nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 08/01/2012, 22:35

le ha mangiato un po l'addome ma vedo che muta dopo muta si nasconde sotto al pelo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 08/01/2012, 22:47

azz si in teoria dopo ogni muta dovrebbe rigenerare parte della ferita.
quanto è che è stato ferito?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 09/01/2012, 10:22

due mute fa, in effetti la ferita è migliorata ma era brutta all'inizio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 10/01/2012, 13:59

il mio 'gnetto invece ha mangiato una camola di medie dimensioni appena mutata, quindi bianca e morbida, ma le zampe sono rimaste molto più scure della precedente muta, appena si decide a muoversi un po cercherò di fare delle voto che lo ritraggano in tutta la sua forma :-D


Dorylus ha scritto:due mute fa, in effetti la ferita è migliorata ma era brutta all'inizio


non c'è mai stata perdita di emolinfa?
in ogni caso se sono già passate due mute vedrai che si riprenderà del tutto, ma insisto che voglio le foto :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda sabby fattyboy » 10/01/2012, 14:55

In aggiunta a quanto detto prima per quanto riguarda il substrato (sfagno acido) io vorrei aggiungere che ho avuto un ragno per 18 anni (una Grammostola Rosea) e, nwl mio caso, il substrato che ho trovato piu' conveniente e meno soggetto a muffe etc. era il (pelo di) cocco, lo compravo in mattonelle di cocco pressato e poi lo immergevo in acqua per sgretolarlo ed umidificarlo.
Bellissimo il tuo ragnetto.
Io stavo meditando di raccoglierne uno di quelli che vedo alla fermata della metropolitana, roba locale, kilometri zero... ;-)
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 10/01/2012, 15:17

Immagine

ho problemi con il pc l'unica che riesco a far vedere è questa per adesso :cry:
comunue il danno sull'addome si nota ! come dimensioni è 8 cm circa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 10/01/2012, 16:03

molto bello, però non noto il danno.


che ci faceva in giro per casa? :lol:
dal colore direi che è ancora sub adulto nonostante la dimensione.

@sabby fattyboy:

da quanto hanno detto a me invece il cocco non è un buon substrato in quanto è facile che venga infestato da acari e non fornisce un grado di umidità buono, poi ovviamente sono finezze visto che come substrato va bene anche lo scottex bagnato.


di corpo il mio ragnetto ora è circa 2cm e 5cm di legspan, ma sono misure abbastanza ad occhio
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 10/01/2012, 16:20

ma anche il mio è 8 di legspan .
se guardi bene un pizzico si vede nel fondo dell'addome , era in giro perchè stavo pulendo la teca dato che la ragnatela era piuttosto conciata! comunue l'ha già rifatta quasi e lei uando fa la ragnatela la fa talmente fitta che scompare al suo interno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda sabby fattyboy » 10/01/2012, 16:22

Ciao feyd,
ovviamente tutto e' relativo, ecco perche' avevo scritto "nel mio caso" ;-)
In verita' ti dico che a me il cocco non ha mai dato problemi di muffe etc. che avevo avuto con altri substrati.
per quanto riguarda gli acari, basta stare attenti a non introdurli, credo, ma soprattutto devo dire che mi sono trovato bene per quanto riguarda l'umidita' perche' assorbe un casino di acqua e la rilascia lentamente.
Pero' ripeto, tutto dipende e non esiste una verita' assoluta, anzi siamo proprio qui a scambiarci idee ed esperienze per arricchire la nostra conoscenza.
In piu', almeno per me, sapere che esistono altri "pazzi" che si interessano di formiche, ragni, etc. mi fa sentire meno solo... ;-)
E benvenuto anche al ragnetto, o sling*, che dir si voglia
*(contrazione di spiderling)
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 10/01/2012, 16:23

se guardi bene la il fondo dell'addome non è pigmentato li all'inizio c'era la carne viva
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 10/01/2012, 16:24

non vedo l'ora che anche il mio faccia una tela bella grossa, per il momento si è limitato a intelare il pezzo di sughero che ha a disposizione nell'angolo più caldo della teca.
quindi ti riprendo di questo passo se il tuo è 8cm rischio che alla prossima muta o quasi avremo la stessa dimensione :lol:

il danno è nella zona dei peli urticanti? in ogni caso sembra in ottima forma

@sabby fattyboy:
lo chiamo ragnetto perche ho deciso che fino a che non riuscirò a sessarlo sara chiamato cosi o più brevemente 'gnetto ;)
e si non sei solo in queste pazzie non ti preoccupare
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 10/01/2012, 16:27

si si! è informissima figurati che riesce a mangiare una Blatta dubia adulta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 10/01/2012, 16:30

il mio per il momento va avanti a grilli piccoli e camole, vorrei evitare di allevare pure le blatte altrimenti poi si che mi buttano fuori casa :lol:

dai che se i nostri esemplari fossero di sesso opposto potremo poi combinare una cosa a 4 :lol: (i ragni nel terrario e noi che riprendiamo e fotografiamo)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 10/01/2012, 16:37

sarebbe bello! poi ci dividiamo i piccoli! la mia è femmina
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 10/01/2012, 16:52

sul mio ancora non ho indicazioni, e le vecchie mute sono tutte arricciate e non mi sono ancora messo ad ammorbidirle per controllare.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 167 ospiti