Esperienze varie di allevamento di artropodi
Re: Identificazione bruco e mantide:
Grazie!!!!! Sta andando tutto a gonfie vele nei miei progetti da mirmecologo (e non)!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
Aggiornamenti al reparto Macaoni.
Il terzo bruco trovato, più grande, ha oggi abbandonato la pianta nutrice girovagando per il contenitore non prima di aver rilasciato la sua goccia di feci liquide e verdastre, tipiche dei bruchi in procinto di impuparsi.
Infatti, per tutta la crescita, le loro feci sono solide e nere e sono simili a quelle dei conigli, ma ovviamente decisamente più piccole. Una volta giunto il momento, essi rilasciano una sorta di goccia verdastra che segna la fine del suo periodo di nutrimento dalla pianta nutrice. Mettendo uno scottex o della carta assorbente sul fondo della vaschetta, si può quindi capire subito se un bruco è pronto ad impuparsi acorgendosi della grossa macchia verdastra sulla carta.
Oggi l'ho trovata, contemporaneamente il bruco ha abbandonato il nutrimento e l'ho riposto in una vasca con dei rametti di vario spessore. Ora sembra aver scelto un punto e per circa mezz'ora ha filato seta in quei 3 cm circa di porzione del ramo a cui si è interessato. Ora è in fase di riposo, visibilmente contratto, presumibilmente in attesa di avere le forze necessarie per costruire il bottone di seta su cui ancorare le ultime paia di zampette e la cintura che lo terrà ancorato al ramo.
Il terzo bruco trovato, più grande, ha oggi abbandonato la pianta nutrice girovagando per il contenitore non prima di aver rilasciato la sua goccia di feci liquide e verdastre, tipiche dei bruchi in procinto di impuparsi.
Infatti, per tutta la crescita, le loro feci sono solide e nere e sono simili a quelle dei conigli, ma ovviamente decisamente più piccole. Una volta giunto il momento, essi rilasciano una sorta di goccia verdastra che segna la fine del suo periodo di nutrimento dalla pianta nutrice. Mettendo uno scottex o della carta assorbente sul fondo della vaschetta, si può quindi capire subito se un bruco è pronto ad impuparsi acorgendosi della grossa macchia verdastra sulla carta.
Oggi l'ho trovata, contemporaneamente il bruco ha abbandonato il nutrimento e l'ho riposto in una vasca con dei rametti di vario spessore. Ora sembra aver scelto un punto e per circa mezz'ora ha filato seta in quei 3 cm circa di porzione del ramo a cui si è interessato. Ora è in fase di riposo, visibilmente contratto, presumibilmente in attesa di avere le forze necessarie per costruire il bottone di seta su cui ancorare le ultime paia di zampette e la cintura che lo terrà ancorato al ramo.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione bruco e mantide:
Evvai!!!
Buona fortuna! Il mio bruco peloso, invece, si è impupato e tra poco sicuramente diventerà una farfalla! Mo' un giorno che trovo un bruco di sfinge farò un diario qui!
Diventano enormi quelli di sfinge. La tua crisalide quant'è grande?
Ed invece di cimici ancora niente? La mia è sempre di più una macchina assassina! Oggi ha mangiato una cicala! Secondo me, queste sarebbero capaci di ammazzare un calabrone!


Ed invece di cimici ancora niente? La mia è sempre di più una macchina assassina! Oggi ha mangiato una cicala! Secondo me, queste sarebbero capaci di ammazzare un calabrone!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
La crisalide ancora non c'è, il bruco deve prima fare il bottone, la cintura, deve avviare il processo di "costruzione" dei tessuti della crisalide e deve poi rompere la sua pelle per far uscire la crisalide. Credo che ci vorrà circa un giorno, forse domani pomeriggio troverò una crisalide.
Cimici niente. Non sto controllando molto, mi sto dedicando di più alle vespe (seguo due colonie di gallicus che sono a dir poco immense, dominula ha già I primi maschi e le gallicus dimostrano ostilità fra le femmine e deposizioni di operaie.
Cimici niente. Non sto controllando molto, mi sto dedicando di più alle vespe (seguo due colonie di gallicus che sono a dir poco immense, dominula ha già I primi maschi e le gallicus dimostrano ostilità fra le femmine e deposizioni di operaie.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione bruco e mantide:
Ah, avevo capito a metà! Chissà quanto sono grandi se dici tu che sono immense!!!!!
Io a quella più grande gli offro ogni giorno degli insetti. è quella che aveva il nido a metà che volevo salvare (si vede che hanno punto qualcuno!
), adesso è un nidone di 13 cm!
Il più grande che abbia mai visto!



Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
Sono appena tornato su da caccia con un grillo maschio che cantava!
Che dici, è meglio allevarlo o far fare uno spuntino a qualcuno?
Dai su, lo allevo!
Quelli da pasto, gli compro ad Entomodena a Settembre.
è pieno di grillotalpa stasera!
Avevo preso l'anno scorso una coppia, e si vede che ne sono nati un bel po' (erano microscopici per un grillotalpa). Il prossimo anno ci riproverò con le vespette!
Non sono andate molto bene come prime volte.... 



è pieno di grillotalpa stasera!



Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
un mio amico li aveva comprati dentro una scatolina di plastica, purtroppo la scatola cadde e dovette raccoglierli uno per uno, quindi non ti consiglio di allevarli :D se vuoi allevali per pasto
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Identificazione bruco e mantide:
In effetti, ci pensavo anch'io. Però tento comunque, ne avevo un'allevamento fino l'anno scorso di 300 esemplari, ma non so il perché la colonia è defunta. Avevano smesso di deporre e ce li avevo da solo 4 mesi! Speriamo vadi meglio sta volta!!!
Con le camole del miele ho un allevamento enorme da più di 4 mesi; è pieno di camoline neonate! 


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
Buono, comunque tentar non nuoce
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Identificazione bruco e mantide:
Fantastico l'allevamento di macaoni! mi incuriosirebbe se tu, Robybar, aprissi un un thread a riguardo con relative foto!...fino a quando si trovano i bruchi sulle piante di finocchio? qua in sicilia ce ne sono parecchie...
ps. siamo fortemente O.T.!!! servirebbe la "piazzetta" di " Altri Insetti e Artropodi"

ps. siamo fortemente O.T.!!! servirebbe la "piazzetta" di " Altri Insetti e Artropodi"


Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Identificazione bruco e mantide:
Hai ragione! è diventata una chiaccherona! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
vale ha scritto:mi incuriosirebbe se tu, Robybar, aprissi un un thread a riguardo con relative foto!...fino a quando si trovano i bruchi sulle piante di finocchio?
Ho intenzione di aprire un thread in questa sezione quando nasceranno i macaoni, intanto raccoglierò immagini per seguirne lo sviluppo.
Il bruco in fase "pre-pupale" ha intanto tessuto il bottone di seta e la cintura, ora è nella classica posizione a uncino con la testa piegata in alto e il corpo contratto, che si restringe gradualmente fino al bottone a formare vagamente un cono al rovescio. Si nota già ora la forma della crisalide che sta sviluppandosi sotto la pelle del bruco, che da qui a poche ore dovrebbe prima diventare sempre più pallida e poi, con abili contrazioni mirate, spaccarsi ed esporre la crisalide vera e propria.
I bruchi sul finocchio (ma anche altrove, ad esempio ne ho trovato uno su carota qualche anno fa) si possono trovare già da aprile o maggio (figli della generazione svernante) e poi per tutta l'estate fino a settembre. Però quelli di settembre sono destinati a svernare sotto forma di crisalide.
Ci sono due o tre generazioni per anno, esclusa quella svernante.
Comunque si potrebbe risolvere l'essere OT cambiando il titolo in modo più attinente al contenuto, come ad es. "Altri insetti>discussione generale" o qualcosa del genere. Che ne dite?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione bruco e mantide:
Va bene, ci sto!!
Provo a guardare anch'io in aprile/maggio, non si sa mai...
A me sono nate tutte le Tetramorium, sono già 20 operaie e la regina ha già deposto!!!!! 

Provo a guardare anch'io in aprile/maggio, non si sa mai...


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
Ma devo cambiarlo io? O.o
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
Stavo iniziando a pensare di comprare dei macaoni ad Entomodena...
Ma mi chiedevo una cosa: se volessi tenere gli adulti, di che teca avrei bisogno? Avevo letto che è impossibile allevargli perché hanno bisogno di uno spazio per volare enorme. è vero?

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti