Come scavai un nido di Paravespula germanica
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Come scavai un nido di Paravespula germanica
Volevo scavare il nido di vespe...
e adesso scrivo dall'ospedale...
e invece no
...SCHERZETTO
Ricominciamo, questa traduzione di un mio post nel foro spagnolo della marabunta...
Tanto tempo fa,in Republica Ceca...
Questi insetti mi hanno appassionato da quando allevo formiche, però i loro nidi sono difficili da prendere, a causa della densità di popolazione....e per la densità delle punture dei loro bellicosi abitanti
Una volta riuscii a far fondare una regina,ma quando misi il giovane nido fuori dalla finestra (aveva già 10 operaiette) la regina se ne andò senza fare ritorno
L'occasione mi si presentò quando trovai,un nido, nel terreno ,vicino alla legnaia del vicino della casa in campagna di mia moglie, oltretutto li mi avrebbe preso per pazzo solo il vicino,a Roma molta più gente,semmai ne avessi trovato un'altro
Ebbene,mi sono costruito una protezione per la faccia, simile a quella degli apicoltori (ma piu rozza),dei guanti di gomma,e doppio pantalone...
e ho aspettato la notte dato che la popolazione sarebbe stata tutta nel nido,oltre che poco attiva.
Ho messo 2 lanterne per terra accanto al foro d'entrata per disorientare eventuali operaie guardiane,in modo che andassero a finire li, con un'altra torcia elettrica ho illuminato l'entrata della galleria e ho iniziato a scavare con la vanga,con molta attenzione...
dozzine di guardiane si alzarono in volo istantaneamente e le sentivo ronzarmi attorno,la mia (all'epoca) fidanzata guardava allibita, chiusa dentro l'auto,...mentre scavavo sudavo all'inverosimile, ...a parte il ronzio opprimente e penetrante,farlo al buio mi dava una certa insicurezza, vedevo solo l'enorme moltitudine di vespe infuriate che col loro numero quasi tappavano la luce delle lanterne,oltre che a vedere molte di loro correre aggrappate alla rete che mi proteggeva la faccia...
Ma lo scavo procedeva, finalmente trovai il fragile involucro stratificato del tetto della loro città,per fortuna non era a grande profondità (25-30 cm),iniziai a togliere la terra dai lati della struttura semisferica, per poterlo afferrare dai lati e estrarlo,CAVOLO
proprio in quell'istante una puncicata mi colpisce alla gola!
Una coraggiosa guerriera aveva penetrato la mia protezione
Con un certo sgomento mi accorgo che era all'interno della rete!,sapevo che le seguenti punture sarebbero state meno dolorose,...ma dovevo sbrigarmi,mentre continuavo a togliere terra dai lati del nido,e la vedevo ricadere,un'altra vespa mi punge sull'orecchio, il caldo era insopportabile,il ronzio mi avvolgeva nell'oscurità...dominai il panico,vidi che DENTRO la mia rete coprivolto,vi erano almeno tre vespe,,e allora compresi il mio stupido errore.
Avevo pianificato tutto,ma lo sbaglio lo provocò la fretta...
altra puntura nell'altra orecchia ... afferrai il nido dai due lati liberi dalla terra, lo estrassi dal foro, e lo infilai in un contenitore predisposto (uno scatolotto in plastica di quelli per alimenti con coperchio), e mi rifugiai in casa per togliere le vespe che mi erano entrate sotto la rete proteggifaccia,il mio errore fu stupido, avevo chiuso la parte basale della rete che scendeva da un copricapo a tesa larga, con una felpa messa sopra e stretta all'altezza del collo,ma per la fretta non avevo chiuso e stretto l'estremità inferiore della felpa all'altezza della cintura ...loro passarono da li e risalirono fino al mio viso...
Dentro casa mi tolsi delicatamente di dosso una trentina di vespe .
Tutto fini bene, mi rimisi tutto come si doveva, riandai fuori e presi tutte le vespe che potei che erano sui dischi luminosi delle torce,e quelle che erano in casa,volate via da me...
Cosi la colonia fu mia...
vi posto le foto che sono riuscito a recuperare...

By myrmekos at 2011-10-23
Vespe tornate il giorno dopo,nel foro occupato dal nido,presi pure quelle...

By myrmekos at 2011-10-23
La scatola con la sfera-nido

By myrmekos at 2011-10-23
La trasparenza non è buona ma si vedono i favi e alcune operaie:

By myrmekos at 2011-10-23
altro particolare:
By myrmekos at 2011-10-23
Vespa non più aggressiva :

By myrmekos at 2011-10-23
ormai siamo amici:

By myrmekos at 2011-10-23
Ecco il matto poco prima dell'arrivo della neuro,

By myrmekos at 2011-10-23

e adesso scrivo dall'ospedale...





Ricominciamo, questa traduzione di un mio post nel foro spagnolo della marabunta...

Tanto tempo fa,in Republica Ceca...
Questi insetti mi hanno appassionato da quando allevo formiche, però i loro nidi sono difficili da prendere, a causa della densità di popolazione....e per la densità delle punture dei loro bellicosi abitanti


Una volta riuscii a far fondare una regina,ma quando misi il giovane nido fuori dalla finestra (aveva già 10 operaiette) la regina se ne andò senza fare ritorno

L'occasione mi si presentò quando trovai,un nido, nel terreno ,vicino alla legnaia del vicino della casa in campagna di mia moglie, oltretutto li mi avrebbe preso per pazzo solo il vicino,a Roma molta più gente,semmai ne avessi trovato un'altro

Ebbene,mi sono costruito una protezione per la faccia, simile a quella degli apicoltori (ma piu rozza),dei guanti di gomma,e doppio pantalone...
e ho aspettato la notte dato che la popolazione sarebbe stata tutta nel nido,oltre che poco attiva.
Ho messo 2 lanterne per terra accanto al foro d'entrata per disorientare eventuali operaie guardiane,in modo che andassero a finire li, con un'altra torcia elettrica ho illuminato l'entrata della galleria e ho iniziato a scavare con la vanga,con molta attenzione...
dozzine di guardiane si alzarono in volo istantaneamente e le sentivo ronzarmi attorno,la mia (all'epoca) fidanzata guardava allibita, chiusa dentro l'auto,...mentre scavavo sudavo all'inverosimile, ...a parte il ronzio opprimente e penetrante,farlo al buio mi dava una certa insicurezza, vedevo solo l'enorme moltitudine di vespe infuriate che col loro numero quasi tappavano la luce delle lanterne,oltre che a vedere molte di loro correre aggrappate alla rete che mi proteggeva la faccia...
Ma lo scavo procedeva, finalmente trovai il fragile involucro stratificato del tetto della loro città,per fortuna non era a grande profondità (25-30 cm),iniziai a togliere la terra dai lati della struttura semisferica, per poterlo afferrare dai lati e estrarlo,CAVOLO

Una coraggiosa guerriera aveva penetrato la mia protezione

Con un certo sgomento mi accorgo che era all'interno della rete!,sapevo che le seguenti punture sarebbero state meno dolorose,...ma dovevo sbrigarmi,mentre continuavo a togliere terra dai lati del nido,e la vedevo ricadere,un'altra vespa mi punge sull'orecchio, il caldo era insopportabile,il ronzio mi avvolgeva nell'oscurità...dominai il panico,vidi che DENTRO la mia rete coprivolto,vi erano almeno tre vespe,,e allora compresi il mio stupido errore.
Avevo pianificato tutto,ma lo sbaglio lo provocò la fretta...
altra puntura nell'altra orecchia ... afferrai il nido dai due lati liberi dalla terra, lo estrassi dal foro, e lo infilai in un contenitore predisposto (uno scatolotto in plastica di quelli per alimenti con coperchio), e mi rifugiai in casa per togliere le vespe che mi erano entrate sotto la rete proteggifaccia,il mio errore fu stupido, avevo chiuso la parte basale della rete che scendeva da un copricapo a tesa larga, con una felpa messa sopra e stretta all'altezza del collo,ma per la fretta non avevo chiuso e stretto l'estremità inferiore della felpa all'altezza della cintura ...loro passarono da li e risalirono fino al mio viso...

