Un Paguro di terra arrivato per caso..
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Un Paguro di terra arrivato per caso..
Ciao ragazzi! aiutatemi a far star bene questo animaletto nella conchiglia che mi è stato ceduto dalla mia ragazza che lo ha comprato ad Entomodena dopo aver realizzato che non aveva il posto per tenerlo a casa sua xD
Il paguro di terra è un artropode esotico! credo che venga dai Caraibi.


ecco il suo terrario!


è un 20L ma non escludo di prenderne uno più grande un giorno, ma per il momento date le dimensioni di Guro direi che vada più che bene.. L'allestimento è buono?
Il viaggio è stato movimentato, tenuto in un piccolo fauna box con della ghiaia, giunto a casa mi sono documentato quanto ho potuto e ho capito che la ghiaia non era adatta, il giorno seguente ho provveduto a fornirgli una bella teca di vetro piena di sabbia bianca, con due tronchi di legno intricati che fungono da arrampicatoio e da riparo, una vaschetta di marmo per rettili che ho riempito di acqua demineralizzata trattata con tre cucchiaini da caffè di sale da acquari, come ho trovato scritto in un sito, e una moltitudine di conchiglie dalla mia collezione privata.
ricapitolando:
IL PRIMO GIORNO quindi ha vissuto nel piccolo fauna box con ghiaia che avevo inumidito con acqua di rubinetto, l'ho visto alimentarsi con dell'uva ed è stato piuttosto letargico.
IL SECONDO GIORNO è stato messo nel terrario che per il momento considero definitivo, l'ha subito esplorato e si è arrampicato ovunque, poi si è andato a rintanare in un angolo scavandosi una specie di tana nella sabbia, non l'ho più visto toccare cibo nè acqua dall'altro ieri e non si è più mosso da quell'angolo, per tutta la notte è rimasto inattivo nonostante dovrebbe essere notturno. Pensate che abbia qualcosa che non vada? Nebulizzo il terrario ogni tanto quando mi sembra asciutto solo con acqua demineralizzata. Sto sbagliando qualcosa?
eccolo qui, nel suo angolino dove non si è più mosso, l'ho preso un paio di volte in mano ed in mano è attivo e cammina agitando le antenne, ma appena lo rimetto nel terrario si striscia subito nel suo angolino per poi non muoversi più...

io penso che faccia così perchè sta per fare la muta a breve..
Il paguro di terra è un artropode esotico! credo che venga dai Caraibi.


ecco il suo terrario!


è un 20L ma non escludo di prenderne uno più grande un giorno, ma per il momento date le dimensioni di Guro direi che vada più che bene.. L'allestimento è buono?
Il viaggio è stato movimentato, tenuto in un piccolo fauna box con della ghiaia, giunto a casa mi sono documentato quanto ho potuto e ho capito che la ghiaia non era adatta, il giorno seguente ho provveduto a fornirgli una bella teca di vetro piena di sabbia bianca, con due tronchi di legno intricati che fungono da arrampicatoio e da riparo, una vaschetta di marmo per rettili che ho riempito di acqua demineralizzata trattata con tre cucchiaini da caffè di sale da acquari, come ho trovato scritto in un sito, e una moltitudine di conchiglie dalla mia collezione privata.
ricapitolando:
IL PRIMO GIORNO quindi ha vissuto nel piccolo fauna box con ghiaia che avevo inumidito con acqua di rubinetto, l'ho visto alimentarsi con dell'uva ed è stato piuttosto letargico.
IL SECONDO GIORNO è stato messo nel terrario che per il momento considero definitivo, l'ha subito esplorato e si è arrampicato ovunque, poi si è andato a rintanare in un angolo scavandosi una specie di tana nella sabbia, non l'ho più visto toccare cibo nè acqua dall'altro ieri e non si è più mosso da quell'angolo, per tutta la notte è rimasto inattivo nonostante dovrebbe essere notturno. Pensate che abbia qualcosa che non vada? Nebulizzo il terrario ogni tanto quando mi sembra asciutto solo con acqua demineralizzata. Sto sbagliando qualcosa?
eccolo qui, nel suo angolino dove non si è più mosso, l'ho preso un paio di volte in mano ed in mano è attivo e cammina agitando le antenne, ma appena lo rimetto nel terrario si striscia subito nel suo angolino per poi non muoversi più...

io penso che faccia così perchè sta per fare la muta a breve..
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
Ecco, e mi accodo!
Anche io ho trovato due paguri di terra ad Entomodena. Sono molto semplici da allevare, ma vogliono acqua adatta a loro. Per la muta, non la fa così...
Non ci vuole acqua di rubinetto, ma acqua ad osmosi inversa ed acqua salata. Per ora, puoi dargli acqua del rubinetto decantata. Come cibo, va bene l'uva!
Ma integra con verdura ed insetti morti, come le comunissime tarme della farina. Sono animali onnivori.
Come terrario, è perfetto!
Complimenti!
il problema è solo l'acqua, che puoi reperire in qualsiasi negozio che tratti pesci, sennò esiste la macchina. Per il sale, devi usare quello sintetico per gli acquari di mare, che serve per fare l'acqua marina. Bel ritrovamento! 
Ecco uno scatto di uno dei miei, intanto che dorme...

Purtroppo dorme...
Sarebbe buffo vederlo camminare.
In teoria, converrebbe tenerne più di uno in una teca.

Anche io ho trovato due paguri di terra ad Entomodena. Sono molto semplici da allevare, ma vogliono acqua adatta a loro. Per la muta, non la fa così...


Come terrario, è perfetto!



Ecco uno scatto di uno dei miei, intanto che dorme...


Purtroppo dorme...

In teoria, converrebbe tenerne più di uno in una teca.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
Riguardo al substrato, è importante che sia umido e che il paguro possa scavarsi una tana in cui mutare, quella sabbia mi sembra troppo grossolana. Di solito si utilizza sabbia fine o torba o fibra di cocco.
C'e' questo forum con molte informazioni utili e schede di allevamento, addirittura con qualche tentativo di riproduzione: http://hermitcrabassociation.com/phpBB/ ... m.php?f=51
C'e' questo forum con molte informazioni utili e schede di allevamento, addirittura con qualche tentativo di riproduzione: http://hermitcrabassociation.com/phpBB/ ... m.php?f=51
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
bellissimo anche il tuo! ^^ sono solo ancora indeciso per l'acqua, ho letto praticamente tutti i siti che ci sono in internet sui paguri e alcuni dicono di usare l'acqua di osmosi e assolutamente non acqua di rubinetto, altri di far decantare l'acqua e di mescolarla col sale, altri di usare una ciotola di acqua dolce e una di acqua salata ma senza specificare che acqua.. comunque io non ho modo di procurarmi l'acqua di osmosi poichè nella mia zona non c'è un solo negozio che la venda, e in alternativa ho pensato all'acqua demineralizzata dato che un punto in comune in tutti i siti che ho letto è che l'acqua di rubinetto gli fa male non solo per il cloro ma anche per i metalli pesanti che non se ne vanno semplicemente facendola decantare..
Altra cosa che vorrei chiarire è se a lui faccia bene essere maneggiato, ci sono siti che dicono che ama giocare ed essere maneggiato altri che dicono di lasciarlo isolato senza stabilire contatti con lui per un periodo appena lo acquisti perchè può morire di stress se prima non si ambienta nella sua nuova casa.
riguardo alla sabbia ho notato che non ha probblemi a scavarla..
e poi sono preoccupato perchè è totalmente inattivo da quando è stato messo nel terrario tanto che sembra quasi morto e non ha piu toccato cibo ne acqua da due giorni.. spero sia perchè deve fare la muta a breve
mi piace il sito che mi hai linkato ma è tutto in inglese T.T non cen'è proprio uno in ita? xD
Altra cosa che vorrei chiarire è se a lui faccia bene essere maneggiato, ci sono siti che dicono che ama giocare ed essere maneggiato altri che dicono di lasciarlo isolato senza stabilire contatti con lui per un periodo appena lo acquisti perchè può morire di stress se prima non si ambienta nella sua nuova casa.
riguardo alla sabbia ho notato che non ha probblemi a scavarla..
e poi sono preoccupato perchè è totalmente inattivo da quando è stato messo nel terrario tanto che sembra quasi morto e non ha piu toccato cibo ne acqua da due giorni.. spero sia perchè deve fare la muta a breve
mi piace il sito che mi hai linkato ma è tutto in inglese T.T non cen'è proprio uno in ita? xD
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
Forse c'e' qualche gruppo su facebook, ma non comparabile come informazioni.
Le ciotole d'acqua devono essere due, una salata e una dolce. Va bene il sale usato per gli acquari marini.
La sabbia deve essere abbastanza compatta perchè il paguro possa crearsi una tana come questa quando muta:

Le ciotole d'acqua devono essere due, una salata e una dolce. Va bene il sale usato per gli acquari marini.
La sabbia deve essere abbastanza compatta perchè il paguro possa crearsi una tana come questa quando muta:

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
grazie delle informazioni
e sai per caso dirmi se quando i paguri fanno la muta smettono di alimentarsi per un certo periodo? comunque il mio paguro ha scavato nell'angolino un buco del genere, senza però sotterrarsi del tutto, sta a vedere che sta proprio facendo la muta

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
I miei paguri Coenobita li alloggio in un fauna-box largo ma basso, con uno strato di sabbia fine molto alto, in modo che possano interrarsi completamente. Umidifico ogni tanto da non inzuppare mai il substrato, quando vedi che riescono a fare delle buche come nella foto di asiletto va bene. La teca è ricca di legni che raccolgo in spiaggia e conchiglie nuove (che cambiano spesso!).
Ho notato che sono molto abitudinari e si scelgono un posto dove passare il giorno a riposare, uno sotto il beverino, uno appeso alla griglia in alto e l'ultimo arrivato si sta studiando ancora il territorio!
Per il discorso acqua i miei bevono da un beverino a fondo piatto per criceti acqua di rubinetto...ma l'acqua della mia zona non ha mai creato loro problemi. In un'altra ciotolina hanno acqua salata, che solo da poco è salata con sale per acquari...prima era sale marino grosso!
L'unica cosa è che sono animali gregari, solo uno non mi sembra l'ideale
Per il cibo mangiano un po' di tutto, dalla frutta dolce e matura al tonno in scatola, dal pesce agli avanzi di verdure, dal mangime per tartarughe alle camole...basta che sia poco, non sono gran divoratori!
Ho notato che sono molto abitudinari e si scelgono un posto dove passare il giorno a riposare, uno sotto il beverino, uno appeso alla griglia in alto e l'ultimo arrivato si sta studiando ancora il territorio!

Per il discorso acqua i miei bevono da un beverino a fondo piatto per criceti acqua di rubinetto...ma l'acqua della mia zona non ha mai creato loro problemi. In un'altra ciotolina hanno acqua salata, che solo da poco è salata con sale per acquari...prima era sale marino grosso!

L'unica cosa è che sono animali gregari, solo uno non mi sembra l'ideale

Per il cibo mangiano un po' di tutto, dalla frutta dolce e matura al tonno in scatola, dal pesce agli avanzi di verdure, dal mangime per tartarughe alle camole...basta che sia poco, non sono gran divoratori!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
interessante.. sapete che i paguri campano da 20 a 40 anni se tenuti bene? :D (vi sto dicendo quello che ho trovato su altri siti) diventano molto grandi col tempo arrivando ad abitare conchiglie lunghe anche 15 cm e il fauna box così come questo mio terrarietto staranno stretti a distanza di qualche anno.. in un sito di artropodi ho letto che lo spazio ideale è un acquario 30L per un paguro di terra + 15 L in più per ogni paguro in più nel gruppo. Dar loro spazi troppo stretti causa episodi di cannibalismo in caso di gruppi, certo è molto piu bello allevarne tanti assieme ma alla lunga serve il posto..
Inoltre ho letto che sono dei maestri della fuga e hanno una forza sovrumana! un grosso esemplare tenuto in un acquario da 50 L è stato in grado di sollevare il coperchio dell'acquario con la chela per poi uscire. Così è scritto in un forum.
Inoltre ho letto che sono dei maestri della fuga e hanno una forza sovrumana! un grosso esemplare tenuto in un acquario da 50 L è stato in grado di sollevare il coperchio dell'acquario con la chela per poi uscire. Così è scritto in un forum.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
Sì, è tutto vero!
Soprattutto sulla forza...
Sì, ed è vero che campano molto... mp per te!


Sì, ed è vero che campano molto... mp per te!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
Di sicuro fuggono appena possono...solo nel trasporto quando li avevo presi, uno mi aprì la scatola e gironzolò per l'auto!
E se non chiudo lo sportello della teca, non so come facciano ma se ne accorgono, si arrampicano sulla griglia come scimmie per uscire!

E se non chiudo lo sportello della teca, non so come facciano ma se ne accorgono, si arrampicano sulla griglia come scimmie per uscire!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
Leggete la guida sui paguri di wikihow
-
xmettius - Messaggi: 34
- Iscritto il: 11 gen '16
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
Si possono allevare paguri di acqua dolce?!? Io sono un amante della fauna marina ma non ne ho mai sentito parlare... ho perfino un Cambarellus patzcuarensis. Forse il prossimo animaletto sarà proprio un bel paguretto 

Ultima modifica di Sara75 il 19/01/2016, 0:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Nomenclatura errata
Motivazione: Nomenclatura errata
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
Non sono un po' complicati da tenere? Bisogna mettergli 2 piatti (uno con acqua salata e l'altro con acqua senza cloro). L'acqua salata la compri o la produci tu? Spiegami come fai per tenerli per favore, che su internet non ci sono tamte informazioni. Grazie in anticipo
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
Si che si puó esistono dei bei paguri marini che non vogliono nemmeno area emersa.se vuoi riprodurre crostacei prova delle neocarinide sono belle ovovivipare
E colorate
E colorate
-
xmettius - Messaggi: 34
- Iscritto il: 11 gen '16
Re: Un Paguro di terra arrivato per caso..
Ho allevato caridine e neocaridine per anni, inizialmente con 2 red cherry che si sono riprodotte poi ho aggiunto in seguito 2 caridine blue tiger, ed è stata una soddisfazione fantastica vedere nascere e crescere una caridina con i geni co-dominanti; era metà blu e metà rossa, purtroppo sono morte di vecchiaia dopo 2 anni.
Ora non ho più le caridine ma un esemplare di cambarellus patzcuarensis orange.
Comunque esistono paguri di acqua dolce? L'acqua salata al paguro la devi comprare o basta aggiungere ad un bicchiere d'acqua un cucchiaio di sale?
Ora non ho più le caridine ma un esemplare di cambarellus patzcuarensis orange.
Comunque esistono paguri di acqua dolce? L'acqua salata al paguro la devi comprare o basta aggiungere ad un bicchiere d'acqua un cucchiaio di sale?
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti