Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda Bremen » 04/06/2013, 20:53

Finalmente ho trovato qualcosa di utile...ua pagina web raccoglie le info della letteratura francese in merito(e non solo) e dice qualcosa su queste termiti, le uova vengono deposte dopo 15 giorni dalla fecondazione, a temperatura di 25 gradi nascono le larve dopo 20-30 giorni, ci sono due stati larvali, un primo di 7-17 giorni un secondo di 10-18 giorni.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda manuel » 04/06/2013, 21:07

Sto facendo qualche ricerca e ho trovato:
Le termiti acquistano i caratteri dell'individuo adulto attraverso modificazioni graduali: le uova e le larve che nascono dopo 30-90 giorni sono tutte uguali; le termiti della classe feconda si differenziano dalle altre già alla prima muta; le differenze tra operai e soldati si notano alla seconda muta, mentre dopo il terzo stadio si formano gli individui sessuati di secondo e terzo rango.

Quindi i tempi di sviluppo sono abbastanza lenti.. :unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda Bremen » 04/06/2013, 21:09

Nell'articolo trovato da me da tempi meno lunghi, anche se dice che in fondazione i tempi sono più lunghi, ma non 90 giorni, questo a temperature ideali...al freddo si, la schiusa può avvenire in 55 giorni...ma io le tengo a 25 gradi
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda manuel » 04/06/2013, 21:14

Sicuramente hai ragione te, insomma su internet ci sono solo "forum" sulla degradazione del legno, di come liberarsene (Reticulitermes lucifugus) , ma mai siti scientifici... :winky:
Puoi likarmi la pagina web che hai trovato? ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda Bremen » 04/06/2013, 21:16

E' in spagnolo, va bene lo stesso ehehe?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda manuel » 04/06/2013, 21:17

sisi tranquillo! (google traduttore a me! :lol:)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda Bremen » 04/06/2013, 21:21

E' il sito di un tipo che le alleva (e le uccide per lavoro) fatto molto bene!
http://www.termitas.org/termitas-subterraneas/
Però con termini specifici Google fa sempre pena...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda manuel » 04/06/2013, 21:25

Grazie!
Hai ragione, ma alle volte faccio prima io del traduttore ;) (un po di spagnolo lo so)
Dopo provo a cercare in vari siti scientifici, magari in inglese, forse spiegano la cosa ancora meglio!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda Bremen » 04/06/2013, 21:32

Si io non trovo molto di scientifico, ma lui le alleva con successo da anni...comunque sto provando a contattarlo..vediamo se risponde...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda Bremen » 19/06/2013, 18:07

Niente da fare, il tappetino riscaldante forse è salito troppo( non ha termostato) ho trovato le termiti morte nelle provette. Peccato! Ma in effetti una volta nata la colonia sarebbe stato difficile tenerla.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda angelo.cardillo » 20/06/2013, 8:23

Mi spiace, secondo me, la cosa migliore è riscaldatore per acquario immerso in acque e provetta immersa a metà, io le ho tenute per anni così.. senza grossi problemi...
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti