Mantis religiosa
Re: Mantis religiosa
vedremo se nel moemnto della "dolente partita" avrò il coraggio di sperimentare su di lei! Grazie per le chiarificazioni!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Mantis religiosa
bellissime foto!che bello scoprire cose nuove con voi
chissà che un giorno non mi prenda anche il trip delle mantidi
no scherzo ho già molte formiche da seguire


chissà che un giorno non mi prenda anche il trip delle mantidi

no scherzo ho già molte formiche da seguire


Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Mantis religiosa
Se ti serve qualche consiglio fammelo sapere poi. In generale ti conviene cercare un prodotto che indurisce in tempi lunghi (che vuol dire circa 12 ore a seconda della temperatura), così riesci anche ad eliminare più facilmente le bolle e controllare il processo (in genere qualsiasi cosa vuoi includere tende a galleggiare nella resina). Stai attento ad essere preciso nelle dosi dei due componenti perché basta sbagliare di poco per non ottenere l'indurimento. Il contenitore per lo stampo dovrebbe essere trattato con un prodotto apposito (penso possa bastare anche la vaselina), per evitare che la resina non si stacchi più dalle pareti al termine.baroque85 ha scritto:vedremo se nel moemnto della "dolente partita" avrò il coraggio di sperimentare su di lei! Grazie per le chiarificazioni!
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Mantis religiosa
Potrei lavorare per strati, mezzo centimetro per volta..il pericolo è che il calore durante la solidificazione, se viene usato troppo prodotto, rovini l'esemplare!
Uno strato di qualche millimetro per ancorare le gambe, poi pian piano salgo...aspettando qualche minuto tra una "gettata" e l'altra evito che l'insetto galleggi o che si formino bolle difficili da eliminare
Magari farò qualche prova prima, con gusci di lumaca o insetti morti trovati intorno casa!
Uno strato di qualche millimetro per ancorare le gambe, poi pian piano salgo...aspettando qualche minuto tra una "gettata" e l'altra evito che l'insetto galleggi o che si formino bolle difficili da eliminare
Magari farò qualche prova prima, con gusci di lumaca o insetti morti trovati intorno casa!
Ultima modifica di baroque85 il 02/10/2011, 15:20, modificato 1 volta in totale.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Mantis religiosa
Mi darò alla caccia allora!
Una domanda teorica: la livrea dipende dalla zona di provenienza o per altri fattori?
Una domanda teorica: la livrea dipende dalla zona di provenienza o per altri fattori?
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Mantis religiosa
Non ho mai capito neanche io se la livrea sia genetica o ci sia una minima possibilità che vari durante la crescita. Ma ritengo più probabile la prima, visto che mantidi con colori diversi le trovavo nello stesso tipo di ambiente a prescindere dalla vegetazione dominante. 
baroque85 sì esattamente vedo che hai già capito: puoi fare più colate, purché stai attento al fatto che meno prodotto fai e più e facile sbagliare le dosi percentualmente (sempre che non usi un bilancino di precisione).
Ti ho consigliato quelle che ci mettono molto a indurire proprio per evitare problemi di riscaldamento (a temperature alte fra l'altro il processo di polimerizzazione accelera) e disomogeneità.

baroque85 sì esattamente vedo che hai già capito: puoi fare più colate, purché stai attento al fatto che meno prodotto fai e più e facile sbagliare le dosi percentualmente (sempre che non usi un bilancino di precisione).
Ti ho consigliato quelle che ci mettono molto a indurire proprio per evitare problemi di riscaldamento (a temperature alte fra l'altro il processo di polimerizzazione accelera) e disomogeneità.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Mantis religiosa
entoK ha scritto:Non ho mai capito neanche io se la livrea sia genetica o ci sia una minima possibilità che vari durante la crescita. Ma ritengo più probabile la prima, visto che mantidi con colori diversi le trovavo nello stesso tipo di ambiente a prescindere dalla vegetazione dominante.
La mia mantide quando è stata trovata era di un bel verde acceso, dopo la muta è diventata arancio-marrone con le venature dell'addome rosse...(la foto in avatar è della mantide "arancione")
Ora posto due foto a confronto del prima e del dopo
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Mantis religiosa
Ecco la mia Verdina poco dopo colta
http://imageshack.us/photo/my-images/560/dscn3754n.jpg/
Questa invece è l'esoscheletro dopo la muta...trovato per terra è bellissimo, ci sono tutti i particolari compresi i dentini delle coxe. Peccato che non ho assistito alla muta....mi sarebbe piaciuto filmarla e purtroppo quella è stata l'ultima muta!
http://imageshack.us/photo/my-images/88/dscn3771z.jpg/
Verdina dopo la muta..ovviamente non si chiama più Verdina
http://imageshack.us/photo/my-images/846/dscn3852u.jpg/
Una fotina per far vedere come mi mangia tranquillamente in mano, mentre con l'altra scattavo la foto!
http://imageshack.us/photo/my-images/692/dscn3864e.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/560/dscn3754n.jpg/
Questa invece è l'esoscheletro dopo la muta...trovato per terra è bellissimo, ci sono tutti i particolari compresi i dentini delle coxe. Peccato che non ho assistito alla muta....mi sarebbe piaciuto filmarla e purtroppo quella è stata l'ultima muta!
http://imageshack.us/photo/my-images/88/dscn3771z.jpg/
Verdina dopo la muta..ovviamente non si chiama più Verdina

http://imageshack.us/photo/my-images/846/dscn3852u.jpg/
Una fotina per far vedere come mi mangia tranquillamente in mano, mentre con l'altra scattavo la foto!
http://imageshack.us/photo/my-images/692/dscn3864e.jpg/
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Mantis religiosa
Belle foto, quella dell'avatar è davvero carina!
Ieri ho perlustrato un campo incolto ma niente maschi ne femmine, solamente tanti grilli! Spero di trovarne uno al più presto o dovrò liberarla snza averla fatta riprodurre.
Ieri ho perlustrato un campo incolto ma niente maschi ne femmine, solamente tanti grilli! Spero di trovarne uno al più presto o dovrò liberarla snza averla fatta riprodurre.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Mantis religiosa
ParroccheTTo ha scritto:Belle foto, quella dell'avatar è davvero carina!
è semplicemente una Diva! :D
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Mantis religiosa
No! una digitale
Nikon COOLPIX S620 obiettivo MACRO (è tra le scelte)
ormai ha due anni
Nikon COOLPIX S620 obiettivo MACRO (è tra le scelte)
ormai ha due anni
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti