40

AntBully ha scritto:Era per modo di dire! Salta come una pulce (ocio che vola!)! :lol: L'hai trovata la cimice assassina?

Beh diciamo che è ben più grande di una pulce :lol:

Comunque no, non l'ho trovata oggi. Ho solo trovato due Graphosoma lineatum in accoppiamento e una quantità abnorme di Phyrrocoris apterus, che come sempre qua sono invadenti (e non sono nemmeno graditi dalle formiche :evil: )
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti