Mantis religiosa
Mantis religiosa
Ecco la mia Mantis religiosa che banchetta con un grillo (aveva un'espressività "facciale" incredibile, mi è dispiaciuto offrirlo come pasto. Una cosa assurda!).
[consiglio la visione a 720p]
Misura 7,5 cm, è una femmina e avrà circa 3/4 mesi (se non di più). Spero di trovare il maschio entro fine estate, così da tentare la riproduzione (che non ci sono mai riuscito!).
[consiglio la visione a 720p]
Misura 7,5 cm, è una femmina e avrà circa 3/4 mesi (se non di più). Spero di trovare il maschio entro fine estate, così da tentare la riproduzione (che non ci sono mai riuscito!).
Ultima modifica di ParroccheTTo il 09/08/2012, 15:46, modificato 1 volta in totale.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Mantis religiosa
Visita i prati incolti dalle 5 alle 7 di sera; è il momento che i maschi preferiscono per alimentarsi, quando si abbassa un po' la temperatura e gli ortotteri diventano meno attivi. Di solito il maschio è facile da trovare... ma se non lo trovi, meglio che liberi la femmina, per darle la possibilità di accoppiarsi (femmina=6 segmenti nell'addome; maschio=almeno 8)
Ecco anche alcune foto delle mie signorine, passate e presenti.
Qui sono ben visibili i 6 segmenti della femmina:


Tengo gli esemplari dentro a "bottiglie di accrescimento" fino all'età adulta. Le mantidi mutano stando appese a testa in giù in verticale, quindi una bella bottiglia da 2 litri (coperchio tagliato e chiuso con zanzariera) è ideale. Devono mangiare tutti i giorni.
Una volta che le femmine diventano adulte, le trasferisco nella teca di accoppiamento che è una gabbia per uccelli rivestita di zanzariera. Nelle bottiglie non c'è spazio sufficiente per la fuga del maschio dopo l'accoppiamento...



La femmina deve essere estremamente ben alimentata prima dell'accoppiamento. Se la femmina è ben alimentata (fino a scoppiare) e la teca offre spazio sufficiente, è davvero raro che il maschio venga ucciso. Questo è molto importante perchè un maschio se non viene ucciso può continuare ad accoppiarsi con altre femmine (il mio record: 1 maschio su 6 femmine, dopodichè è morto, ma di stenti... non divorato
)

femmine gravide:


Ecco anche alcune foto delle mie signorine, passate e presenti.
Qui sono ben visibili i 6 segmenti della femmina:


Tengo gli esemplari dentro a "bottiglie di accrescimento" fino all'età adulta. Le mantidi mutano stando appese a testa in giù in verticale, quindi una bella bottiglia da 2 litri (coperchio tagliato e chiuso con zanzariera) è ideale. Devono mangiare tutti i giorni.
Una volta che le femmine diventano adulte, le trasferisco nella teca di accoppiamento che è una gabbia per uccelli rivestita di zanzariera. Nelle bottiglie non c'è spazio sufficiente per la fuga del maschio dopo l'accoppiamento...



La femmina deve essere estremamente ben alimentata prima dell'accoppiamento. Se la femmina è ben alimentata (fino a scoppiare) e la teca offre spazio sufficiente, è davvero raro che il maschio venga ucciso. Questo è molto importante perchè un maschio se non viene ucciso può continuare ad accoppiarsi con altre femmine (il mio record: 1 maschio su 6 femmine, dopodichè è morto, ma di stenti... non divorato


femmine gravide:


-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Mantis religiosa
Belle, davvero molto affascinanti come insetti...
...anche se una ha cercato di cavarmi gli occhi da piccolo, in effetti sono io che me la sono cercata, lei si è solo sentita minacciata ed ha reagito
Avete anche foto della prole? io non ho mai visto cosa depongano e quale forma abbia
...anche se una ha cercato di cavarmi gli occhi da piccolo, in effetti sono io che me la sono cercata, lei si è solo sentita minacciata ed ha reagito

Avete anche foto della prole? io non ho mai visto cosa depongano e quale forma abbia

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Mantis religiosa
le mantidi depongono una ooteca "schiumosa" e bianca che solidifica molto in fretta e assume una tonalità giallo-bruna.
Come consistenza e colore assomiglia davvero tanto all'ovisacco degli Araneidi Argiope bruennichi... la forma però è molto diversa:

è comune trovarli attaccati ai muri:

L'ovisacco nella foto sopra è integro: un ovisacco da cui i mantidini sono già usciti invece ha tutte le "lamelle" alzate.
I mantidini (50-100) nascono perfettamente formati e indipendenti, molto aggressivi e inclini al cannibalismo.
In natura la loro percentuale di sopravvivenza è dell'1-2%.
Come consistenza e colore assomiglia davvero tanto all'ovisacco degli Araneidi Argiope bruennichi... la forma però è molto diversa:

è comune trovarli attaccati ai muri:

L'ovisacco nella foto sopra è integro: un ovisacco da cui i mantidini sono già usciti invece ha tutte le "lamelle" alzate.
I mantidini (50-100) nascono perfettamente formati e indipendenti, molto aggressivi e inclini al cannibalismo.
In natura la loro percentuale di sopravvivenza è dell'1-2%.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Mantis religiosa
Davvero begli esemplari!
In tutto avrò allevato circa 6/7 mantidi, ma solo una volta sono riuscito a farle accoppiare (la mia inesperienza ha portato alla morte del maschio). L'ooteca deposta non ha mai dato i suoi frutti, boh.
Comunque io avevo pensato di alloggiarla in un ex-acquario di 40 x 24 x 30, però lo spazio mi sembra molto ampio: meglio per lei o in questo modo è difficile alimentarla?
In tutto avrò allevato circa 6/7 mantidi, ma solo una volta sono riuscito a farle accoppiare (la mia inesperienza ha portato alla morte del maschio). L'ooteca deposta non ha mai dato i suoi frutti, boh.
Comunque io avevo pensato di alloggiarla in un ex-acquario di 40 x 24 x 30, però lo spazio mi sembra molto ampio: meglio per lei o in questo modo è difficile alimentarla?
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Mantis religiosa
Incredibile!
Ecco cos'erano quelle "spumiglie" che trovavo attaccate ai sassi in campagna!
Dada, non potevo incontrarti all'asilo?


Dada, non potevo incontrarti all'asilo?

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Mantis religiosa
Eccola mentre divora una larva di vespa che le Tetramorium mi hanno rifiutato.
In due giorni le ho dato un grillo verde non ancora adulto, un grillo grigio di medie dimensioni e questa larva. Era parecchio magra, adesso mi sembra in gran forma.
In due giorni le ho dato un grillo verde non ancora adulto, un grillo grigio di medie dimensioni e questa larva. Era parecchio magra, adesso mi sembra in gran forma.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Mantis religiosa
se fai una mini-guida su come allevarle, trovarle te ne sarei eternamente grato
complimenti per i tuoi successi



complimenti per i tuoi successi

- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Mantis religiosa
"Purtroppo" l'esemplare è stato liberato una quindicina di giorni fa. Non trovando altre mantidi ho deciso che un grande prato praticamente abbandonato sarebbe stata la sua nuova casa.
Ironia della sorte, in tre serate ho trovato due maschi e una femmina (quest'ultima sotto casa mia). Ho deciso però di non catturarne nessuna, ma di aumentare la fauna del mio giardino liberandole li (possibile che più di vespe non ci siano?
)
Il prossimo anno vedremo se si ripresenta l'occasione!
Ironia della sorte, in tre serate ho trovato due maschi e una femmina (quest'ultima sotto casa mia). Ho deciso però di non catturarne nessuna, ma di aumentare la fauna del mio giardino liberandole li (possibile che più di vespe non ci siano?

Il prossimo anno vedremo se si ripresenta l'occasione!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Mantis religiosa
io sapevo che durante l'accoppiamento la femmina mangiava il maschio...
forse lo fa un'altra specie...
forse lo fa un'altra specie...

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Mantis religiosa
Se la femmina è ben alimentata (fino a scoppiare) e la teca offre spazio sufficiente, è davvero raro che il maschio venga ucciso.
Questo per le Mantis religiosa. Nelle Sphodromantis egiziane nonostante la femmina fosse super sazia ho comunque assistito a un caso di cannibalismo (1 su 3 coppie). Però il maschio della Sphodromantis egiziana è più piccolo e gracile rispetto alla femmina; i maschi di Mantis religiosa sono più robusti in proporzione.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Mantis religiosa
Buon pomeriggio a tutti,
pubblico alcune foto della mia mantide religiosa.
http://imageshack.us/photo/my-images/171/dscn3745s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/20/dscn3753a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/dscn3763o.jpg/
Come già scritto da altri nei messaggi precedenti, questa pigrona passa tutto il giorno appollaiata al coperchio della vasca.
Una sera però, mentre studiavo, sento un rumorino regolare proveniente dalla teca: la mantide, sempre appesa, si conterceva a ritmi regolari. non avevo con me la digitale purtroppo, altrimenti avrei filmato il tutto.
il mattino dopo, controllando la situazione, ho trovato la mia mantide bella cresciuta (sembra aumentino di 1/3 la loro grandezza dopo la muta) e, a terra, l'esoscheletro..perfettamente conservato, tanto da poter essere preso e messo su uno scaffale (gambine comprese!)
http://imageshack.us/photo/my-images/29/dscn3769.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/109/dscn3770s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/26/dscn3771o.jpg/
Ultima carrellata della mantide (da notare il colore, virato da verde ad arancione/marrone)
non è un amore? :D
http://imageshack.us/photo/my-images/841/dscn3783q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/269/dscn3785j.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/846/dscn3786q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/269/dscn3801s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/707/dscn3810j.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/202/dscn3814a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/851/dscn3861t.jpg/
pubblico alcune foto della mia mantide religiosa.
http://imageshack.us/photo/my-images/171/dscn3745s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/20/dscn3753a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/dscn3763o.jpg/
Come già scritto da altri nei messaggi precedenti, questa pigrona passa tutto il giorno appollaiata al coperchio della vasca.
Una sera però, mentre studiavo, sento un rumorino regolare proveniente dalla teca: la mantide, sempre appesa, si conterceva a ritmi regolari. non avevo con me la digitale purtroppo, altrimenti avrei filmato il tutto.
il mattino dopo, controllando la situazione, ho trovato la mia mantide bella cresciuta (sembra aumentino di 1/3 la loro grandezza dopo la muta) e, a terra, l'esoscheletro..perfettamente conservato, tanto da poter essere preso e messo su uno scaffale (gambine comprese!)
http://imageshack.us/photo/my-images/29/dscn3769.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/109/dscn3770s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/26/dscn3771o.jpg/
Ultima carrellata della mantide (da notare il colore, virato da verde ad arancione/marrone)
non è un amore? :D
http://imageshack.us/photo/my-images/841/dscn3783q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/269/dscn3785j.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/846/dscn3786q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/269/dscn3801s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/707/dscn3810j.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/202/dscn3814a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/851/dscn3861t.jpg/
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Mantis religiosa
Esemplare magnifico, bellissimo colore! Temo che col tempo si inscurirà.
Mi hai fatto tornare la voglia di allevarle!
Peccato siano artopodi annuali; le mantidi sono tutt'ora il mio insetto preferito, per quella combinazione dell'essere elegante e spietata allo stesso tempo.
Segnalo questo articolo:
isopoda.net/mantidi
Mi hai fatto tornare la voglia di allevarle!

Segnalo questo articolo:

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Mantis religiosa
Sì, man mano che passa il tempo il colore si fa più scuro, cmq nella mia non ha fatto altro che evidenziare le venature dalla parte superiore dell'addome...
credo cmq che questo sarà l'ultimo periodo di vita, fine settembre/ottobre muoiono....
tu come ti comporti una volta morte? butti via o....
credo cmq che questo sarà l'ultimo periodo di vita, fine settembre/ottobre muoiono....
tu come ti comporti una volta morte? butti via o....
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Mantis religiosa
Io di solito non le faccio morire mai in cattività, le libero prima. In caso di accoppiamento aspetto due tre giorni dalla schiusa dell'ovisacco e poi la riporto alla zona di raccolta, o magari in un prato incolto (ma l'accoppiamento l'ho sperimentato una volta sola, con la perdita del maschio).
Questo se la mantide è del posto, altrimenti devo tenerla in cattività fino alla fine dei suoi giorni, per evitare un inquinamento genetico. Anche se sinceramente non so se una mantide femmina possa accoppiarsi e deporre più volte in un anno...
Questo se la mantide è del posto, altrimenti devo tenerla in cattività fino alla fine dei suoi giorni, per evitare un inquinamento genetico. Anche se sinceramente non so se una mantide femmina possa accoppiarsi e deporre più volte in un anno...

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti