Esperienze varie di allevamento di artropodi
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Tipo questi?
http://40.media.tumblr.com/tumblr_lw25l ... o1_500.jpg
Eumeninae. Vespe vasaie.
Sono più specie, di generi come Eumenes o Delta, che formano nidi simili a vasetti o anfore con tanto di bordo ripiegato (una sorta di "risvoltino").
Qui da me è pienissimo, ma sono sfuggenti e piccoli quindi è raro che li si trovi intenti a costruire.
http://40.media.tumblr.com/tumblr_lw25l ... o1_500.jpg
Eumeninae. Vespe vasaie.
Sono più specie, di generi come Eumenes o Delta, che formano nidi simili a vasetti o anfore con tanto di bordo ripiegato (una sorta di "risvoltino").
Qui da me è pienissimo, ma sono sfuggenti e piccoli quindi è raro che li si trovi intenti a costruire.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Grazie mille!!!! Io acchiappo l'interno da dare alle formiche! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Ma porelle! Fanno una faticaccia per costruire quei nidi perfetti 
Tempo fa ruppi per sbaglio una cella di Eumenes, con una larvona all'interno bella grossa. Era viva, così la misi dentro un tappo di bottiglia con della carta e la feci sviluppare. Uscì una vespona bellissima che liberai.

Tempo fa ruppi per sbaglio una cella di Eumenes, con una larvona all'interno bella grossa. Era viva, così la misi dentro un tappo di bottiglia con della carta e la feci sviluppare. Uscì una vespona bellissima che liberai.
Ultima modifica di Robybar il 28/07/2015, 14:18, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
è vero, ma sono nutrienti!!!! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Ok, l'avevo promesso... Ecco qui i due nidi di Polistes più grandi che abbia mai visto! 
Sono veramente e bellissimamente mostruosi!

Sono veramente e bellissimamente mostruosi!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Il primo credo proprio siano Polistes gallicus, il secondo non vedo bene ma sono indeciso fra P.dominula E P.nimpha. Non ci sono sufficienti indizi per discriminare fra le due specie.
Il primo sarà pur e lungo! Ma è stretto! I nidi si adattano allo spazio che trovano!
E così effettivamente è ragionevole. Io pensavo ti riferissi ad un nido di 18 cm di diametro e quindi diciamo "tondeggiante" o al limite esagonale. Nidi così alle nostre laititudini non ce ne sono parecchi
anzi credo sia Impossibile trovare una colonia non pluriennale in Italia con queste dimensioni.
Il primo sarà pur e lungo! Ma è stretto! I nidi si adattano allo spazio che trovano!
E così effettivamente è ragionevole. Io pensavo ti riferissi ad un nido di 18 cm di diametro e quindi diciamo "tondeggiante" o al limite esagonale. Nidi così alle nostre laititudini non ce ne sono parecchi

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Stasera sono andato a caccia... e cosa ho trovato?
Una mantide religiosa femmina ed una cavalletta verde! E che fortuna cogli insetti/artropodi!!!!! 


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Io oggi ho trovato maschio Ruspolia nitidula albino.Era veramente bello,ma è morto
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Poverino!
Io di quelli ne trovo a pacchi!
Sono dappertutto!
E che bel pasto che sarebbe per camaleonti e mantidi! 




Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Lo dato in pasto alla mia amatissima Hysterocrates gigas
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Bella specie! Quanto mi piacciono i ragni esotici enormi! Ma a ma piacciono ugualmente quelli locali! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Probabilmente è feconda la mantide!!!!!



Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Oggi si è liberata dalla crisalide anche la terza farfalla... il bruco disperso! Era sano e salvo, in fase pupale, con il bozzolo attaccato alla confezione di cibo per cani che sta sotto la cucina. Femmina, e che femmina! Ancora più grande della prima farfalla. Purtroppo, però, era molto, molto reattiva e nervosa. Non ho potuto fare foto decenti e l'ho liberata subito.
Molto veloce!
Dunque:
due bruchi su tre hanno raggiunto con successo la maturità, uno è ancora chiuso e sospetto fortemente che sia stato vittima di un qualche parassitoide.
Esso appare alla vista normale, seppure lievemente scuro (è di colore marrone, ma non ha ancora la caratteristica chiazza nerastra dei bozzoli parassitati).
Una cosa strana, è che questa crisalide appare indifferente al tatto.
Se sollecitate, le crisalidi di macaone compiono lievi spasmi muovendosi sull'asse laterale tramite brevi contrazioni addominali volte a spaventare l'artefice del disturbo (che la maggior parte delle volte in natura è un insetto che cammina
per fatti propri, e quindi il movimento è efficace per farlo scappare).
Questa crisalide, se stimolata in modo tattile, non si muove.
Ciò può voler dire solo che al suo interno non c'è un macaone in via di sviluppo.
Molto veloce!
Dunque:
due bruchi su tre hanno raggiunto con successo la maturità, uno è ancora chiuso e sospetto fortemente che sia stato vittima di un qualche parassitoide.
Esso appare alla vista normale, seppure lievemente scuro (è di colore marrone, ma non ha ancora la caratteristica chiazza nerastra dei bozzoli parassitati).
Una cosa strana, è che questa crisalide appare indifferente al tatto.
Se sollecitate, le crisalidi di macaone compiono lievi spasmi muovendosi sull'asse laterale tramite brevi contrazioni addominali volte a spaventare l'artefice del disturbo (che la maggior parte delle volte in natura è un insetto che cammina
per fatti propri, e quindi il movimento è efficace per farlo scappare).
Questa crisalide, se stimolata in modo tattile, non si muove.
Ciò può voler dire solo che al suo interno non c'è un macaone in via di sviluppo.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Sono contento per la farfalla!
Invece, per la crisalide, direi che è paragonabile a quella delle camole del miele (purtroppo, una volta c'era stata un'invasione di vespette parassite (1 mm l'una!
) e molte crisalidi si comportavano come hai detto tu, cioè non si muovevano al tatto).
Divertente storia quella del bruco disperso
, ma io non dico niente: mi è scappata la Scutigera!



Divertente storia quella del bruco disperso



Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi
Ti è scappata quella scutigera enorme di giorni fa?
Peccato!
Comunque credo di aver individuato il presunto colpevole: Trogus lapidator, vespa parassita della famiglia Ichneumonidae.
È il più probabile parassita dei macaoni e di alcuni papilio affini al macaone comune (Papilio hospiton, comune in Sardegna e Corsica, e perfino gli ibridi P.hospiton X P.machaon)
Depone un singolo uovo in ogni bruco che intercetta, uovo che schiude solo quando il bruco va in metamorfosi.
Il suo sviluppo richiede più tempo di quello del macaone, ecco perché la crisalide parassitata solitamente non dà segni di vita quando invece dovrebbe emergere.
Quando il Trogus adulto emergerà, lascerà la caratteristica apertura tonda-ovale su un lato della crisalide.
Esistono due pattern di colore per questo parassitoide, ovvero interamente nero-bluastro, oppure bluastro con le zampe giallo-arancio. La prima era classificata come specie a sé (Trogus violaceus), ma ora è considerata semplice variazione della stessa specie. Variazione più rara e melanica.
Chissà quale capiterà a me
Peccato!
Comunque credo di aver individuato il presunto colpevole: Trogus lapidator, vespa parassita della famiglia Ichneumonidae.
È il più probabile parassita dei macaoni e di alcuni papilio affini al macaone comune (Papilio hospiton, comune in Sardegna e Corsica, e perfino gli ibridi P.hospiton X P.machaon)
Depone un singolo uovo in ogni bruco che intercetta, uovo che schiude solo quando il bruco va in metamorfosi.
Il suo sviluppo richiede più tempo di quello del macaone, ecco perché la crisalide parassitata solitamente non dà segni di vita quando invece dovrebbe emergere.
Quando il Trogus adulto emergerà, lascerà la caratteristica apertura tonda-ovale su un lato della crisalide.
Esistono due pattern di colore per questo parassitoide, ovvero interamente nero-bluastro, oppure bluastro con le zampe giallo-arancio. La prima era classificata come specie a sé (Trogus violaceus), ma ora è considerata semplice variazione della stessa specie. Variazione più rara e melanica.
Chissà quale capiterà a me

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti