nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 27/03/2012, 0:00

non immaginavo che i ragni potessero ferirsi con cosi poco, diamine vivono anche in natura e se con il solo camminare su tronchi ed arbusti in natura può ferirli....... ma effettivamente li la mortalità è parecchio alta.

provvederò a ridurre al minimo ogni possibile minaccia.


a quel punto posso mettere il riscaldamento direttamente sulla parete di fondo fatta in sughero, ma il mio dubbio è che mettendola li il sughero faccia da isolante e non faccia scaldare tutto a dovere, del resto 27gradi non è una temperatura cosi facile da mantenere in un terrario di vetro, ma se lo dici proverò.

la parete di sughero non lavorato la avevo scartata poiche rischio che le prede non catturate ci si nascondano e spariscano li dentro tra anfratti e pieghe, altrimenti sarebbe stata la parete ottima da inserire.


dada infondimi tutto il tuo sapere in merito, pendo dalle tue labbra, su aracnofilia non rispondono al mio topic con le domande :x
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda dada » 27/03/2012, 0:18

Credo che per te la cosa migliore sia collegare il cavetto a un termostato. Il sensore del termostato ovviamente va posizionato dentro al terrario, e ti consiglierei di settarlo a 25 gradi.

Poi, capisco che tu voglia vedere crescere il tuo ragno in fretta, quindi per ora va bene così... ma in futuro, quando il ragno avrà raggiunto la maturità, sarà bene iniziare a fornirgli anche cicli giorno/notte e stagioni, settando il termostato a 20 gradi.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 27/03/2012, 0:24

sisi il termostato c'è ed il sensore è dentro poggiato sul terreno a pochi cm dalla parete riscaldata ;)
ma è settato su 27gradi, anche se prima di inserirvi il ragno devo fare delle prove di temperatura ed umidità.

il problema infatti è proprio la temperatura che raggiunge il vetro a contatto con il cavetto riscaldante, ma forse riesco a risolvere anche solo incassando di più il cavo all'interno del polistirolo ma farò varie prove e troverò la posizione migliore per gestire la temperatura, e solo dopo aver trovato quella ottimale inserirò il ragno.

dada cmq ho limato le parti più appuntite, ora passando la mano su tutta la superficie non si sentono parti che graffiano, e non credo possa risultare problematico per il ragno una sporgenza che non graffia la mia mano, o sbaglio?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda dada » 27/03/2012, 0:41

Si, oltre ai rami appuntiti, ti raccomandavo anche di limare la corteccia dell'albero perchè in una delle foto si vedevano come delle "schegge" che venivano fuori. Se le hai tolte tutte, va bene, ma magari posta una foto dell'albero limato. Postala anche su aracnofilia, senti cosa ti dicono ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 27/03/2012, 0:51

Ok domani faro una foto con qualita piu alta cosa da far vedere, in ogni caso come detto passando la mano non si sentono punte o simili.
Rimane solo il problema temperatura, sia totale viso che la vedo difficile raggiungere i 27gradi, sia di contatto sul vetro in quanto per scaldare tutta la taca quella parte si scalda troppo.

Forse mi conviene mettere il cavetto dietro la lastra di sughero e schermate almeno una parete ed il soffitto con del polistirolo cosi da tenere il tutto piu caldo.


Su aracnofilia le ho postate ma come ti dicevo le risposte latitano e non arrivano, per farmi dare quella di ieri ho dovutamandare i pm alla gente :lolz: :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 29/03/2012, 15:44

ecco una foto del mio 'gnetto dopo l'ultima muta.

Immagine
By feyd89 at 2012-03-29
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda baroque85 » 29/03/2012, 16:16

Bellissimo! Complimenti feyd!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 29/03/2012, 17:05

Davvero spettacolare !!!!! sta diventando enorme !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 15:31

ecco un altra bellissima foto:

Immagine
By feyd89 at 2012-03-30


il camolone che ha in bocca viene direttamente dal mio allevamento di riproduzione dove ho scoperto esserci camole della dimensione di un tremors :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda dada » 30/03/2012, 15:49

non voglio portare "sfortuna" ma ho la sensazione che il tuo 'gnetto sia un maschietto.
Speriamo che la prossima muta mi contraddica ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 15:53

da quel poco che ne capisco avevo la stessa idea........

mi sembra molto slanciato e sopratutto è ancora troppo piccolo di dimensioni per avere già assunto quasi il colore da adulto :unsure:

ma pure che fosse un maschietto si divertirà lo stesso e Dorylus ha una bella femminuccia in caso ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 30/03/2012, 16:05

eheheh già ! la mia Chromatopelma fa la escort :lol:
Anche se fosse un maschio è bellissimo comunque davvero ! ha un ritmo di crescita davvero alto
non so se ai livelli della Lasiodora parahybana ma davvero notevole
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 17:55

:lol:
grazie tutto merito delle ipercamole :piggy:


pensa quanto possa crescere la Lasiodora nelle mie mani muhahahahahahahah
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 01/04/2012, 20:21

ci ho preso gusto a fotografarlo quando posso :lol:

Immagine
By feyd89 at 2012-04-01
Immagine
By feyd89 at 2012-04-01

stava cercando di prendere un grillo che si era rintanato sotto la tela, lo ha preso pochi attimi dopo
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 01/04/2012, 21:34

Ormai è una star quel ragno !!! :lol: bello sempre
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 167 ospiti