nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 17/02/2012, 22:05

fra l'altro ieri ed oggi il ragno ha effettuato un altra muta :-D
quindi a 40\45gg dalla precedente, ora il colore delle zampe è di un bel blu profondo e la dimensione è aumentata parecchio.

a presto per le foto
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 18/02/2012, 13:46

bello bello divanterà un bel bestione quasi come la Lasiodora ;-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 03/03/2012, 17:19

volevo aggiornare con un paio di foto del mio ragnetto :-D
siamo quindi alla 3' muta da quando è con me e le dimensioni sono più che raddoppiate, siamo poco oltre i 3cm bodyleng.

eccolo sul suo letto di seta nel suo terrarietto, alla prossima muto lo trasferisco in quello definitivo(del resto c'è fiano romano a fine mese e posso comprarne uno a non troppo)
Immagine
By feyd89 at 2012-03-03

qui dopo che ho soffiato tra i buchini e lui ha pensato fosse una preda :twisted:
Immagine
By feyd89 at 2012-03-03

eccolo invece bello esteso sopra alla seta:
Immagine
By feyd89 at 2012-03-03

qui invece una foto senza plastica in mezzo cosi da poter vedere bene i colori, purtroppo si era rifugiato nella tana quindi si vede solo il didietro :yellow:
Immagine
By feyd89 at 2012-03-03


ieri ha aggredito un grillo con tale velocità da fare fare un sobbalzo anche a me, più cresce più diventa vorace e veloce :love2:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 05/03/2012, 0:16

son contento è bellissimo/a , anche la lasiodorina cresce velocissima ora sta diventando nera
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Aryant » 05/03/2012, 1:54

la mia è diventata nera dopo la 4 muta da quando la presi a i love reptile :) la mia "Dora" rivelatasi appunto una femminuccia.
-
Avatar utente
Aryant
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 15 dic '11
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 23/03/2012, 22:56

oggi la 4' muta da quanto è con me è stata compiuta, e la ho potuta vedere praticamente in diretta, anche se in modo abbastanza scomodo data l'ubicazione dell'esemplare, anzi per meglio dire è ancora in muta :-D .

domani alla fierà di fiano prenderò un terrario degno di questo nome con relativo termostato e finalmente potrò dare al mio 'gnetto una casa definitiva.

:love1:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 25/03/2012, 19:22

Sarà bello grosso oramai !! anche i miei crescono abbastanza velocemente ma ne hanno di strada da fare...
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 25/03/2012, 20:02

è circa 4cm di corpo ed ha preso quasi del tutto il colore da adulto, zambe blu torace anche(ma ancora più chiaro della versione definitiva, opisoma scuro con peli lunghi e arancioni, ma sotto tali peli si nota ancora il disegno giovanile.

ho comprato ieri il terrario dove trasferirlo in settimana, il contenitore di ora è troppi piccino ed ormai merita uno spazio adeguato, è un 33x33x38h dove metterò 5\10cm di torba la parete di fondo in sughero(con lo stesso disegno del ultimo formicaio costruito) ed un bel ramo intricato in mezzo.
riscaldamento sulla parete laterale e sarà perfetto :-D

sto solo cercando di pensare ad un modo per non lasciare la serpentina messa dentro il polistirolo a vista, ma credo la coprirò con una carta o monocolore o disegnata, forse addirittura vi metterò la carta millimetrata per poter prendere le misure bene, ma ovviamente esterna al terrario :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 25/03/2012, 21:03

Idea geniale !!! la carta millimetrata!!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 25/03/2012, 21:27

grazie grazie :smart: :smart:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 26/03/2012, 22:54

ho finalmente completato la reggia del mio 'gnetto, ovviamente manca ancora una carta da parati che copra il polistirolo con la serpentina ma per il resto è ok.

Spoiler: mostra
Immagine
By feyd89 at 2012-03-26
Immagine
By feyd89 at 2012-03-26


ora lo terrò qualche gg cosi per fare prove t temperatura ed umidità dopo di che sarà pronto per ospitare il mio bellissimo esemplare :yellow:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda zambon » 26/03/2012, 23:16

Sorbole, una villa! :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda dada » 26/03/2012, 23:20

Il terrario è bello, però quell'alberello in realtà è pericoloso. Dalla foto sembra che alcuni rami siano appuntiti... per l'opistosoma di una migale una ferita inferta da un ramo appuntito può anche essere fatale. Ti consiglio di limare e stondare ogni appendice appuntita, oppure ricoprirla bene di muschio sintetico per creare un effetto "cuscinetto".
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 26/03/2012, 23:25

:shock: :shock: grazie dada

non pensavo che una migale potesse avere problemi per una cosa del genere, provvedo subito a stondare le possibili punte.

l'alberello è il supporto per la ragnatela e per ricreare un pi il tipo di habitat di questa specie.


dada domanda per te esperta in merito, come faccio a ridurre la temperatura sulla parete a contatto con il cavetto, diventa molto calda con il cavetto acceso e mi preoccupa che possa diventare troppo calda per la migale e cuocerla :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda dada » 26/03/2012, 23:53

feyd ha scritto:non pensavo che una migale potesse avere problemi per una cosa del genere, provvedo subito a stondare le possibili punte.

Sì, ho capito l'idea dell'alberello per fornire appoggi alla tela... ma è davvero molto pericoloso. Dovrai lavorarci parecchio per metterlo in sicurezza, anche la corteccia deve essere liberata da spine e bozzi che possono ferire l'addome del ragno.

Chi ha poca esperienza nell'allevamento di ragni di solito fa fatica a rendersi conto di quanto sia facile, per un ragno, morire in terrario a causa di ferite provocate dall'arredamento. Ma fidati, non è un caso se gli allevatori di ragni tengono i terrari molto spogli.

... poco tempo fa, in un negozio inglese ho visto una Brachypelma tenuta in un terrario arredato con numerosi CACTUS spinosi :-( ed era un terrario bellissimo, una gioia per gli occhi, chissà quanti complimenti riceveva il proprietario del negozio per aver costruito un così bel campo minato per ragni :lol:


come faccio a ridurre la temperatura sulla parete a contatto con il cavetto, diventa molto calda con il cavetto acceso e mi preoccupa che possa diventare troppo calda per la migale e cuocerla :lol:

Ci sono tantissimi modi per risolvere la situazione... uno a caso: potresti rivestire la parete di sughero. In molti negozi di terraristica lo vendono grezzo, a pezzettoni non lavorati: se rivestissi la parete col sughero grezzo otterresti anche un bell'effetto "parete-corteccia".
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 168 ospiti