scarabeo rinoceronte
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
scarabeo rinoceronte
Stò salvando un bel numero di larv(one) pupe e qualche adulto di scarabeo ercole da morte certa.
qualcuno può darmi su qualche consiglio su come e se possiblie allevarli? vivono nel deposito della sansa destinata all'alimentazione della stufa del posto dove lavoro
ho letto che le larve impiegano 3 anni per diventare adulte vivendo in e nutrendosi di un substrato di legno marcio
ormai raro in natura dato che i sottobosco vengono spesso ripuliti.
gli adulti non si nutrono più, sono grandi e forti combattenti.
ma è possibile farli accoppiare in cattività?
sono pessimi o buoni volatori? rischio fughe con un contenitore aperto?
qualcuno può darmi su qualche consiglio su come e se possiblie allevarli? vivono nel deposito della sansa destinata all'alimentazione della stufa del posto dove lavoro
ho letto che le larve impiegano 3 anni per diventare adulte vivendo in e nutrendosi di un substrato di legno marcio
ormai raro in natura dato che i sottobosco vengono spesso ripuliti.
gli adulti non si nutrono più, sono grandi e forti combattenti.
ma è possibile farli accoppiare in cattività?
sono pessimi o buoni volatori? rischio fughe con un contenitore aperto?
Ultima modifica di quercia il 07/11/2011, 9:07, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: scarabeo ercole
Ti linko, se non l'hai già guardata tu, una discussione di Entoforum che risponde ad alcune tue domande:
http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=6791033
PS: dove hai preso le larve? Da allevatori dementi che le trattavano da cani?
http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=6791033
PS: dove hai preso le larve? Da allevatori dementi che le trattavano da cani?
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: scarabeo ercole
Scarabeo ercole?
Immagino tu intenda qualche altra specie perché i Dynastes hercules sono amazzonici. Sei sicuro? Se mi sai dire con precisione di che specie si tratta posso aiutarti.

Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: scarabeo ercole
Myrmecia ha scritto:Scarabeo ercole?Immagino tu intenda qualche altra specie perché i Dynastes hercules sono amazzonici. Sei sicuro? Se mi sai dire con precisione di che specie si tratta posso aiutarti.
E' abbastanza facile trovare le larve di questo stupendo coleottero molto allevato online o nelle fiere.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: scarabeo ercole
Lo so bene, ma lui parla di salvarli da morte certa e che "vivono nel deposito della sansa destinata all'alimentazione della stufa", forse ho capito male, ma mi sembra che li abbia rinvenuti accidentalmente.
Inoltre il fatto che il ciclo larvale dura tre anni mette in discussione il fatto che siano Dynastes (dura 1-2 anni massimo) in più gli adulti si nutrono sempre e non vivono proprio nel sottobosco.
Inoltre il fatto che il ciclo larvale dura tre anni mette in discussione il fatto che siano Dynastes (dura 1-2 anni massimo) in più gli adulti si nutrono sempre e non vivono proprio nel sottobosco.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: scarabeo ercole
fai qualche foto,vediamo di cosa si tratta,quante sono lunghe che colore
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: scarabeo ercole
scusate lapsus, volevo dire rinoceronte, somiglia molto a questo
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=95518
comunque foto in arrivo! ho sia larve che pupe ed adulti
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=95518
comunque foto in arrivo! ho sia larve che pupe ed adulti
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: scarabeo rinoceronte
Orychtes nasicornis allora , ma sei sicurissimo che siano proprio le sue larve ? tanti scarabeidi e cetonidi hanno uno stadio larvale similissimo quindi se sono state trovate in natura sarà difficile senza foto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: scarabeo rinoceronte
è lui, un paio di pupe mi si sono schiuse anche a casa. consigli?
però non faccio in tempo ad addrizzarli che li ritrovo subito a pancia insù
però non faccio in tempo ad addrizzarli che li ritrovo subito a pancia insù
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: scarabeo rinoceronte
be più o mno come gli altri dinastidi devi mettere un substrato di torba (io parlo degli adulti) dove si possano interrare agevolmente essendo specie prettamente notturna , nutriti con frutta matura come banana per esempio , non è difficile però volano molto bene sopratutto se percepiscono una fonte luminosa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: scarabeo rinoceronte
c è scritto che gli adulti non si nutrono più
è vero?
è vero?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: scarabeo rinoceronte
Argomento spostato in:
Altri Insetti e Artropodi

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: scarabeo rinoceronte
si l'adulto non si nutre se non in casi eccezionali
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: scarabeo rinoceronte
che belli
qualche anno fa a nel grande terreno di mia nonna era pieno ne avevo catturato in una settimana una 10 che poi ho liberato 


-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: scarabeo rinoceronte
Dorylus anche tu sei un fan delle Formiche Siafa? 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti