Esperienze varie di allevamento di artropodi
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

















Complimenti!!!!!! Anch'io aspetto la tua scheda sul loro allevamento!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Ma per il podalirio, cambia solo la pianta nutrice (che mi sembra il pesco), giusto?
Dei podaliri, qualcuno ne ho visto...
Chissà, provare non nuoce... 
Dei podaliri, qualcuno ne ho visto...


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
La pianta nutrice sono tutti gli alberi del genere Prunus, con predilezione per Prunus persica (il pesco).
Ma a dire la verità a casa mia non ho mai visto podaliri. Solo fuori dalla mia zona, e sempre molto rari.
Ma a dire la verità a casa mia non ho mai visto podaliri. Solo fuori dalla mia zona, e sempre molto rari.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Grazie mille!!!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Ciao,
la cimice credo abbia deposto ancora!
Ha una "pancia" gonfissima ed oggi aveva un uovo. Ho preparato una teca più grande per le Scutigere (credo proprio sia gravida, perché mangia come un suino!
Ieri, ha mangiato ben 4 insetti! Una locusta e tre camole del miele adulte
). Adesso ho proprio deciso di dedicarle un diario, qui sul forum. Oggi lo farò, con anche foto nuove!
Adesso, anch'io ho deciso di osservare i nidi di vespe vari, a proposito: ieri ero andato a caccia ed, sempre nel campo incolto, avevo trovato un buco enorme. Appena mi sono avvicinato, è spuntata fuori una vespa, che mi ha attaccato subito. Che specie potrebbe essere? Non mi aveva punto, per fortuna!

la cimice credo abbia deposto ancora!




Adesso, anch'io ho deciso di osservare i nidi di vespe vari, a proposito: ieri ero andato a caccia ed, sempre nel campo incolto, avevo trovato un buco enorme. Appena mi sono avvicinato, è spuntata fuori una vespa, che mi ha attaccato subito. Che specie potrebbe essere? Non mi aveva punto, per fortuna!


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Le vespe che nidificano a terra dovrebbero essere Vespula spp. ... V. vulgaris o V. germanica. Non conosco altre eventuali specie, magari Robybar ne saprà di più in merito.
So per esperienza che sono colonie molto, molto aggressive
Io me ne sono sempre tenuta alla larga!
Qui in Liguria sono diffusissime e vengono chiamate "martinetti" o "martinelli" , e fin da piccoli ci insegnano a scappare a gambe levate se vediamo sbucare sotto di noi delle vespe dai buchi nel terreno!!
So per esperienza che sono colonie molto, molto aggressive

Qui in Liguria sono diffusissime e vengono chiamate "martinetti" o "martinelli" , e fin da piccoli ci insegnano a scappare a gambe levate se vediamo sbucare sotto di noi delle vespe dai buchi nel terreno!!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Se non ricordo male qua in sezione dovrebbe esserci qualcosa al riguardo di uno di quei nidi lì aperti durante una notte (per eradicarlo ovviamente, dato che possono essere molto pericolosi)
Eh sì ha piovuto bene in Liguria!
Io son venuto a fare un'immersione subacquea lì proprio apposta il giorno che piove!
Sara75 ha scritto:Anche qui ha piovuto...per fortuna!
E sì...anche io aspetto gli acquazzoni più per una tregua dall'afa che per le sciamature!!
Eh sì ha piovuto bene in Liguria!

Io son venuto a fare un'immersione subacquea lì proprio apposta il giorno che piove!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Non ci credo!
Posso venire anch'io?
Qua, minaccia di piovere, ma non fa niente!
Era comunque un buco molto profondo (ci stavo per mettere il piede dentro e poi cadere!
). Speriamo che la loro ira non si rivolti contro di me! 



Era comunque un buco molto profondo (ci stavo per mettere il piede dentro e poi cadere!


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Se fossero state Vespula credo che ne sarebbero uscite molte, clima permettendo.
Senza foto è un azzardo, comunque anche la alloctona Vespa orientalis nidifica nel suolo.
Però è gigante! Avresti sicuramente notato almeno un calabrone viola inseguirti per vari metri.
Ovviamente parlo di vespe sociali, anche se un singolo esemplare potrebbe essere stato di tutto (mi verrebbe in mente Stizus sp. e generi simili, ma le loro tane sono ben più piccole, sempre ammettendo che fosse quella la sua tana).
Senza foto è un azzardo, comunque anche la alloctona Vespa orientalis nidifica nel suolo.
Però è gigante! Avresti sicuramente notato almeno un calabrone viola inseguirti per vari metri.
Ovviamente parlo di vespe sociali, anche se un singolo esemplare potrebbe essere stato di tutto (mi verrebbe in mente Stizus sp. e generi simili, ma le loro tane sono ben più piccole, sempre ammettendo che fosse quella la sua tana).
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
PS. Non metterti in testa di allevare vespe sociali diverse dai Polistes!
Niente Vespula, Vespa o Dolichovespula, chiaro?
Niente Vespula, Vespa o Dolichovespula, chiaro?

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Come mai no?
Sono appena tornato su da caccia, sono andato a vedere quel vespaio, c'era ancora quel "soldato". Sarà di 3 cm ed è un po' più arancio delle vespe normali. Non so, ma potrei dire Vespa crabro...
Invece per il bottino, ho trovato una locusta egizia (anacridium aegyptium) arancione ninfa, le solite cicale ed una farfallina! 



Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Ora che ci penso, anche Vespa crabro può nidificare in cavità nel suolo. L'unico nido che ho visto nella mia vita da vicino era "scavato" nel suolo, all'ombra di un giovane pesco.
Corrisponderebbe, ma un solo esemplare mi insospettisce.
Ad ogni modo tutte le vespe sociali che non siano Polistes sono ben poco indicate per un allevamento, principalmente perché creano colonie estremamente numerose che diventano ingestibili fin da subito e inoltre per lo spazio e le risorse di cui necessitano. Senza contare il fatto che se ne scappa qualcuna può rimanerci secco qualcuno, o rimediare un bel po' di punture e con un po' di (s)fortuna una gita al pronto soccorso.
Corrisponderebbe, ma un solo esemplare mi insospettisce.
Ad ogni modo tutte le vespe sociali che non siano Polistes sono ben poco indicate per un allevamento, principalmente perché creano colonie estremamente numerose che diventano ingestibili fin da subito e inoltre per lo spazio e le risorse di cui necessitano. Senza contare il fatto che se ne scappa qualcuna può rimanerci secco qualcuno, o rimediare un bel po' di punture e con un po' di (s)fortuna una gita al pronto soccorso.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Ah altra grande notizia a proposito delle crisalidi. La seconda non si è ancora aperta e non è nemmeno trasparente. È marroncina, rigida e scura.
Siccome è situata sullo stesso rametto (e quindi nello stesso "microclima") della prima crisalide, dubito sia entrata in diapausa estiva. Dunque, è possibile che sia parassitata. Aspetterò, dato che per lo sviluppo di un parassita ci vuole molto tempo.
Se si rivelasse parassitata, farei un reportage da urlo
Si,si, lo so, mi dispiace per la farfalla che mai prenderà vita se la crisalide è parassitata, MA sono sempre esseri viventi ed è sempre un meccanismo biologico affascinante.
Una conferma dell'avvenuta "parassitosi" sarebbe trovare sulla crisalide una macchia nerastra. Per ora nulla di simile.
Siccome è situata sullo stesso rametto (e quindi nello stesso "microclima") della prima crisalide, dubito sia entrata in diapausa estiva. Dunque, è possibile che sia parassitata. Aspetterò, dato che per lo sviluppo di un parassita ci vuole molto tempo.
Se si rivelasse parassitata, farei un reportage da urlo

Si,si, lo so, mi dispiace per la farfalla che mai prenderà vita se la crisalide è parassitata, MA sono sempre esseri viventi ed è sempre un meccanismo biologico affascinante.
Una conferma dell'avvenuta "parassitosi" sarebbe trovare sulla crisalide una macchia nerastra. Per ora nulla di simile.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
A me piacciono le vespe parassite, sono le zecche dei cani et similia che odio!
Quando racconterai la tua esperienza qui, potresti fare qualche foto della vespa parassita?
Per la farfalla di macaone, alla fine immagino sia più rara la vespa parassita che il macaone!


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
È proprio questo che ho intenzione di fare, fotografare il parassita.
Circa la sua rarità non ho idea, potrebbe non essere poi così rara se il macaone è solo uno dei tanti ospiti (cosa direi difficile, sia da provare che da ipotizzare).
Circa la sua rarità non ho idea, potrebbe non essere poi così rara se il macaone è solo uno dei tanti ospiti (cosa direi difficile, sia da provare che da ipotizzare).
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti