nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Sempre più bello complimenti 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Ma sta diventando sempre più blu! Mi prenoto per un eventuale sling
Scherzo, avevo già intenzione di prendere una migale, ma volevo puntare più su una "old but gold" Grammostola rosea, ma prima devo informarmi benissimo.
Mi ricongratulo con l'esemplare, con te e con le camole positive all'antidoping.

Scherzo, avevo già intenzione di prendere una migale, ma volevo puntare più su una "old but gold" Grammostola rosea, ma prima devo informarmi benissimo.
Mi ricongratulo con l'esemplare, con te e con le camole positive all'antidoping.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Davvero bellissimo! Complimenti 

- Brendan
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 apr '12
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Gran bella bestiola
veramente notevoli i colori!
Se posso rendermi utile con un consiglio,
secondo me, il tuo problema se ho capito bene è che il cavetto riscaldante appoggiato diretto sul vetro te lo scalda a una temperatura troppo alta e scotta. A parte l'eventualità di mettere la sonda del termostato direttamente a contatto sulla superficie altrimenti se è lontana il vetro di scalderà un bel po' più dei 27°C che vuoi, il punto è che il vetro di solito conduce abbastanza velocemente il calore (per questo ti scotti appena lo tocchi e invece non ti scotteresti se toccassi un legno alla medesima temperatura
).
Quindi la cosa più ovvia che mi verrebbe da dirti è che a te serve proprio un isolante come il sughero se vuoi cedere il calore più lentamente: io nel caso metterei il cavetto incollato direttamente su una molto poco spessa parete di sughero in terrario (con la sonda del termostato pure sul sughero) e poi cosa importante coibenterei con uno strato piuttosto spesso dietro (con polistirolo o sughero, o persino volendo esagerare incollando il tutto al vetro usando una resina di poliuretano espanso) dalla parte opposta per evitare che il calore si disperda fuori dal terrario.
Ovviamente prova a vedere anche tu quanto se è fattibile anche perché io ho poco presente i limiti della bestiola e non so se possa esserci qualche controindicazione per un animale del genere nel camminare su una parete relativamente calda..
Probabilmente se non vuoi smazzarti troppo ottieni un risultato accettabile già solo mettendo la sonda bene a contatto col vetro! 

feyd ha scritto:a quel punto posso mettere il riscaldamento direttamente sulla parete di fondo fatta in sughero, ma il mio dubbio è che mettendola li il sughero faccia da isolante e non faccia scaldare tutto a dovere, del resto 27gradi non è una temperatura cosi facile da mantenere in un terrario di vetro, ma se lo dici proverò.
Se posso rendermi utile con un consiglio,


Quindi la cosa più ovvia che mi verrebbe da dirti è che a te serve proprio un isolante come il sughero se vuoi cedere il calore più lentamente: io nel caso metterei il cavetto incollato direttamente su una molto poco spessa parete di sughero in terrario (con la sonda del termostato pure sul sughero) e poi cosa importante coibenterei con uno strato piuttosto spesso dietro (con polistirolo o sughero, o persino volendo esagerare incollando il tutto al vetro usando una resina di poliuretano espanso) dalla parte opposta per evitare che il calore si disperda fuori dal terrario.
Ovviamente prova a vedere anche tu quanto se è fattibile anche perché io ho poco presente i limiti della bestiola e non so se possa esserci qualche controindicazione per un animale del genere nel camminare su una parete relativamente calda..


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Grazie del consiglio, sei arrivato tardi pero ho fatto esattamente come hai detto ma dopo due gg mi si si è squagliato il polistirolo posteriore
evidentemente scalda troppo per qualche problema, ma in settimana risolvo in altro modo.


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Tanto meglio.
Invece per il polistirolo, dovrebbe avere problemi poco prima della temperatura dell'acqua che bolle,
quindi sì mi sembra sia probabile qualcosa non vada con la sonda..
Immagino avrai già pensato a fare qualche misura con termometri esterni in diversi punti e dove è la sonda per vedere se ti torna col termostato..

Invece per il polistirolo, dovrebbe avere problemi poco prima della temperatura dell'acqua che bolle,


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Cibo pensato ma non ho avuto il tempo
Ma ora ho deciso di usare due tappetini da 5w messi angolare e scopriro se bastano, poi al massimo per l'inverno ne prendero altro.

Ma ora ho deciso di usare due tappetini da 5w messi angolare e scopriro se bastano, poi al massimo per l'inverno ne prendero altro.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
oggi massimo domani dovrei ultimare il terrario che grazie ad i due tappetini da 5w riesce a raggiungere una temperatura abbastanza buona( nella zona calda 26 gradi tutti in quella fredda sopra i 20 quindi direi che è ok)
ed ecco altre foto

By feyd89 at 2012-04-06

By feyd89 at 2012-04-06
ed ecco altre foto


By feyd89 at 2012-04-06

By feyd89 at 2012-04-06
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
bella ma mangia sempre la tua!!!! la mia ne accetta uno ogni due settimane ormai!!! comunque come temperatura va bene
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Posso chiedervi dove le avete prese? a qualche fiera? 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Io le prime le presi ad una fiera
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
E in media quanto ti possono sparare per uno di questi ad una fiera?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
la mia lo ho comprato da piccolo alla fiera di fiano romani ad una decina di euro circa, ma non ricordo quanto di preciso
dipende dalle specie il prezzo ma per uno sling chiedono da i 5 ad i 20 euro circa, il problema è che devi avere modo di allevarlo come si deve sono abbastanza delicati.
gli adulti che sono molto meno delicati costano molto di più, da i 50 in su a seconda della specie, ma secondo me non c'è gusto a prendere direttamente un adulto.
@Dorylus
si mangia spesso è sempre affamato, ma sono anche prede piccine per questo ragno, ma provvederò presto a trovare prede più grandi
EDIT:
ecco un altra foto ed il nuovo terrario.
dipende dalle specie il prezzo ma per uno sling chiedono da i 5 ad i 20 euro circa, il problema è che devi avere modo di allevarlo come si deve sono abbastanza delicati.
gli adulti che sono molto meno delicati costano molto di più, da i 50 in su a seconda della specie, ma secondo me non c'è gusto a prendere direttamente un adulto.
@Dorylus
si mangia spesso è sempre affamato, ma sono anche prede piccine per questo ragno, ma provvederò presto a trovare prede più grandi
EDIT:
ecco un altra foto ed il nuovo terrario.
Spoiler: mostra
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
feyd ha scritto:oggi massimo domani dovrei ultimare il terrario che grazie ad i due tappetini da 5w riesce a raggiungere una temperatura abbastanza buona( nella zona calda 26 gradi tutti in quella fredda sopra i 20 quindi direi che è ok)
O mamma....sono aracnofobico!



Ma questo è proprio bello!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
mayx ha scritto:feyd ha scritto:oggi massimo domani dovrei ultimare il terrario che grazie ad i due tappetini da 5w riesce a raggiungere una temperatura abbastanza buona( nella zona calda 26 gradi tutti in quella fredda sopra i 20 quindi direi che è ok)
O mamma....sono aracnofobico!![]()
![]()
![]()
Ma questo è proprio bello!
guarda è proprio bello quando è fermo, ma io che non ho paura sobbalzo quando il ragno scatta per la caccia, ma è bellissimo

edit:
prima foto di panza da quando lo ho

Spoiler: mostra
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 167 ospiti