Esperienze varie di allevamento di artropodi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 20/07/2015, 18:21

Lui non si sarebbe attaccato ad un'altra mantide. Si sarebbe accoppiato generando larve in grado di insediarsi in altri insetti (non per forza mantidi). Sembra una cosa un po' macabra o squallida, però io in realtà trovo la biologia dei parassiti molto interessante.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 20/07/2015, 18:33

Mi dispiace tanto, da oggi in poi se li trovo me li tengo! Ma quali altri insetti è parassita?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 21/07/2015, 0:20

Cavallette, grilli, mantidi, blatte e qualunque cosa ingerisca le uova E sia abbastanza grande da permettere lo sviluppo del verme (che è veramente lungo, come avrai notato).
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda entoK » 21/07/2015, 1:00

Per modificare le discussioni (spostare, unire, cambiare titolo) dovete chiedere a un mod, provo a vedere se scorporarvi la discussione da un certo punto e rititolarla. E sì ho scritto Vespa invece che Vespula, per questo si sconsiglia di scrivere da telefono. :redface:
Robybar ha scritto:Il problema maggiore è lo spazio di cui necessitano gli adulti per accoppiarsi in modo naturale, ovvero almeno 3 metri per 2. Una voliera, in pratica.

Esiste la possibilità di farli accoppiare in modo artificiale, procedura che ho descritto qualche pagina fa, ma per chi è inesperto è davvero una cosa pericolosa in quanto uccidere le farfalle è un attimo.

Non per contraddirti apertamente, ma chi lo dice? Non penso di aver fatto chissà cosa ma da ragazzino mi è capitato di aver fatto accoppiare due macaoni senza quasi nemmeno volerlo in un normalissimo faunabox di 30x20x25 cm... :-?
D'estate in calabria raccoglievo spesso i bruchi dal finocchio e li facevo sviluppare fino all'ultimo stadio (non impiegavano tanto, se non sbaglio in un mesetto vedevo tutto il ciclo) e un anno mi si erano schiuse due crisalidi quasi contemporaneamente e il pomeriggio che dovevo liberarle, ricordo che avevo sentito parecchio svolazzare le due farfalle e che controllandole un paio d'ore dopo le avevo trovato entrambe con la parte terminale dell'addome aperto a tagliola. Sono abbastanza sicuro che si fossero accoppiate perché quella più piccola (il maschio) non volava più ed era morto poco dopo (tanto che inizialmente avevo pensato che avesse avuto qualcosa), mentre la femmina appena liberata era andata dritta dritta nel giardino di sotto a posarsi guarda caso sul finocchio lasciando un ovetto arancione e avendola poi seguita bene, aveva ripetuto l'operazione su di un altro paio di piante poco lontano prima di allontanarsi del tutto.

Il punto è che però ha comunque poco senso farle accoppiare, secondo me (poretto il maschio se finisce per vivere poche ore da farfalla solo perché si accoppia!): perché basta seguire il ciclo vitale una volta e comunque la femmina depone sempre singolarmente in genere uno o due uova per pianta quindi a quel punto tanto vale raccogliere i bruchi quando sono piccoli guardando bene sul finocchio.

Un paio di altre cose utili è che vi consiglio sempre di lasciare appendere il bruco ad un rametto od altro supporto col filo di seta, la crisalide si sviluppa anche senza ma il problema è come per tutte le imago, la farfalla è fragilissima appena esce tutta bagnata e se non riesce a stare appesa per bene ad asciugare può restare permanentemente malformata e non ci potete fare niente perché lo sfarfallamento in genere avviene all'alba o di notte. Altra cosa in genere il giorno prima della sfarfallamento comincia a vedersi la farfalla dentro: la crisalide cambia proprio colore e passa dal verde brillante al giallognolo fino a che non si vedono perfino le striature nere. Se uno è attento può quindi prepararsi a seguire l'evento e fotografare, voi siete più fortunati quando io ero ragazzino le compatte non mettevano a fuoco tanto vicino ed era difficle capire cosa si era impresso sulla pellicola oggi è molto più facile fare un reportage di tutte le fasi se si ha il tempo e la pazienza. ;)
Robybar ha scritto:Ieri mi è passato un macaone adulto accanto l'ombrellone, al mare. Cosa frequente, qui, dato che di macaoni è pieno. Però quello era gigante :love1:
Possibile fosse Iphyclides podalirium è un altro Papilionidae simile che ha un volo spesso planato vicino alle spiaggie e ha gli stessi colori giallo e nero con le code particolari di queste farfalle, però invece delle macchie ha le bande nere tigrate su fondo giallo ed è abbastanza più grosso del Papilio macaon. Non ricordo la pianta nutrice perché non mi è mai capitato di allevarne i bruchi, ma sicuramente catturavo la farfalla col retino e lo consideravo una bella sfida prenderlo. :lol:

Entrambe queste farfalle sono presenti al nord ma molto meno comuni, il macaone proprio perché il finocchio selvatico (che è praticamente l'unica pianta nutrice spontanea) non cresce dappertutto come invece al sud, però lo si può trovare ad esempio negli orti sulle carote o sul finocchio coltivato.

Aggiungo che penso il bruco abbia pochi predatori per il liquido repellente che emette quando disturbato, come molti bruchi credo produca queste sostanze repellenti a partire da sostanze che assume dalla pianta nutrice. Questo è un comportamento comune tra gli insetti fitofagi sopratutto quelli molto colorati che avvertono i predatori del fatto che hanno un sapore repellente proprio come meccanismo di difesa (alcuni addirittura producono sostanze tossiche o concentrano quelle che assumono dalla pianta a cui loro ovviamente sono immuni).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 21/07/2015, 10:32

Grazie mille entoK!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 21/07/2015, 10:33

entoK ha scritto:
Non per contraddirti apertamente, ma chi lo dice? Non penso di aver fatto chissà cosa ma da ragazzino mi è capitato di aver fatto accoppiare due macaoni senza quasi nemmeno volerlo in un normalissimo faunabox di 30x20x25 cm... :-?

Beh dovresti saperlo che casi isolati non fanno testo.

Una singola coppia di per sé può accoppiarsi dove capita :queen: :king:
Ma non è la norma.

Poi è andata anche a finire male dato che il maschio è morto, cosa che in natura non succede dato che è in grado di accoppiarsi più volte e la sua vita media è sovrapponibile a quella del sesso femminile.

Prima dei due giorni dallo sfarfallamento, i tegumenti non sono del tutto sclerificati (un po' come la pigmentazione delle formiche operaie, che appena nate sono pallide e poco operative). Ciò causa, se l'accoppiamento avviene prima dei due giorni, serie probabilità che gli ultimi tergiti/sterniti restino deformati.

Il punto è che in un allevamento "serio" sarebbe da aspettarsi di allevare più di due esemplari contemporaneamente e sorge il problema della territorialità dei maschi. Senza lo spazio adeguato per le loro "scaramucce", si ferirebbero contro le pareti del box. Anche nell'accoppiamento c'è bisogno di spazio per svolazzare.
lo "svolazzamento" che hai sentito potrebbe aver ferito a morte il maschio per il poco spazio a disposizione.

Ps. Non potrei mai confondere un macaone con un podalirio, dai :smart:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 21/07/2015, 10:47

Ecco, io non sapevo neanche che facessero scaramucce! :lol: Il bruco strano è diventato una farfallina notturna... peccato, sempre meglio di una mosca! :-D
Eccola qui:
1507211050161047187.jpg

è velocissima! Ed è anche un ottima volatrice. Come farfalla notturna, è proprio bella! è grande 2 cm (quindi non credo una farfallina! :lol: ) ed adesso è ferma perchè sta probabilmente dormendo. Secondo voi, quanto vive?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Robybar » 21/07/2015, 10:53

Congratulazioni per la falena!
quanto vive?
Dipende dalla specie. A me, una simile è vissuta praticamente poche ore perché (ai tempi che furono ero molto sbadato) lasciai il contenitore aperto, in casa. Era sera e c'era la luce accesa.

Beh sapete chi ha la meglio fra una falena e una luce accesa :-(
La trovai il giorno dopo arrostita sotto la lampadina.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 21/07/2015, 11:00

Mi dispiace per la tua falena. :cry: Stamattina avrei trovato un maschio (mi sembra una femmina questa), però era morto. Stasera quando vado a caccia, se ne trovo uno vivo, lo acchiappo! :-D Però devo trovare prima la pianta nutrice (che non conosco :lol: )... :unsure:
invece la cimice assassina, sta mangiando meno: probabilmente, sta per fare un altro esagono (una cosa curiosa: se si cambia la teca alla cimice più volte, senza le uova, ne depone altrettante :wow: , bisogna solo non stressarla!).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Robybar » 21/07/2015, 11:02

AntBully ha scritto:Ecco, io non sapevo neanche che facessero scaramucce

Nelle zone dove sono più abbondanti, come qua, è facile incontrare due esemplari che volteggiano in modo aggraziato uno attorno all'altro. Ebbene, nella maggioranza dei casi non è una coppia che si "corteggia" ma sono due maschi che litigano per il territorio.

Pieris brassicae fa lo stesso, ed è ancora più diffusa del macaone. Di mattina a volte passo il tempo a guardare queste farfalle bianche (presenti a decine nel pezzo di terra incolto sotto il mio balcone) che volteggiano in coppie o in gruppi in un modo elegante ma velatamente aggressivo.

Tornando al macaone, come molti papilionidi presenta un comportamento chiamato Butterfly Hilltopping, ovvero i maschi sorvegliano il territorio dal suo punto più alto (una collina o un terrapieno). Se passa un altro maschio, è facile assistere a queste scaramucce.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 21/07/2015, 11:06

Robybar ha scritto:Cavallette, grilli, mantidi, blatte e qualunque cosa ingerisca le uova E sia abbastanza grande da permettere lo sviluppo del verme (che è veramente lungo, come avrai notato).

Ok, l'ho letto adesso: se ne trovo altri li libero (o tenerli con il lucchetto! :twisted: )! Sono proprio tutti insetti che allevo, quindi se sono i grilli da pasto, posso dargliene qualcuno, ma se è uno dei miei tettigonidi, non va più bene! :lol:
Sì, è lunghissimo! Mi sembrava una decina di centimetri. Adesso ho capito perché allevi zanzare: sono anche loro parassiti! :lol:
Ah, adesso ho capito cosa intendevi per scaramucce. Come i cervi volanti, più o meno, giusto?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 21/07/2015, 11:49

Aggiornamento in "Diario doppio Tetramorium(2015)"+ domanda
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 21/07/2015, 11:58

AntBully ha scritto:
Robybar ha scritto:Cavallette, grilli, mantidi, blatte e qualunque cosa ingerisca le uova E sia abbastanza grande da permettere lo sviluppo del verme (che è veramente lungo, come avrai notato).

Ok, l'ho letto adesso: se ne trovo altri li libero (o tenerli con il lucchetto! :twisted: )! Sono proprio tutti insetti che allevo, quindi se sono i grilli da pasto, posso dargliene qualcuno, ma se è uno dei miei tettigonidi, non va più bene! :lol:
Sì, è lunghissimo! Mi sembrava una decina di centimetri. Adesso ho capito perché allevi zanzare: sono anche loro parassiti! :lol:
Ah, adesso ho capito cosa intendevi per scaramucce. Come i cervi volanti, più o meno, giusto?

Non allievo più zanzare ;)
O meglio, sto per riavviare l'allevamento in quanto ottime fonti di proteine per le formiche. Ma non commetterò l'errore di far finire qualcuno all'ospedale :lol:

Quei vermi possono raggiungere anche i 50 cm. Quando li ho visti per la prima volta e mi sono documentato sul ciclo vitale mi ci sono innamorato, perché sembrano parassitoidi alieni e a me sembrava surreale che potessero esistere :-o

Però la natura sorprende sempre.


I macaoni sono più aggraziati (leggasi: più agguerriti) dei coleotteri.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 21/07/2015, 12:03

Ne approfitto per chiedere una cosa: l'artemia salina va bene per le formiche od ha troppo sale? Mo' provo anch'io ad allevare le zanzare, sono troppo curioso di provare (sempre se posso: buona grazia lo scorpione... :lol: ). :unsure:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda vale » 21/07/2015, 12:10

Sono troppo piccole, ma in linea di massima credo che gradirebbero. Prima però credo che dovresti passarle in acqua dolce, quindi diventa un casino.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti