[Mutilla europaea (Linnaeus, 1758), Hymenoptera - Mutillidae
] Strano Insetto
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Strano Insetto
Ciao a tutti,
Oggi mentre tornavo da una passeggiata in montagna mi sono ritrovato con un insetto simile ad una formica che stava attraversando il sentiero. Mi accingo a raccoglierlo e mi accorgo che aveva il gastro troppo lungo per essere una formica. Allora lo improvetto e me lo porto in albergo
(Scusate per le foto ma la luce delle lampade qui non aiuta.
)
Ecco qualche foto:
Qualcuno ha qualche idea su cosa sia?
La zona dove lo ho trovato è San Vigilio di Marebbe (Trentino Alto-Adige) su un sentiero vicino ad un corso d'acqua.
Questo era il posto:
(Non si vede il sentiero ma era a bassa quota circa 1300 m.)
Oggi mentre tornavo da una passeggiata in montagna mi sono ritrovato con un insetto simile ad una formica che stava attraversando il sentiero. Mi accingo a raccoglierlo e mi accorgo che aveva il gastro troppo lungo per essere una formica. Allora lo improvetto e me lo porto in albergo
(Scusate per le foto ma la luce delle lampade qui non aiuta.

Ecco qualche foto:
Spoiler: mostra
Qualcuno ha qualche idea su cosa sia?
La zona dove lo ho trovato è San Vigilio di Marebbe (Trentino Alto-Adige) su un sentiero vicino ad un corso d'acqua.
Questo era il posto:
Spoiler: mostra
(Non si vede il sentiero ma era a bassa quota circa 1300 m.)
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Strano Insetto
Mutilla europaea (Linnaeus, 1758), femmina.
La famiglia è Mutillidae, imenotteri vespoidei.
La famiglia è Mutillidae, imenotteri vespoidei.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Strano Insetto
Ma è possibile che sia un momento "adatto" anche a loro?
Ieri sera ne ho trovate 9 (simili a quella nella foto, forse più piccole)tutte nello stesso posto...
Si possono allevare?


Si possono allevare?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Strano Insetto
Ma vuoi proprio allevare tutto eh?
Dunque, se non ricordo male questa specie è parassita (oide?) Di Bombus, Apis mellifera e Polistes.
Depone le uova nelle celle che contengono covata in larve o pupe e la sua larva si nutre della larva del nido ospite, emergendo in seguito in forma adulta.
Ho trovato varie volte, in nidi di Polistes gallicus raccolti a fine stagione e quindi abbandonati, bozzoli vuoti chiaramente non dei residenti legittimi.
Dunque non credo sia possibile da allevare se non si dispone di colonie mature degli insetti suddetti.

Dunque, se non ricordo male questa specie è parassita (oide?) Di Bombus, Apis mellifera e Polistes.
Depone le uova nelle celle che contengono covata in larve o pupe e la sua larva si nutre della larva del nido ospite, emergendo in seguito in forma adulta.
Ho trovato varie volte, in nidi di Polistes gallicus raccolti a fine stagione e quindi abbandonati, bozzoli vuoti chiaramente non dei residenti legittimi.
Dunque non credo sia possibile da allevare se non si dispone di colonie mature degli insetti suddetti.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Strano Insetto
Grazie! Allora le lascio lì...
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Strano Insetto
Ma non capisco perche tanta gente dice che punge.In tutte le volte che le ho tenute in mano,non mi hanno mai punto...Forse sono immune ai loro pungiglioni...
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Strano Insetto
Pungono eccome, ma se costretti, come tutte le vespe.
Ho tenuto in mano decine di Polistes, senza la minima puntura. Non per questo i Polistes non pungono
Ho tenuto in mano decine di Polistes, senza la minima puntura. Non per questo i Polistes non pungono

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Strano Insetto
Io anche coi calabroni, l'unica puntura che ho preso negli ultimi mesi/anni è stata quella del bombo! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Strano Insetto
Spiegami come hai fatto a irritare un bombo fino a indurlo a pungere, ti prego! 

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Strano Insetto
Ok...
Cosa molto strana... Camminando l'avevo preso contro. Sto coso arancio mi ha cacciato un pizzico che mi ha fatto male per una settimana!
Non ho capito il perché... o che ha visto che acchiappo ogni tanto delle regine e voleva proteggermi per questo (può essere, non lo nego!
), o che non avevo visto bene che cos'era, ed era invece una vespa qualsiasi... Mah! 




Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Strano Insetto
Le tenevo proprio in mezzo alle dita,o chiusi nel pugno,se fossero Vespula o Polistes avrebbero punto al 100%,ma queste mai...
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Strano Insetto
Grazie mille per la risposta!
Scusa per il ritardo, ma ero impegnato. La ho subito liberata appena mi hai risposto.
Le mutille quindi si possono allevare solo con una specie da farle parassitare?

Le mutille quindi si possono allevare solo con una specie da farle parassitare?
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Strano Insetto
Confermo.
Anche io fin da piccino ero solito catturare e maneggiare esemplari di Mutilla, ma -a parte il peculiare verso che emettono quando allarmate- non sono mai stato punto. Essì che di motivi gliene ho dati eccome!
Si vede che in fin dei conti sono bestiole mansuete
Anche io fin da piccino ero solito catturare e maneggiare esemplari di Mutilla, ma -a parte il peculiare verso che emettono quando allarmate- non sono mai stato punto. Essì che di motivi gliene ho dati eccome!
Si vede che in fin dei conti sono bestiole mansuete

“I naturalisti sono opportunisti. Essi non amano soltanto l'argomento oggetto di studio, ma l'intera idea di questo. Il loro scopo principale è quello di imparare quanto più possibile riguardo a tutti gli aspetti delle specie che danno loro un piacere estetico. Gli organismi sono i loro totem, da venerare e mettere al servizio della scienza. Noi apparteniamo a questa scuola; siamo naturalisti di professione e gran parte delle nostre carriere è stata dedicata a portare le formiche alla ribalta della biologia”
Bert Hölldobler - Edward O. Wilson
Bert Hölldobler - Edward O. Wilson
-
VonFrundsberg - Messaggi: 40
- Iscritto il: 21 lug '15
- Località: Bergamo
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti