Esperienze varie di allevamento di artropodi
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

A me una volta, era successo che una vespa cacciatrice di ragni ha catturato uno dei miei salticidi!

Non so i nidi da te di Polistes, ma stasera ne ho visto uno di 18 cm!!!!!!!!!!!!




Spoiler: mostra
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
AntBully ha scritto:ma stasera ne ho visto uno di 18 cm!!!!!!!!!!!!Sicuro che il massimo sia una 50 di vespe?


Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Mo' domani te lo faccio vedere!
è spaventoso!!!!! Ed anche molto bello, hai proprio ragione!
L'importante è che non mi attacchino.... 



Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Senza un motivo valido non attaccano
Tu non le stuzzicare

Tu non le stuzzicare

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Io ho vissuto per diverse estati in simbiosi con le vespe vasaie (credo Sceliphron spirifex). Al mattino quando mi svegliato aprivo la finestra e loro entravano facendo dentro e fuori dalla libreria per costruire le loro cellette. Io me ne stavo tutto il giorno in camera a studiare e non ci siamo mai minimamente disturbate. Quello che ho sempre trovato strano è che facendo le pulizie ho sempre trovato le cellette con dentro le pupe morte oppure vuote, ma non ho mai assistito ad una nascita 

-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Ok, non le stuzzico... promesso!!!!
Sono bellissime le vespe vasaie!
Sai che anche da me entrano sempre dentro casa! 

Sono bellissime le vespe vasaie!


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Sceliphron sono le vespe "muratrici"! Vespa vasaia invece è solo il nome comune di alcune vespe Eumeninae (questa volta ho detto bene) che creano nidi a forma di vasetto con il fango.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
è vero! Mi ero dimenticato... Pardon!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Ultimamente sto notando una discreta (ma che discreta... una pervasiva) diffusione di Sceliphron un po' più piccoli dello S.spirifex, credo e temo siano alloctoni, voglio catturare un esemplare per esmainarli... ma sono schegge!
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
riprendo un tuo vecchio vecchio commento
i vasetti sono in tutto e pertutto simili a questi
di solito ne trovo diversi nello stesso posto ma sembrano essere comunque tutti separati (come nell'immagine).
Pensi quindi siano Sheliphron ?
Robybar ha scritto:Se sono vasetti separati allora è Sheliphron caementarium, detta vespa vasaia alloctona perchè è una specie estera importata accidentalmente chi sà da dove.
Se le celle sono tutte attaccate fra loro, allora l'artefice è Shelihron spirifex, la vespa vasaia comune.
Queste vespe solitarie E PER NULLA PERICOLOSE fanno piccoli vasi di fango e li riempiono con dei ragnetti paralizzati, poi depongono un uovo per ogni cella e la chiudono con altro fango.
L'uovo nasce e la larva si nutre dei ragnetti paralizzati dal veleno della madre, e dopo un paio di settimane (a volte l'anno successivo) esce l'insetto adulto.
i vasetti sono in tutto e pertutto simili a questi

di solito ne trovo diversi nello stesso posto ma sembrano essere comunque tutti separati (come nell'immagine).
Pensi quindi siano Sheliphron ?
-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Sì.
Fra l'altro li ho chiamati "vespe vasaie"... che ororrore :/
Fra l'altro li ho chiamati "vespe vasaie"... che ororrore :/
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
ororrore! La via di mezzo tra un errore ed un orrore!






Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi


Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Cthulhu ha scritto:riprendo un tuo vecchio vecchio commento
[...]
di solito ne trovo diversi nello stesso posto ma sembrano essere comunque tutti separati (come nell'immagine).
Pensi quindi siano Sheliphron ?
Aggiungo che solo Sceliphron caementarium e S.curvatum (specie invasive) creano cellette vicine ma separate.
S.spirifex usa costruirle unite e spesso le copre anche con uno strato aggiuntivo di fango, stessa cosa S.destillatorium.
Il messaggio che hai citato non era aggiornato

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Ma Roby, di che specie sono i nidi con il forellino sopra ed fatti come una cupola?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 166 ospiti