nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
riporto da Aracnofilia:
quindi feyd, per ora tienilo a umidità 80%, anche 90% all'approssimarsi della muta, in contenitori di dimensioni limitate. Senza affogarlo però: il substrato deve essere umido ma NON FRADICIO.
Quando il tuo ragno assumerà la colorazione dell'età adulta (zampe e cefalotorace blu, e addome arancione senza striature) potrai spostarlo in una teca più grande nella quale ci sia un lato a 70%, con ciotolina d'acqua sempre disponibile, e un lato secco.
Quando il ragno sarà cresciuto (fra almeno un paio d'anni) vedrai che apprezzerà molto intelare il lato secco, spostandosi nel lato umido di tanto in tanto.
Allevamento: Chromatopelma cyanopubescens è un ragno abbastanza diffuso e resistente (paragonato ad altre specie sud-americane) alle variazioni di umidità. Un terrario di 30x30x30 cm è ottimale per questa specie (alcuni allevatori utilizzano terrari anche più piccoli) con un substrato di 5 - 10 cm da tenere moderatamente umido (lasciando magari una zona secca). Raramente scavatrice, tende a riempire il terrario di ragnatela.La temperatura consigliata è di 26-27 gradi di giorno e intorno ai 23 la notte, l'umidita intorno al 70% (Per gli sling è bene mantenere un'umidità intorno al 80%) alcuni riportano che un'umidità eccessiva puo essere dannosa negli adulti di questa specie.
quindi feyd, per ora tienilo a umidità 80%, anche 90% all'approssimarsi della muta, in contenitori di dimensioni limitate. Senza affogarlo però: il substrato deve essere umido ma NON FRADICIO.
Quando il tuo ragno assumerà la colorazione dell'età adulta (zampe e cefalotorace blu, e addome arancione senza striature) potrai spostarlo in una teca più grande nella quale ci sia un lato a 70%, con ciotolina d'acqua sempre disponibile, e un lato secco.
Quando il ragno sarà cresciuto (fra almeno un paio d'anni) vedrai che apprezzerà molto intelare il lato secco, spostandosi nel lato umido di tanto in tanto.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
ok dada farò esattamente cosi
se guardi qui:
viewtopic.php?f=43&t=2655
ho già costruito il luogo dove tenerlo a temperatura costante e controllata alla perfezione senza creare condensa
grazie ancora

se guardi qui:
viewtopic.php?f=43&t=2655
ho già costruito il luogo dove tenerlo a temperatura costante e controllata alla perfezione senza creare condensa

grazie ancora
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
siiiiiii
oggi(meno di due ore fa) il mio ragnetto(chiamato 'gnetto fino a che non ne potrò conoscere il sesso)
ha mutato, ho resistito alla voglia di guardare bene tutto il fenomeno in quanto lo avrei disturbato non poco quindi mi sono limitato a sbirciate attraverso il vetro dell'incubatrice senza variare la luminosità, da quel che ho visto la muta è stata fatta in verticale e non sulla pancia, il ragno si è levato di dosso prima il corpo dopo di che ha sfilato le zampe, devo ammettere che ero un po preoccupato quando ho visto che non stava a manza all'aria ma è andato tutto per il meglio e sono riuscito a prelevare la vecchia pelle, con disturbo minimo.

By feyd89 at 2011-12-06

By feyd89 at 2011-12-06
niente foto per il ragno che altrimenti lo disturbo e per almeno 2\3gg niente cibo o altri disturbi.
il ragno passa la maggior parte del suo tempo sulla superficie verticale più vicina calore nonostante la T interna dove sta la scatolina è di 26\28 gradi.
sono felice un po mi spaventava l'idea della muta ma ero preparato avendo visto il colore del ragno diventare molto più scuro nei 2 gg precedenti
oggi(meno di due ore fa) il mio ragnetto(chiamato 'gnetto fino a che non ne potrò conoscere il sesso)


By feyd89 at 2011-12-06

By feyd89 at 2011-12-06
niente foto per il ragno che altrimenti lo disturbo e per almeno 2\3gg niente cibo o altri disturbi.
il ragno passa la maggior parte del suo tempo sulla superficie verticale più vicina calore nonostante la T interna dove sta la scatolina è di 26\28 gradi.
sono felice un po mi spaventava l'idea della muta ma ero preparato avendo visto il colore del ragno diventare molto più scuro nei 2 gg precedenti
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

ciao sono contento che abbia mutato il tuo gnetto!!!

presento la mia new entry Avicularia metallica alla quarta muta durante il trasloco
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Bella era un altra speci che mi piace parecchio. 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
eccovi un paio di foto artistiche della bestiolina che mangia, sembra si sia messo in posa
notare i colori accesi segno della muta vicina, è ancora un po sgonfio ma dopo essersi bevuto quella camola stara molto meglio

By feyd89 at 2011-12-08

By feyd89 at 2011-12-08

By feyd89 at 2011-12-08

By feyd89 at 2011-12-08
proprio molto bello

notare i colori accesi segno della muta vicina, è ancora un po sgonfio ma dopo essersi bevuto quella camola stara molto meglio


By feyd89 at 2011-12-08

By feyd89 at 2011-12-08

By feyd89 at 2011-12-08

By feyd89 at 2011-12-08
proprio molto bello
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
nuova muta fatta oggi.
evidentemente sta benone, domani le foto
evidentemente sta benone, domani le foto

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
molto bello !!!! è diverso dalla mia uando era più giovane aveva le zampe nere non blu! ora ha un'anno e mezzo ed ha quasi il colore definitivo! metterò pure io la foto 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
ecco le foto promesse, solo che dopo questa muta nonostante le foto siano a circa 24 ore dalla muta le zampe non hanno ripreso il bel colore rosa\arancio che aveva prima.

By feyd89 at 2012-01-08

By feyd89 at 2012-01-08

By feyd89 at 2012-01-08

By feyd89 at 2012-01-08

By feyd89 at 2012-01-08

By feyd89 at 2012-01-08

By feyd89 at 2012-01-08

By feyd89 at 2012-01-08

By feyd89 at 2012-01-08

By feyd89 at 2012-01-08
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
bellisimo! ma le zampe dell'adulto sono blu non arancioni è normale che con il passare del tempo diventino più scure
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
ah quindi anche il tuo ha seguito questo iter di colori?
sai sono apprensivo come genitore
sai sono apprensivo come genitore

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
fai bene ma vedrai come sarai orgoglioso uando sarà grande uanto la tua mano!!! il mio purtroppo è rovinato da una blatta che l'ha mangiucchiato
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)




azz una blatta lo ha mangiucchiato????????
come dove e quanto, dovrò stare iper attento al cibo allora.
cmq vogliamo le foto del tuo ragno
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
le metto il prima posibile ma sicuro non saranno belle come le tue come fotografo una formica è meglio di e !
praticamente una blatta che penavo avesse mangiato si era salvta ed ha approfittato della muta per fargliela pagare
praticamente una blatta che penavo avesse mangiato si era salvta ed ha approfittato della muta per fargliela pagare

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
azz povero ragnetto.
che danni ha fatto?
che danni ha fatto?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 167 ospiti