Dentro casa mi tolsi delicatamente di dosso una trentina di vespe .
Tutto fini bene, mi rimisi tutto come si doveva, riandai fuori e presi tutte le vespe che potei che erano sui dischi luminosi delle torce,e quelle che erano in casa,volate via da me...
Cosi la colonia fu mia...
vi posto le foto che sono riuscito a recuperare...

By myrmekos at 2011-10-23
Vespe tornate il giorno dopo,nel foro occupato dal nido,presi pure quelle...

By myrmekos at 2011-10-23
La scatola con la sfera-nido

By myrmekos at 2011-10-23
La trasparenza non è buona ma si vedono i favi e alcune operaie:

By myrmekos at 2011-10-23
altro particolare:

By myrmekos at 2011-10-23
Vespa non più aggressiva :

By myrmekos at 2011-10-23
ormai siamo amici:

By myrmekos at 2011-10-23
Ecco il matto poco prima dell'arrivo della neuro,

By myrmekos at 2011-10-23
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
Agphahahahahahahah
L'ultima volta che hanno fatto il nido davanti a casa mia siamo andati nottetempo, il nido era enorme pe rpopolazione e di giorno non ti faceano passare, ed invece del contenitore e delle lanterne avevo una tanica di benza ed un accendino
L'ultima volta che hanno fatto il nido davanti a casa mia siamo andati nottetempo, il nido era enorme pe rpopolazione e di giorno non ti faceano passare, ed invece del contenitore e delle lanterne avevo una tanica di benza ed un accendino

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
feyd ha scritto:... ed invece del contenitore e delle lanterne avevo una tanica di benza ed un accendino
Ahahahahahah!!! Un approccio non molto didattico vedo!!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
Anche il loro lo era, non potevamo piu passare per andare al cancello, attaccavano anche la macchina 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
Bell'avventura Ruben!
Esperienza avvincente, soprattutto per lo spirito con cui l'hai descritta
(potrebbe sembrare quasi un film dell'orrore, con te che sei preda delle vespe e la tua ragazza chiusa in auto che urla -ovviamente, per ovvie ragioni cinematografiche, il suo cellulare non prendeva!!-
)
E di sicuro un approccio che risolve il problema alla radice quello di feyd :D
Esperienza avvincente, soprattutto per lo spirito con cui l'hai descritta


E di sicuro un approccio che risolve il problema alla radice quello di feyd :D
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
Ruben con la divisa da apicoltore (improvvisato) mi mancava
....
Ma dov'è finito lo spirito pecionareccio che ci contraddistigueva da giovincelli??...Non credo vi racconteremo mai la volta del nido di bombi per evitare denunce a piede libero....
Mi ricordo ancora della regina di "germanica" che tanto accudivi, e di come ci rimanesti male quando quella sciagurata abbandonò nido, uova, larve e operaie....
Son contento che alla fine sei riuscito a procurarti un nido...ma che fine ha fatto poi?
Attendiamo il seguito della storia ehh!

Ma dov'è finito lo spirito pecionareccio che ci contraddistigueva da giovincelli??...Non credo vi racconteremo mai la volta del nido di bombi per evitare denunce a piede libero....

Mi ricordo ancora della regina di "germanica" che tanto accudivi, e di come ci rimanesti male quando quella sciagurata abbandonò nido, uova, larve e operaie....
Son contento che alla fine sei riuscito a procurarti un nido...ma che fine ha fatto poi?
Attendiamo il seguito della storia ehh!

-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
Anch'io attendo il seguito dell'avvincente storia, comunque mi piacerebbe sapere come hai fattoa far fondare la regina in cattività...
I materiali li posso intuir (carta gialla da pane come materia per fargli costruire il nido, acqua e zucchero, tanti insetti e pezzi di carne per le larve ecc...) ma come hai "preparato" la regina?
O hai preso il nido già iniziato?
I materiali li posso intuir (carta gialla da pane come materia per fargli costruire il nido, acqua e zucchero, tanti insetti e pezzi di carne per le larve ecc...) ma come hai "preparato" la regina?
O hai preso il nido già iniziato?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
Quanti pizzichi in tutto?



Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
[quote="GiAntCarlo"...Non credo vi racconteremo mai la volta del nido di bombi per evitare denunce a piede libero....
[/quote]
E che, ci potete lasciare con la curiosità adesso? :D

E che, ci potete lasciare con la curiosità adesso? :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
scusate, mi è fallito il "quote"
COmunque, Ruben, la tua storia è davvero fantastica :D


COmunque, Ruben, la tua storia è davvero fantastica :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
mayx ha scritto:[quote="GiAntCarlo"...Non credo vi racconteremo mai la volta del nido di bombi per evitare denunce a piede libero....![]()
E che, ci potete lasciare con la curiosità adesso? :D[/quote]
I bombi sono specie protetta forse anche più delle api mellifere, sono indice di salute ambientale e purtroppo sono facilmente vittime di pesticidi e veleni.
Se ora Carlo mi parla di un tentativo mal riuscito di prendere un nido, finito male per i bombi, m'inc





I bombi non sono mica come le germaniche, che i pesticidi se li bevono a colazione e non sono nemmeno a rischio, i bombi non vanno toccati minimmente :

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
Ehehe, allora sono un eroe che ne ho salvato uno
viewtopic.php?f=56&t=2143
Sono troppo carini!
Anche se io come imenotteri "conosco" solo le formiche.

Sono troppo carini!
Anche se io come imenotteri "conosco" solo le formiche.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
Pensa che io allevo anche le vespe e penso che mi diletterò l'anno prossimo con i bombi
Gli imenotteri sociali sono interessantissimi da osservare, io preferisco le vespe cartonaie (polistes gallicus/dominula) perchè hanno un cclo biologico affascinante ed una gerarchia complessa che ogni volta che ne osservi il comportamnto è come seguire in diretta un telefilm dove non sai mai ciò che succederà.
Le formiche a mio avviso diciamo che sono più "programmate" e non ci sono molti colpi di scena positivi allevandole...

Gli imenotteri sociali sono interessantissimi da osservare, io preferisco le vespe cartonaie (polistes gallicus/dominula) perchè hanno un cclo biologico affascinante ed una gerarchia complessa che ogni volta che ne osservi il comportamnto è come seguire in diretta un telefilm dove non sai mai ciò che succederà.
Le formiche a mio avviso diciamo che sono più "programmate" e non ci sono molti colpi di scena positivi allevandole...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
Ci sono delle ditte che vendono colonie di bombi per impollinare piante nelle serre...
molti anni fa, circa 18, prendemmo un nido di bombi scavandolo in un parco... fu un'impresa ardua,ma la colonia senza danni fu presa e allevata sul davanzale di una finestra... solo che per farlo abbiamo divelto dei pietroni enormi...
molti anni fa, circa 18, prendemmo un nido di bombi scavandolo in un parco... fu un'impresa ardua,ma la colonia senza danni fu presa e allevata sul davanzale di una finestra... solo che per farlo abbiamo divelto dei pietroni enormi...

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica
non sapevo fossero protetti, beh, sarà il caso di lasciarli stare allora, almeno quelli in natura. 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti