Esperienze varie di allevamento di artropodi
Re: Identificazione bruco e mantide:
Attenzione, che la storia del ragno violino, le sue basi scientifiche le ha, eccome. Si tratta di una specie ben studiata, il cui morso non va assolutamente sottovalutato per varie ragioni. Personalmente mi preoccuperei più di Loxosceles rufescens rispetto alla Malmignatta, ben tenendo a mente che non si scherza molto neppure con questa. 

-
Teo - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 lug '14
- Località: Veneto
Re: Identificazione bruco e mantide:
è vero, io faccio attenzione coi ragni che potrebbero essere velenosi, come la Loxosceles rufescens (e pensare che io non li ho mai visti... dicono che ce n'è sempre qualcuno!
). Basi scientifiche o no, bisogna maneggiare con cautela qualsiasi aracnide ( l'unico pizzico di aracnide che ho sentito, è stato di un acaro rosso: una settimana con il "puntino" addosso!
), perché è più la reazione allergica di una persona al morso che conta.
Gli aracnidi più pericolosi, secondo me, sono tutti quelli appartenenti a Ixoxida, cioè le famigerate zecche! Quelle sono proprio tremende...
Te ne hai mai visto uno di ragno violino?



Gli aracnidi più pericolosi, secondo me, sono tutti quelli appartenenti a Ixoxida, cioè le famigerate zecche! Quelle sono proprio tremende...

Te ne hai mai visto uno di ragno violino?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
Non mi ricordo più, ma appena che mi ero iscritto avevo trovato una discussione sul ragno violino, un'identificazione...
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
Tutti i ragni possiedono veleno (eccetto tre famiglie credo), ma solo pochi sono realmente pericolosi per l'uomo, la maggior parte non arriva neppure a penetrate lo strato di pelle, perciò il maneggiarlo con cautela serve più a non fare del male all'aracnide che a tutelarci. Esistono però ragni più pericolosi di altri, a cui bisogna prestare attenzione, senza dimenticare che il ragno nella vita sua fa il ragno, e se ci comportiamo adeguatamente difficilmente gli passerà per la testa di morderci.
Il ragno violino grazie al cielo lo vedo più sui libri che dal vivo, ne ho visto solo uno in vita mia.
L'ordine degli Ixodida (le zecche dure), è pericoloso perché tramite il morso può veicolare virus, batteri, protozoi, con le conseguenti cause. Toccando ferro, pur girando molto, non sono mai stato attaccato; alla fine quando si cammina in montagna basta vestirsi in modo appropriato, controllare spesso, e non rotolarsi nell'erba dove sono appena passate le mucche (anche se le zecche in questo caso, sono un problema secondario
)
Che ci vuoi fare, non viviamo soli...menomale
Il ragno violino grazie al cielo lo vedo più sui libri che dal vivo, ne ho visto solo uno in vita mia.
L'ordine degli Ixodida (le zecche dure), è pericoloso perché tramite il morso può veicolare virus, batteri, protozoi, con le conseguenti cause. Toccando ferro, pur girando molto, non sono mai stato attaccato; alla fine quando si cammina in montagna basta vestirsi in modo appropriato, controllare spesso, e non rotolarsi nell'erba dove sono appena passate le mucche (anche se le zecche in questo caso, sono un problema secondario

Che ci vuoi fare, non viviamo soli...menomale

-
Teo - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 lug '14
- Località: Veneto
Re: Identificazione bruco e mantide:
Per fortuna che non viviamo da soli.. sarebbe un mondo veramente demoralizzante (senza le formiche, o i ragni, ad esempio)!
Oggi ero andato a vedere la teca delle tignole della farina. Prima di tutto vi racconto l'inizio: avevo comprato circa sei mesi fa ben 4 barattoli con le camole del miele. Avevo preparato un pabulum apposta per loro. Erano diventate adulti ed hanno deposto le uova. Soltanto che dopo sono entrate dentro la teca le tignole e non vedevo più le camole del miele. Oggi l'avevo ripulita (c'era ancora del pabulum) ed ho messo degli adulti delle tignole dentro altre teche per aver più colonie. Ho guardato in mezzo al pabulum nutritivo delle camole del miele e scorgo tanti bruconi (uno è gigante:4 cm!
)!
Adesso vi volevo chiedere se potessi raccontare il mio allevamento nella sezione "Alimentazione".

Oggi ero andato a vedere la teca delle tignole della farina. Prima di tutto vi racconto l'inizio: avevo comprato circa sei mesi fa ben 4 barattoli con le camole del miele. Avevo preparato un pabulum apposta per loro. Erano diventate adulti ed hanno deposto le uova. Soltanto che dopo sono entrate dentro la teca le tignole e non vedevo più le camole del miele. Oggi l'avevo ripulita (c'era ancora del pabulum) ed ho messo degli adulti delle tignole dentro altre teche per aver più colonie. Ho guardato in mezzo al pabulum nutritivo delle camole del miele e scorgo tanti bruconi (uno è gigante:4 cm!




Adesso vi volevo chiedere se potessi raccontare il mio allevamento nella sezione "Alimentazione".
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
Ciao!
Sapete che tristemente sono appena andato giù ed ho trovato molti nidi di vespe con la metà di operaie!
Mi dispiace tanto c'è più di una colonia di Polistes estinta dal caldo (è un'ipotesi)!
Sapete che tristemente sono appena andato giù ed ho trovato molti nidi di vespe con la metà di operaie!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
Quello che è stato scritto sopra è vero.
Mentre la malmignatta te la devi andare a cercare in campagna, sui pascoli aridi e tra le pietraie, il ragno violino te lo puoi trovare in casa, in soffitta o nello sgabuzzino tra scatole e mobili smessi.
Ci sono case letteralmente infestate dai Loxosceles rufescens; soprattutto nelle soffitte poco frequentate, perché, se trovano un ambiente favorevole, anche i figli ci restano invece di disperdersi e formano vere e proprie colonie.
Inoltre, è più probabile essere morsi accidentalmente, perché il Loxosceles ama nascondersi dentro scarpe o vestiti poco usati e, se te li metti senza controllare, si trova premuto contro il corpo e morde. Il Latrodectus, invece, sta sul terreno e non ama arrampicarsi, ma preferisce sempre cercare di nascondersi in basso, per cui l'unico modo di farsi mordere è di afferrare un ciuffo d'erba o qualcosa che sta sul terreno e ha accidentalmente il ragno dentro.
Mentre la malmignatta te la devi andare a cercare in campagna, sui pascoli aridi e tra le pietraie, il ragno violino te lo puoi trovare in casa, in soffitta o nello sgabuzzino tra scatole e mobili smessi.
Ci sono case letteralmente infestate dai Loxosceles rufescens; soprattutto nelle soffitte poco frequentate, perché, se trovano un ambiente favorevole, anche i figli ci restano invece di disperdersi e formano vere e proprie colonie.
Inoltre, è più probabile essere morsi accidentalmente, perché il Loxosceles ama nascondersi dentro scarpe o vestiti poco usati e, se te li metti senza controllare, si trova premuto contro il corpo e morde. Il Latrodectus, invece, sta sul terreno e non ama arrampicarsi, ma preferisce sempre cercare di nascondersi in basso, per cui l'unico modo di farsi mordere è di afferrare un ciuffo d'erba o qualcosa che sta sul terreno e ha accidentalmente il ragno dentro.
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Identificazione bruco e mantide:
Poveretti quelli con le case infestate! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
AntBully ha scritto:Ciao!
Sapete che tristemente sono appena andato giù ed ho trovato molti nidi di vespe con la metà di operaie!Mi dispiace tanto c'è più di una colonia di Polistes estinta dal caldo (è un'ipotesi)!
È difficile che in natura una colonia sana muoia di caldo. Le operaie in meno saranno semplicemente andate a foraggiare o cercare acqua, più fa caldo e più le attività fuori dal nido aumentano.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione bruco e mantide:
Ah, in effetti di morte morte (cioè cadute dal nido) non ce n'erano, quindi saranno andate a foraggiare come dici tu.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
AntBully ha scritto:Ah, in effetti di morte morte (cioè cadute dal nido) non ce n'erano, quindi saranno andate a foraggiare come dici tu.
Anche se morissero, lo farebbero lontano dal nido. Al minimo segno di morte si allontanano e non fanno più ritorno per morire lontano, e non contagiare i propri simili.
Ieri sera ho trovato (e ovviamente preso) due bruchi di Papilio machaon


Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione bruco e mantide:
Davvero! Io ne ho visti solo dentro le teche ma in natura non li ho mai trovati. Te dove li hai trovati?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
L'altro giorno avevo trovato un nido di vespe di piccole dimensioni. Indovina un po' cosa vado a fare stasera? A prenderlo, naturalmente.XD
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione bruco e mantide:
AntBully ha scritto:Davvero! Io ne ho visti solo dentro le teche ma in natura non li ho mai trovati. Te dove li hai trovati?
Dici sul serio???

Qui i macaoni sono molto diffusi, ogni anno mi capita di trovare e tenere fino allo sfarfallamento vari bruchi. Anzi, qui la primavera non è arrivata se non si vede un macaone svolazzare nei prati.
La pianta ospite più ambita è il Finocchio Selvatico Foeniculum vulgare, ma anche carote selvatiche e simili a quanto ho osservato.
Tutte piante molto abbondanti, qui.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione bruco e mantide:
Davvero, non ne ho mai trovato uno! Da noi, sono comunissimi i bruchi di sfingi varie (un giorno ne ho tenuto uno finché non è diventato adulto; un farfallone di 8 cm!).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti