nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
ed ecco che oggi dopo essere stato alla fiera "I love reptiles" non sono riuscito a resistere all'idea di tornare a casa con un nuovo amico
fra i vari essere presenti in fiera ho optato per prendere un ragno, e sotto consiglio anche del venditore ho preso un piccolo esemplare di (quello del titolo).
Il piccino è veramente molto bello, lungo poco più di 2cm legspan, e spero si troverà bene con me.
tra poco edito ed inserisco le foto.
eccola

By feyd89 at 2011-11-26
è ancora nella scatolina di plastica dove mi è stato venduto e mi è stato detto che posso tenerlo li fino alla prossima muta sicuro e forse anche quella dopo

Il piccino è veramente molto bello, lungo poco più di 2cm legspan, e spero si troverà bene con me.

tra poco edito ed inserisco le foto.
eccola

By feyd89 at 2011-11-26
è ancora nella scatolina di plastica dove mi è stato venduto e mi è stato detto che posso tenerlo li fino alla prossima muta sicuro e forse anche quella dopo

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico(Chomatopelma cyneopubescens)
Davvero bello! Complimenti per la scelta! 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Ciao feyd,
è il primo ragno che tieni? Spero di no! Chromatopelma non è un ragno adatto ai principianti per i seguenti motivi: è molto veloce e può essere aggressivo.
Non voglio spaventarti, solo invitarti a prendere molto sul serio l'animale e prestare molta attenzione durante le operazioni di pulizia, offerta cibo e eventuali traslochi. Tieni sempre conto del fatto che è un ragno molto veloce! Se ti schizza fuori dal barattolo non lo rivedi più.
Ti linko due schede di allevamento:
http://forum.aracnofilia.org/index.php/topic/251-chromatopelma-cyanopubescens/
http://www.artropoda-co.com/index.php?page=schede&id_sk=15
Ricordati di tenere il substrato umido ma non fradicio, una spruzzata di acqua ogni 3-4 giorni dovrebbe bastare; attento alle muffe e ai funghi che per i ragni sono estremamente dannosi.
Alimentalo con prede di dimensioni adatte (mai più grandi dell'addome del ragno) e non lasciare le prede non catturate a girare nel terrario. Se la preda non viene catturata nel giro di pochi minuti, toglila e offrila il giorno dopo.
Dalla foto sembra proprio che il ragno stia per mutare. Prima della muta il ragno digiuna per qualche giorno, e anche dopo la muta mentre i cheliceri si induriscono. E' importante lasciarlo tranquillo e non toccarlo per nessun motivo prima, durante e dopo la muta! Se lo vedi girato a pancia in su non raddrizzarlo, sta mutando.
è il primo ragno che tieni? Spero di no! Chromatopelma non è un ragno adatto ai principianti per i seguenti motivi: è molto veloce e può essere aggressivo.
Non voglio spaventarti, solo invitarti a prendere molto sul serio l'animale e prestare molta attenzione durante le operazioni di pulizia, offerta cibo e eventuali traslochi. Tieni sempre conto del fatto che è un ragno molto veloce! Se ti schizza fuori dal barattolo non lo rivedi più.
Ti linko due schede di allevamento:


Ricordati di tenere il substrato umido ma non fradicio, una spruzzata di acqua ogni 3-4 giorni dovrebbe bastare; attento alle muffe e ai funghi che per i ragni sono estremamente dannosi.
Alimentalo con prede di dimensioni adatte (mai più grandi dell'addome del ragno) e non lasciare le prede non catturate a girare nel terrario. Se la preda non viene catturata nel giro di pochi minuti, toglila e offrila il giorno dopo.
Dalla foto sembra proprio che il ragno stia per mutare. Prima della muta il ragno digiuna per qualche giorno, e anche dopo la muta mentre i cheliceri si induriscono. E' importante lasciarlo tranquillo e non toccarlo per nessun motivo prima, durante e dopo la muta! Se lo vedi girato a pancia in su non raddrizzarlo, sta mutando.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
grazie dada consigli che terrò cari.
si è il primo ragno tropicale che tengo, starò attentissimo ad evitare fughe e in ogni caso non ho alcuna intensione di toccarlo o disturbarlo.
consigli per evitare muffe e funghi?
per il terrario, meglio se fornisco subito una teca grande o se lo sposto di volta in volta in spazi più grandi?
tratterò il mio nuovo amico con tutte le attenzioni che gli si confanno
grazie per i link ma gli avevo già letti è la prima cosa che ho fatto informarmi sul mio nuovo ragnetto
si è il primo ragno tropicale che tengo, starò attentissimo ad evitare fughe e in ogni caso non ho alcuna intensione di toccarlo o disturbarlo.
consigli per evitare muffe e funghi?
per il terrario, meglio se fornisco subito una teca grande o se lo sposto di volta in volta in spazi più grandi?
tratterò il mio nuovo amico con tutte le attenzioni che gli si confanno

grazie per i link ma gli avevo già letti è la prima cosa che ho fatto informarmi sul mio nuovo ragnetto
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
feyd ha scritto:per il terrario, meglio se fornisco subito una teca grande o se lo sposto di volta in volta in spazi più grandi?
niente teca grande per i ragni giovani! Le prede ci si perdono ed è più difficile tenere un alto livello di umidità. per ora puoi lasciarlo nel contenitore in cui è adesso, concordo col venditore che dovrebbe bastare per 2 mute.
Spostare il ragno è un'operazione molto stressante (per te ma soprattutto per lui) quindi sarebbe meglio tenere gli spostamenti al minimo. Insomma non spostarlo "di volta in volta" dopo ogni muta ma solo quando ce n'è davvero bisogno.
feyd ha scritto:consigli per evitare muffe e funghi?
i soliti: usa torba acida di sfagno (ph 3-4) come substrato e sterilizza il terriccio in forno o forno a microonde prima di metterlo nel terrario.
Se vedi formazioni di funghi o muffe devi toglierli e ricoprire l'area con terriccio sterilizzato; se si riformano, dovrai fare una pulizia radicale al terrario, sterilizzando tutto.
Non è un ragno facile per un principiante quindi ti consiglio anche di leggere molto, i due forum che ti ho indicato sono ottimi, leggiti tanti topic su vari argomenti: stabulazione, alimentazione, umidità, riscaldamento, comportamento etc.
Entro al massimo 2 anni saprai se è un maschio o una femmina.
L'ultima Chromatopelma che ho tenuto si è rivelata maschio e si è spenta all'età di 2 anni e mezzo, 6 mesi dopo la sua ultima muta.
Le femmine invece possono vivere anche 20 anni!
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
seguirò i tuoi preziosi consigli, e leggerò il più che posso sia in italiano che in inglese
per il momento la cosa che devo gestire bene è la temperatura ma sto provvedendo, non c'è bisogno di un ciclo giorno notte come T giusto? un minimo varierà ma non di tanto massimo un paio di gradi.
ah il venditore è quello di questo sito:
http://migali.bplaced.net/
da quel che ho letto la difficoltà maggiore oltre la riproduzione è la velocità dell'animale che però dovrei gestire bene tenendolo chiuso
edit
ecco la sua nuova casa con aereazione, riscaldamento, controllo temperatura.
ho creato il buco per il termometro cosi da poter monitorare la temperatura in modo diretto e corretto, mi spaventava non poco l'idea che non riuscissi a gestire la temperatura come dovuto, ed il bucco che ho creato mi permetterà anche di inserire il cibo senza ogni volta dover forzare il coperchio che ha una chiusura troppo perfetta

Uploaded with ImageShack.us
quello che si vede a sinistra è il nido dove voglio che si trasferiscano le crematogaster e dietro si vede parte del faunabox per grilli

per il momento la cosa che devo gestire bene è la temperatura ma sto provvedendo, non c'è bisogno di un ciclo giorno notte come T giusto? un minimo varierà ma non di tanto massimo un paio di gradi.
ah il venditore è quello di questo sito:
http://migali.bplaced.net/
da quel che ho letto la difficoltà maggiore oltre la riproduzione è la velocità dell'animale che però dovrei gestire bene tenendolo chiuso

edit
ecco la sua nuova casa con aereazione, riscaldamento, controllo temperatura.
ho creato il buco per il termometro cosi da poter monitorare la temperatura in modo diretto e corretto, mi spaventava non poco l'idea che non riuscissi a gestire la temperatura come dovuto, ed il bucco che ho creato mi permetterà anche di inserire il cibo senza ogni volta dover forzare il coperchio che ha una chiusura troppo perfetta


Uploaded with ImageShack.us
quello che si vede a sinistra è il nido dove voglio che si trasferiscano le crematogaster e dietro si vede parte del faunabox per grilli

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
bel ragnetto anche a mè sarebbe piaciuto avere
un ragno di facile allevamento ma mia figlia ha la paura dei ragni

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
"Longevità: 15-20 anni circa per le femmine (
)
e 2/3 anni circa per i maschi."
da fonte:www.artropoda-co.com
Mai immaginato che un ragno vivesse così tanto...
Veramente una bella bestiola!



e 2/3 anni circa per i maschi."
da fonte:www.artropoda-co.com
Mai immaginato che un ragno vivesse così tanto...

Veramente una bella bestiola!

-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
sisi se fosse femmina camperebbe più di 2 cani messi assieme ma mangerebbe di meno e meno cure veterinarie
questa notte ha tessuto un pochino di tela, dopo che quella che aveva fatto è andata distrutta nel trasporto, ed ha mangiato la prima drosofilla, si è girato su se stesso più velocemente di quanto il mio occhio potesse vedere e la cosa mi preoccupa un po


questa notte ha tessuto un pochino di tela, dopo che quella che aveva fatto è andata distrutta nel trasporto, ed ha mangiato la prima drosofilla, si è girato su se stesso più velocemente di quanto il mio occhio potesse vedere e la cosa mi preoccupa un po

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
anche io ho una bellissima femmina di Chromatopelma cyaenopubescens la presi che era come la tua ora è un bestione di 8 cm legspam le tarantole sono davvero bellissime solo come diceva dada è una specie un pochino più esigente anche se la mia non ha nessun problema e non ne ha mai avuti mangia come un maiale
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Dorylus ha scritto:anche io ho una bellissima femmina di Chromatopelma cyaenopubescens la presi che era come la tua ora è un bestione di 8 cm legspam le tarantole sono davvero bellissime solo come diceva dada è una specie un pochino più esigente anche se la mia non ha nessun problema e non ne ha mai avuti mangia come un maiale
dove lo hai tenuto? in che modo?
come hai regolato la temperatura?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
feyd ha scritto:questa notte ha tessuto un pochino di tela, dopo che quella che aveva fatto è andata distrutta nel trasporto, ed ha mangiato la prima drosofilla, si è girato su se stesso più velocemente di quanto il mio occhio potesse vedere e la cosa mi preoccupa un po
OK, hai visto la predazione, ora però non dargli più da mangiare, aspetta che muti!!!!
La muta è molto molto vicina (area calva e scura sull'addome decisamente visibile). Il ragno appare già ben alimentato e non sembra aver bisogno di alimentarsi ulteriormente prima della muta. Meglio aspettare!!! Sono ragnetti molto delicati quando sono così giovani...
Non disturbare il ragno in alcuna maniera durante la muta e per i successivi 2-3 giorni. Controlla solo che il substrato sia ben umido.
Quando poi si sarà ripreso dalla muta, non dargli più Drosofile, sarà ormai diventato abbastanza grande per una microcamola oppure per una testa di camola grande.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
ok dada farò come dici, anzi più consigli mi dai meglio è, anche cose che tu ritieni non importanti o scontate, non si sa mai e voglio evitare errori.
lascerò tranquillo il ragnetto per tutto il tempo necessario, oggi sono tornato in fiera ed ho chiesto al venditore a che muta dovrebbe essere il ragno e mi diceva 4\5.
sta gia riempiendo di tela tutto il piccolo contenitore nel quale si trova quindi credo che appena avrà terminato la costruzione muterà, e so già che mi prenderà un coccolone a vederlo a zampe all'aria ma sapendo che sta solo mutando non farò nulla.
l'umidità e temperatura sono OK quindi credo che non avrà bisogno di altro per un po.
dada ho letto già tutti i vari topic generici e specifici di questa specie nei vari forum italiani e ne sono sempre più affascinato.
lascerò tranquillo il ragnetto per tutto il tempo necessario, oggi sono tornato in fiera ed ho chiesto al venditore a che muta dovrebbe essere il ragno e mi diceva 4\5.
sta gia riempiendo di tela tutto il piccolo contenitore nel quale si trova quindi credo che appena avrà terminato la costruzione muterà, e so già che mi prenderà un coccolone a vederlo a zampe all'aria ma sapendo che sta solo mutando non farò nulla.
l'umidità e temperatura sono OK quindi credo che non avrà bisogno di altro per un po.
dada ho letto già tutti i vari topic generici e specifici di questa specie nei vari forum italiani e ne sono sempre più affascinato.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
io da piccola la tenevo in un contenitore simile al tuo ad una temperatura di 28 gradi diurni e 25 notturni , substrato di torba con un paio di legnetti in modo da avere un sostegno per la tana di tela che prontamente creava e rinnovava , umidità sul 70 % con nbulizzate frequenti sopratutto prima della muta .
la nutrivo con drosophile e poi appena le dimensioni l'hanno permesso con neanidi di Blatta lateralis e ora con adulti di questa specie.
devo dire che leggendo in giro anche io mi ero preoccupato ma alla fine non mi ha mai dato problemi al contrario delle Avicularia metallica che mi fanno sudare sette camice per mantenerle sane
la nutrivo con drosophile e poi appena le dimensioni l'hanno permesso con neanidi di Blatta lateralis e ora con adulti di questa specie.
devo dire che leggendo in giro anche io mi ero preoccupato ma alla fine non mi ha mai dato problemi al contrario delle Avicularia metallica che mi fanno sudare sette camice per mantenerle sane
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
grazie del resoconto, si anche io ho fornito oggi un pezzetto di corteccia di sughero tenuto in forno a 180gradi per un po.
io penso che po la muta alimenterò a grilli e camole(poche di queste)
dada ma i ragni si autoregolano con il cibo? nel senso che se ne hanno a disposizione sempre continuano a mangiare e gli fa male oppure semplicemente ignorano?
io penso che po la muta alimenterò a grilli e camole(poche di queste)
dada ma i ragni si autoregolano con il cibo? nel senso che se ne hanno a disposizione sempre continuano a mangiare e gli fa male oppure semplicemente ignorano?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti