Esperienze varie di allevamento di artropodi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 20:10

Qualcuno mi puó dire come si allevano gli phyrrocoris apterus? Posso prenderne varie colonie oppure si uccidono come le formiche, riguardo l‘alimentazione so tutto, e potreste dirmi anche cos‘é una pianta nutrice e serve questa specie? E poi esiste una "regina" per questa specie oppure sono autonome e si riproducono da sole?
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 20:20

Le cimici arlecchino non sono gradite da nessuno!!!! :evil: Tranne dall'emittero in questione :smile: : questo reduvide si nutre anche di altre cimici! :wacko: è più assassino lui degli altri reduvidi italiani, a parer mio.
Millo ha scritto:una volta ero in mare con il materassino, mi allontanai tantissimo dalla riva e mentre ero intento a rilassarmi sentii un rumore come un pesce che usciva dall‘acqua, mi girai e vidi una biscia d‘acqua che veniva verso di me, per fortuna era innocua, infatti si immerse e si allontanó subito.

Sei sicuro? In mare? Non conosco una Natrix marina! Comunque solo le vipere sono pericolose in Italia (in più, io ne cerco una da fotografare da quando ho sei anni; il marasso è una specie di pianura, quindi è falso che vivono solo in montagna: MAI TROVATA!!!! :cry: ), nessun'altra specie.
Ok, oggi spiego anche a Millo come si alleva quell'emittero! :wow:
Allora, non esiste alcuna regina (prendi tanti esemplari per fare una colonia; non sono partogenetiche, ma si riproducono generando tante piccole cimici). Sono molto sociali (nel mio allevamento terrò 200 esemplari catturati in tempi differenti); la pianta nutrice è la pianta di cui si nutrono le piccole cimici.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 20:32

Serve la pianta nutrice per questi? puoi postare una foto dove li tieni per favore? :-)
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 21:18

Mi dispiace, ma ora non posso fare le foto (anche perché sarebbero tante! :wacko: ); comunque tengo una teca di 10 cm per circa 100 esemplari, ed una da 30 cm per 500 esemplari. Come pianta nutrice intendo la Althaea officinalis, ma puoi anche somministrargli delle camole del miele morte da poco! :winky:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 21:19

Conta una scatola di gelato da 1 chilo per 500 esemplari.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 21:30

Ho letto che posso dargli anche un pó di insalata bagnata, va bene?
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 21:34

Io non l'ho mai provata, però provare credo non nuoci alla colonia. Io offro gli stessi alimenti che mangiano in natura:
tranne una volta che li ho offerto un cubetto di ghiaccio ( :wacko: :wacko: :wacko: :wacko: ). Hanno "succhiato" tutto il ghiaccio senza lasciar la minima goccia d'acqua e non ne è morto uno!!! :shocked: Meglio! :-D :lol:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 22:16

Allora i prossimi insetti saranno quelli :-)
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 23:36

Buon allevamento!! Fammi (facci) sapere!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 16/07/2015, 23:44

Per P.apterus segnalo anche la pianta nutrice Malva sylvestris, molto apprezzata.
In un giardinetto sotto casa, una volta popolato da Ficus elastica, vi è ora quasi solamente Malva. Inutile dire che ci sono migliaia di Phyrrocoris, e che nemmeno le Pheidole pallidula, molto abbondanti, osano toccarli.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 17/07/2015, 7:55

Ciao,
Anche alle vespe avevo provato ad offrirli; niente! :roll: Credo proprio che il loro sistema di colori vivaci serva eccome! :lol: C'è un altro predatore: i gechi ed i rospi! Questi due ne mangiano una decina al giorno (o almeno credo, da quel che ho osservato la sera nel campo :mrgreen: ).
Ci pensavo: i tre bruchi che hai (anzi, a quel punto farfalle), non potrebbero essere delle coppie (maschio-femmina)? Se ti depongono le uova prima che li liberi? Sarebbe una miniera di fortuna!!!! :wow:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 17/07/2015, 12:15

AntBully ha scritto:Ci pensavo: i tre bruchi che hai (anzi, a quel punto farfalle), non potrebbero essere delle coppie (maschio-femmina)? Se ti depongono le uova prima che li liberi? Sarebbe una miniera di fortuna!!!! :wow:

Beh so di gente che alleva i macaoni totalmente al chiuso accoppiando gli adulti in modo "forzato" (in pratica prendendoli con le mani e costringendoli a unire le loro gonadi, facendo pressione sul loro addome), ma data la mia inesperienza e la procedura barbara e brusca preferisco liberare gli adulti subito. Potrei fare una prova mettendo rami di finocchio nel contenitore appena sfarfallano, sperando che si accoppino e depongano, ma onestamente credo sia molto difficile data la enorme selettività con cui la femmina sceglie le piante ospite e i territori di volo ampi di cui necessita il maschio.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 17/07/2015, 12:21

Come non detto... ma si riesce a veder se son maschi o femmine quando sono bruchi?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 17/07/2015, 12:27

Vado un attimo fuori OT (se ho scritto una cavolata, scusa): stanno per nascere delle operaie dalle Tetramorium!!!!! :-D :wow: :wacko:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 17/07/2015, 12:38

AntBully ha scritto: ma si riesce a veder se son maschi o femmine quando sono bruchi?

Temo proprio di no. Che motivo evolutivo ci sarebbe di mostrare dimorfismo sessuale in età embrionale? (I bruchi e le larve altro non sono che embrioni).



Congratulazioni per le nascite :-)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti