[identificazione] vespa e consigli allevamento
38 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
MattiaMen ha scritto:No guarda, non ci siamo proprio. Se volete c'è questo lavoro (http://www.nev.nl/hymenoptera/2006Dvora ... spidae.pdf) in cui ci sono chiavi affidabili, sennò si parla di cose a caso facendo scienza casalinga.
C'è una variabilità notevole da esemplare a esemplare e certi caratteri tipo il colore dell'ultimo sternite sono molto distintivi per certe specie (es P. dominula, sempre giallo) ma molto meno per altre (es. P. associus e P. nimphus, alcune volte del tutto nero, altre con bordo rossiccio per entrambe le specie). Non tutti i caratteri sono ugualmente affidabili e per alcune specie (appunto per P. associus e P. nimphus) restano indistinguibili a meno di non disporre di maschi.
Io non adopero scienza casalinga, ma se quella è P. gallicus io sono un pagliaccio...
Tutto lascia dedurre P. associus e non lo dico io, ma molte delle chiavi dicotomiche presenti in giro. Poi nessuna è quella giusta, se ci si affida ad un solo sito, per quanto affidabile sia, nei Polistes ci sono troppe lacune per fare chiavi precise. Ci sono esemplari che mandano le migliori chiavi a farsi benedire e mi sa che questo ne è un esempio lampante.
Ultima modifica di MattiaMen il 03/06/2013, 21:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Nomenclatura scientifica e ortografia
Motivazione: Nomenclatura scientifica e ortografia
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Se guardi bene non ho scritto P. gallicus ma P. dominula.
Dalla fondatrice per ora si può giungere a tale determinazione dato l'ultimo sternite giallo. Per ora credo che sia la specie più probabile. Vediamo le operaie per avere una conferma o una smentita.
Comunque ti faccio presente che quello che ho linkato non è un sito web, ma un articolo… e c'è differenza.
Dalla fondatrice per ora si può giungere a tale determinazione dato l'ultimo sternite giallo. Per ora credo che sia la specie più probabile. Vediamo le operaie per avere una conferma o una smentita.
Comunque ti faccio presente che quello che ho linkato non è un sito web, ma un articolo… e c'è differenza.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
MattiaMen ha scritto:Se guardi bene non ho scritto P. gallicus ma P. dominula.
Dalla fondatrice per ora si può giungere a tale determinazione dato l'ultimo sternite giallo. Per ora credo che sia la specie più probabile. Vediamo le operaie per avere una conferma o una smentita.
Comunque ti faccio presente che quello che ho linkato non è un sito web, ma un articolo… e c'è differenza.
Lo sternite giallo lo può avere anche P. associus se è per questo, poi a me sembra che ci sia anche una macchia rossa al bordo di quest'ultima
Ultima modifica di MattiaMen il 09/06/2013, 19:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: nomenclatura scientifica
Motivazione: nomenclatura scientifica
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Ripeto, vediamo come sono le operaie.
PS: fai attenzione alla nomenclatura scientifica (viewtopic.php?f=3&t=152)
PS: fai attenzione alla nomenclatura scientifica (viewtopic.php?f=3&t=152)
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
La regina è trapassata, nonostante non avesse abbandonato il nido non portava avanti la covata.
Amen, tanto odio le vespe

Amen, tanto odio le vespe





sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Era anche ora.
Nella prima metà di Luglio, tutti i nidi (anche quelli in natura) perdono la priopria regina.
Solo che la maggior parte hanno già decine di operaie e quindi vanno avanti fino anche ad Ottobre continuando a sfornare qualche femmina (future regine, ultime uova della regina) e molti maschi (per la maggior parte figli di operaie).
Alcuni nidi rimangono indietro per vari motivi, certi vengono predati o semplicemente sono lenti a crescere, in questo caso però penso che il tuo nido fosse una rifondazione, ovvero un secondo-terzo nido costruito per rimpiazzare il nido iniziale andato perso per vari motivi.Le rifondazioni sono spesso molto indietro con la stagione, e ben poche arrivano a creare un numero sufficiente di nuove regine.
Oppurre una qualche malattia/parassita ha impedito alla covata di svilupparsi correttamente, comunque mi sembra strano che la regina non stesse curando le larve. Forse si è rassegnata essendo ormai troppo vecchia per continuare ad aspettare le prime operaie.
Nella prima metà di Luglio, tutti i nidi (anche quelli in natura) perdono la priopria regina.
Solo che la maggior parte hanno già decine di operaie e quindi vanno avanti fino anche ad Ottobre continuando a sfornare qualche femmina (future regine, ultime uova della regina) e molti maschi (per la maggior parte figli di operaie).
Alcuni nidi rimangono indietro per vari motivi, certi vengono predati o semplicemente sono lenti a crescere, in questo caso però penso che il tuo nido fosse una rifondazione, ovvero un secondo-terzo nido costruito per rimpiazzare il nido iniziale andato perso per vari motivi.Le rifondazioni sono spesso molto indietro con la stagione, e ben poche arrivano a creare un numero sufficiente di nuove regine.
Oppurre una qualche malattia/parassita ha impedito alla covata di svilupparsi correttamente, comunque mi sembra strano che la regina non stesse curando le larve. Forse si è rassegnata essendo ormai troppo vecchia per continuare ad aspettare le prime operaie.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Boh posso dirti pero che quest'anno tutti i nidi di vespe che osservo hanno meno di una decina di operaie, generalmente 5.
E sono comunque molti meno nidi rispetto a gli anni passati, i pochi che ho visto fondare sono finiti predati infatti da un giorno all'altro spariva regina e covata ed il nido presentava degli scavi larghi nelle celle che ospitavanola covata.
E sono comunque molti meno nidi rispetto a gli anni passati, i pochi che ho visto fondare sono finiti predati infatti da un giorno all'altro spariva regina e covata ed il nido presentava degli scavi larghi nelle celle che ospitavanola covata.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
feyd ha scritto:Boh posso dirti pero che quest'anno tutti i nidi di vespe che osservo hanno meno di una decina di operaie, generalmente 5.
E sono comunque molti meno nidi rispetto a gli anni passati, i pochi che ho visto fondare sono finiti predati infatti da un giorno all'altro spariva regina e covata ed il nido presentava degli scavi larghi nelle celle che ospitavanola covata.
Quegli scavi sono provocati dalle formiche, spesso e volentieri infatti formiche come Tapinoma, Pheidole ed altre formiche carnivore razziano i nidi di Polistes gallicus, uccidendone la regina e portandone via le larve per poi lasciare il nido disastrato.
In Polises gallicus, il tasso di predazione è altissimo: Ecco perchè i pochi nidi che arrivano a fine stagione producono anche 50-60 regine ciascuno: l'elevato numero di regine compensa i nidi persi durante il ciclo. Pensa che all'inizio della stagione, ho trovato 63 nidi di gallicus, di cui solo 19 arrivati a fine stagione e solo 13 di questi abbastanza maturi da produrre regine.
Oltre a P.gallicus, nessun'altra specie subisce predazioni dalle formiche perchè per esempio P.dominula, nimpha ed associus spargono ormoni repellenti sul nido.
Comunque non mi sembra strano che da te ci siano colonie mezze spopolate.
Se sono di P.gallicus, ciò è riconducibile alla perdita del nido precedente che spesso comporta la frammentazione della colonia in 4-5 piccoli gruppi e la creazione di nidi nuovi da parte delle operaie in questi gruppi.
Essendo in questo periodo la regina già morta, questi nidi secondari non producono altre operaie ma solo maschi.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
38 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti