SCORPIONI ITALIANI

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda greenboy » 05/07/2011, 15:55

un trucco del regno animale:
PIU SONO COLORATI PIU SONO VELENOSI
questa regola fa pochissime eccezzioni ma di solito vabene anche per gli insetti...
per gli scorpioni basta vedere se le chele sono piu grandi della coda e del telson(pungiglione)...se le chele sono piccole(rispetto alla coda) significa che lo scorpione le usa poco quindi usa la coda come arma principale quindi e molto velenoso...
gli escorpius sp. hanno tutti le chele molto grandi quindi non c'e bisogno di preoccuparsi...
Ultima modifica di greenboy il 14/07/2011, 18:07, modificato 1 volta in totale.
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda dada » 05/07/2011, 16:25

greenboy, si chiamano Euscorpius... ;)

(ho corretto gli altri tuoi messaggi)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda greenboy » 05/07/2011, 16:33

:redface: :redface:
con escUrpius e piu facile da ricordare :lolz:
grazie per averlo notato :win:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda Ripepi » 11/07/2011, 13:10

uh mamma, non chiamate le scolopendre con "millepiedi" :!: :shock: sono due generi completamente differenti e distanti.
In piemonte di euscorpius se ne trovano in abbondanza, anzi addirittura è arrivato dalla francia il Buthus occitanus di cui ho trovato personalmente la prima popolazione in una località che è meglio non rivelare.
E' una specie grande, lunga 10 cm, deserticola e come tale è fulminea nei movimenti, proveniente dalle coste africane, molto velenoso come tutti i membri dei Buthidae. Insomma, adesso abbiamo due specie.

Quanti problemi per un Euscorpius nella ciabatta, verrebbe schiacciato immediatamente, non riesce a forare la pelle umana.
-
Avatar utente
Ripepi
larva
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 4 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda AcidoFormico » 12/07/2011, 18:49

accidenti, io che sono nelle marche come sono messo?
perchè io d'estate giro con i piedi scalzi, magari mi porto le ciabatte ma poi le lascio da 1 parte...
ho già visto 2 volte questi scorpioni, sono molto furbi, difatti non sono riuscito a prenderli
mi sta venendo fifa ò.ò
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda Ripepi » 13/07/2011, 1:06

eh mamma mia :lol:
che furbizia vuoi che abbia uno scorpione, se ci metti il piede sopra lo schiacci...
non siamo mica in marocco dove si avrebbe a che fare con gli Androctonus che causano 2000 morti all'anno, ripeto il fatto che non riescono nemmeno a forare na nostra pelle, amate e rispettate ogni forma di vita ;)
-
Avatar utente
Ripepi
larva
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 4 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda Simonelerda » 13/07/2011, 11:47

Si si in piemonte se ne trovano sta tranquillo! Rimando per chi ha informazioni sugli scorpioni italiani a un post che scrivo tra pochi istanti. Mi servirebbe un aiutino! Grazie!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda greenboy » 14/07/2011, 15:27

http://it.wikipedia.org/wiki/Scolopendra
io comunque le sconsiglio poi fate voi :cop:
la pelle del dito a differenza di quella del piede e vulnerabile quindi il telson la perfora anche se non in profondita.
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda Ripepi » 16/07/2011, 10:42

1 mm di punta perforante non riescono ad arrivare al parenchima dei tessuti, sommato al fatto che la quantità di veleno sarebbe infinitamente irrisoria e con una tossicità ridicola, direi che nessuno ancora si è lamentato di una puntura di Euscorpius, meglio non fare allarmismi e alimentare timori inutili :unsure:
sentirei di più il morso di uno stafilino o di una cavalletta. :|
-
Avatar utente
Ripepi
larva
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 4 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda greenboy » 21/07/2011, 11:39

il dolore e uguale a quello di un'ape ma il danno e minore...
comunque meglio non farsi pungere,pericolo o non :smile:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda PomAnt » 21/07/2011, 21:51

anche io so che in italia gli scorpioni più pericolosi sono forse paragonabili ad una piccola vespa come veleno
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti