Esperienze varie di allevamento di artropodi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 02/08/2015, 19:48

Scusate... :oops: Mi sono spiegato male: è una femmina di Mantis religiosa, ma è femmina sicura! Ha una panciona da cocomero! :shocked: :wow: :lol: Poi ho appena guardato meglio e sono 6 segmenti. Si muove come una pazza! :-D :wacko:
Provo a far qualche scatto:
150802194902510482.jpg
L'addome enorme

150802194932539872.jpg

è bellissima come mantide!!! :love1:
Sono proprio curioso di vedere la tua scheda! :) Pensavo di aggiungerne anch'io qualcuna, come quella dei Rhynocoris e quella dei tonchi nella sezione "alimentazione".
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Robybar » 02/08/2015, 20:56

Bellissima mantide! Confermo il sesso.

Una volta ne trovai una morente, che aveva appena deposto. Aveva ancora due o tre uova nell'addome, anche se morirono subito.

Inutile dire che cercai per ore le ooteche, ma nulla.
Per fortuna qui non sono rare, anche se sanno mimetizzarsi anche molto bene.


Nimrod ha scritto:Ma Ameles femmine non hanno ali da adulti se non sbaglio...

Hanno ali vestigiali, non adatte al volo.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 02/08/2015, 21:06

Spero tanto che faccia l'ooteca, ma ormai credo di sì: oggi s'è pappata una locusta egiziana adulta! :shocked: 7 cm di locusta sono tanti! :lol: Dicevo che faceva indigestione! Ti do' un consiglio: cerca delle ooteche in tardo autunno e le porti a casa. Le tieni tutto l'inverno fuori, dentro un contenitore a prova di fuga. Poi in primavera/estate dovrebbero nascere mantidine o vespine microscopiche parassite! :wow: Tra le due, immagino che preferisci le ultime.. :-D Anche qui sono comunissime, nel mio campo incolto ne trovo a bizzeffe in continuazione! :wacko:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 03/08/2015, 17:07

La mantide oggi ha mangiato tre camole del miele e sembrava che avesse mangiato un moscerino! :shock: Per quanto riguarda il ragnone, dico solo una cosa: è enorme! :lol: Adesso ha mangiato e bevuto, ed è diventato il doppio! :win:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 04/08/2015, 14:02

Ciao!
Oggi sono venuto con una novità non molto positiva... :lol: Per la pasta, mentre per me è festa! :wow: Allora, stamattina stavamo pulendo la cucina ed improvvisamente trovo un pacco di pasta con dei coleotteri strani, che però non mi sembrano Tribolium confusum... :unsure:
Adesso metto qualche foto:
1508041404251056485.jpg

è grande 2 mm circa. Di colore marrone grigio. Che cos'è? Vi ringrazio in anticipo.
Per quanto riguarda la mantide, ha smesso di mangiare e sento che molto presto farà l'ooteca! :yellow: Il ragno si è mangiato un grillo femmina! :-D Tutto bene, direi! :win:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 05/08/2015, 18:15

La mantide sta per fare l'ooteca!!!!!!!!! :wow: Che fortuna! Non vedo l'ora di vedere i piccolini! :-D
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Robybar » 05/08/2015, 18:18

Se ne parlerà il prossimo anno :roll:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 05/08/2015, 18:20

Eh già... Che dici, è meglio tenerle dentro casa d'inverno o metterle fuori?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Robybar » 05/08/2015, 18:24

Assolutamente tienile fuori!

Se le tieni in casa si schiudono subito e non fai altro che sballare completamente il loro ciclo vitale. Poi quando li libererai (o se non loro, immagino i loro discendenti) si troveranno in un ambiente con temperature completamente diverse da ciò che il periodo di sviluppo prevede.


Io mi sono dato all'allevamento di psocotteri :lol:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 05/08/2015, 18:27

Ok, le tengo fuori allora! :-D
Scusami, sono andato a vedere cosa sono... sono cimici dei letti? :shock: O sono bellissime termiti? :love1:
In questi giorni sono andato a vedere le colonie varie... Stasera scatto delle foto! ;) Ho trovato addirittura una probabile (magari! :-D ) colonia di Polyergus rufescens! :wow:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Robybar » 05/08/2015, 18:34

Nessuna delle due.

Sono... psocotteri :lol:

Sono comunissimi insettini bianchi di circa 1 mm che abitano i luoghi della casa ricchi di muffa, carta vecchia e materia organica varia.

Sono dannosi perché logorano qualsiasi cosa ci sia di cartaceo, ma sono adorabili :love1:
E lasciano un materiale molto fertile da ciò che decompongono. Avevo in mente di sperimentarli come cibo per le colonie, ma sono troppo piccoli.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 05/08/2015, 18:38

Non per tutte... :-D Se trovi una regina di Plagiolepis sp., hai un pasto alternativo ai collemboli! :lol:
Penso che gli ho visti più volte... :unsure: In cantina, possibile? Ci provo anch'io! :)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda AntBully » 06/08/2015, 18:15

Ieri probabilmente, per non dire sicuramente, ero ubriaco! :-( :wacko:
Mi sono auto-deluso: psocotteri è un ordine, e mi sono messo a scrivere altri insetti che sono di ordini completamente diversi... Scusate! :-(
Alla fine, la mantide non si sa cosa fa (ci sta mettendo tanto! :shock: ). Attendo, anche se impaziente! :wacko: :lol:
Ieri sera, ero uscito un attimo ed ho trovato un maschio di Iris oratoria! :wow: Ogni giorno, è un grande bel giorno! :-D Stasera faccio l'aggiornamento dalle Tetramorium, molto positivo! :)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Nimrod » 06/08/2015, 23:32

Tu ti ubriaci a 13 anni?Che "bello"...Dai scherzo,ma dove le trovi tutte ste cose?A Nord qui,non c'e niente,ne Lycosa tarantula,ne Nemesia o Creniza...
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Esperienze varie di allevamento di artropodi

Messaggioda Mauro99 » 07/08/2015, 9:17

Cavolo, AntBully, sei proprio come me!
Anch'io tutto quello che trovo e mi interessa provo ad allevarlo!
Le ultime arrivate sono 4 Haemopis sanguisuga, degli anellidi identici a sanguisughe ma che più correttamente dovrebbero chiamarsi "vermisughe" visto il loro amore per i lombrichi...
Anch'io ho 9 ratti domestici :-D ho comprato 2 femmine ma una me l'hanno venduta incinta e dopo 2 giorni a casa...da 2 sono diventati 9! 7 bellissimi cuccioli.
Inoltre allevo ogni anno i girini di rospo, rana verde, salamandra pezzata e rana temporaria per poi liberare i metamorfosati.
Ho allevato decine di nidiacei (a parte i merli, non sono mai riuscito a portarne uno all'età adulta :-( ) tra cui 3 folaghe e uno svasso, ho inoltre salvato un gabbiano con un amo conficcato nella zampa il cui filo si era arrotolato attorno al ramo di un albero, dopo averlo tenuto in "convalescenza" per 3 settimane l'ho liberato, ma lui tutt'ora torna con la sua compagna a farmi visita sul terrazzo (e per scroccarmi qualche pesce ;) ).
Ho un bellissimo Protopterus annectens di nome rex, 6 Orconectes limosus salvati da una rete da pesca abbandonata e un Procambarus clarkii maschio enorme.
In un 10 lt allevo le lumache infestanti che davo ai miei ex ( :cry: ) Carinotetraodon travancoricus e una Anodonta cygnea che fa da filtro.
Per quanto riguarda le formiche...beh ne ho decisamente troppe :) , basta guardare la mia firma.
Ho 11 pappagalli tra calopsitti e cocoriti e 1 gallina domestica (di nome Gallina) che ho salvato da un terribile destino.
Infine ho 2 Archispirospectus gigas e 4 Pholcus sp. che ho riprodotto io stesso (non che sia molto difficile).

Beh, leggendo questa discussione ho scoperto fortunatamente di non essere l'unico!

Ciao a tutti

Mauro

P.s.: Complimenti per le piante carnivore, a me dopo una settimana sono morte tutte quelle che ho comprato...
Io adoro le Nepenthes e ne ho avute 4, solo che loro crescevano senza più fare gli imbuti (non ricordo il nome tecnico :oops: ) quindi erano altissime...ma con 4 imbuti :lol:
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti