Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)

Messaggioda -ENTOMON- » 18/03/2012, 12:57

Forbicine, o tagliaforbici, nome scientifico Forficula auricularia, è il classico insetto che tutti conoscete con quelle chele nel posteriore.
Si possono allevare? c'è un metodo particolare? che prede prediligono? come vanno riprodotte, come si riconosce il maschio dalla femmina? i loro tempi biologici? tutto quello che sapete, scrivetelo pure quì e grazie!
-ENTOMON-
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 mar '12
  • Non connesso

Re: come allevare forbicine/tagliaforbici (forficula auricul

Messaggioda enrico » 18/03/2012, 13:44

l'unica cosa che ti posso dire con una certa sicurezza é che non si tratta di predatori in senso stretto, ma di predatori occasionali. ogni tanto predano, più spesso si alimentano di insetti morti, ma più spesso ancora credo che apprezzino cose quali frutta o altri alimenti di natura vegetale;
Si dovrebbero poter allevare in teoria, e una caratteristica particolare é anche quella che le femmine praticano cure parentali nei confronti della prole (in molte specie per la verità si limitano a difendere le uova, in alcune anche a tenersi cura dei piccoli nelle prime fasi). I tempi biologici sono abbastanza lunghi credo, ma ti devi informare; sul riconoscimento maschio femmina ci si dovrebbe basare sui cerci, ovvero sulla "pinza" posta alla fine dell'addome.

questo é tutto quel poco che so, non di tutto quello che ho detto sono sicuro e ovviamente ci vorrebbe una bella ricerca su google o il parere di qualcuno più informato per completare il quadro.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: come allevare forbicine/tagliaforbici (forficula auricul

Messaggioda entoK » 18/03/2012, 16:09

Il dimorfismo sessuale dovrebbe essere abbastanza riconoscibile: se non ricordo male i maschi hanno le appendici ricurve mentre le femmine dritte e più lunghe; ma aspetta conferme. Anche secondo me la dieta principale è frutta e verdura con proteine occasionali e ti confermo quello che ha detto enrico.. Mi sa che siano anche animali con abitudini prettamente notturne e non disdegnino un ambiente un poco umido.
Se arriva dada che mi pare ne sappia parecchio nel campo entomologico e si ricorda il nome di quella specie italiana che si trova sulle spiagge ed è interessantissima per le dimensioni ragguardevoli... :)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: come allevare forbicine/tagliaforbici (forficula auricul

Messaggioda quercia » 18/03/2012, 16:26

anche io sono d'accordo con quello già detto..ed anche interessato. ( li trovo ovunque...peggio delle pheidole!!!!)
sono molto gradite alle formiche e sicuramente meno complicate e rumorose da allevare dei grilli.
qualunque consiglio è ben accetto grazie
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: come allevare forbicine/tagliaforbici (forficula auricul

Messaggioda Formandrea » 18/03/2012, 17:59

Allora, innanzi tutto partiamo dal terrario. Sappiamo che le forficule hanno abitudini prevalentemente notturne e durante il giorno si rifugiano in fessure strette e senza luce. Pare amino particolarmente il trovarsi a contatto sia sopra che sotto con qualcosa quando si rifugiano, e proprio per questo potrai facilmente catturarle utilizzando dei vasi da fiori (pieni di terra) capovolti, con strette aperture sul fondo. Direi quindi che dovrai organizzare un terrario tenendo conto della presenza di rifugi, fessure, e simili, senza invece preoccuparti dell'illuminazione. Per quanto riguarda l'alimentazione: fitofagi e saprofagi, mangiano inoltre anche altri insetti .

Una caratteristica di spicco dei dermatteri è la presenza all'interno di questo gruppo di cure parentali della femmina nei confronti dei nascituri: la madre depone infatti le uova nel suolo (mediamente una trentina) e veglia su di esse. Se le uova vengono spostate o sparpagliate la femmina le riunisce. In natura la schiusa avviene in primavera ma i nuovi individui non raggiungono la superficie prima del secondo stadio. Le larve sono intanto nutrite dalla madre (o nel senso che essa procaccia il nutrimento alla prole, o nel senso che essa stessa muore divenendo nutrimento per la prole ), fino a quando non divengono indipendenti. Possono essere osservati anche gruppi famigliari.

Parlando più nello specifico della specie che ti interessa (F.auricularia), possiamo dire che l’alimentazione è prevalentemente fitofaga ma spesso anche zoofaga (afidi). In questa specie l’accoppiamento è preceduto da una bellissima parata nuziale. La tana viene poi costruita a forma di Y rovesciata con due camere poste a diversa profondità (quindi fornisci abbastanza profondità di terra): le uova possono essere spostate da una all’altra camera in base alle esigenze di temperatura e/o umidità.

Ti ho dato qualche informazione che spero possa risultarti utile. Naturalmente attendiamo ora tue notizie e nuovi sviluppi sul progetto!

Ciao!


I maschi le hanno così () (più aperte a forma rotondeggiante)
Le femmine così || (più chiuse, quasi unite)


RICORDATE non è esperienza ma bravura nel fare copia & incolla :lol: :lol: :lol:
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: come allevare forbicine/tagliaforbici (forficula auricul

Messaggioda GianniBert » 18/03/2012, 20:48

Si possono allevare, io lo feci anni fa, riuscendo a far nascere facilmente una piccola nidiata. Le madri sono molto affettuose con la prole e la accudiscono per un certo periodo.
Non ricordo però bene se hanno caratteristiche particolari di mantenimento. Frutta, verdura, sicuramente. Occasionalmente qualche piccolo insetto morto, ma bisogna sperimentare. Fornisci loro un nascondiglio sicuro, e un minimo di spazio ambiente in cui possano scorrazzare.
Terrario non secco, ma non eccessivamente umido.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4503
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: come allevare forbicine/tagliaforbici (forficula auricul

Messaggioda quercia » 19/03/2012, 1:48

e come antifuga? credo che possano arrampicarsi anche sul vetro se non ricordo male
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: come allevare forbicine/tagliaforbici (forficula auricul

Messaggioda GianniBert » 19/03/2012, 10:50

La teca va chiusa. Magari con retina metallica a maglia fine, molto stretta. O con coperchio forato. Rosicchiano plastica. Ma non è difficile contenerle. Non si arrampicano bene sulle superfici lisce, ma dipende dal materiale.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4503
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)

Messaggioda quercia » 07/01/2013, 19:07

tra tra fine novembre e inizio dicembre ho raccolto 2 o 3 femmine e le ho messe in provetta.qualche giorno dopo ( me ne ero dimenticato e le provette avevano il tappo), ho trovato una femmina morente con una 30ina di uova in provetta. Nono so se sia morta in seguito al parto o per la mia dimenticanza, insomma, mi sono affrettato ad aprire la provetta, più un'altra dove c'erano alrte due femmine ancora senza uova, in un piccolo contenitore di cd capovolto con della torba dentro ed ho coperto tutto con una rete metallica.
la mattina dopo gli esemplari vivi e le uova sono sparite, ho subito scoperto la tana e intravisto le uova protette da almeno una femmina. ho richiuso il foro e le ho lasciate in pace, avendo solo cura di umidificare leggermente la zona

oggi ho scoperchiato per spiare e ci sono già delle nascite!!!!!!
credo sia ora di fornire cibo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)

Messaggioda Diklos » 18/01/2013, 18:58

di solito in natura si trovano in posti con poco spazio al di sopra della terra...sotto lo zerbino sotto un vaso sotto un sasso. Per spiegare meglio il dimorfismo sessuale vi posto una foto trovata in rete.

Immagine
Avatar utente
Diklos
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 29 giu '12
Località: Terragnolo
  • Non connesso

Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)

Messaggioda PomAnt » 18/01/2013, 19:49

io preparo delle trappole mettendo delle assi marcescenti in giardino e bagnandole di tanto in tanto... loso si stabiliscono tra le assi... non devo fare che raccoglierle!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)

Messaggioda winny88 » 18/01/2013, 22:33

Io spessissimo le trovo anche nel legno termitato, anche a molti centimetri da terra. Condividono l'ambiente appunto con termiti, Myriapoda e formiche arboricole :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)

Messaggioda entoK » 20/01/2013, 13:26

Bisognerebbe allevare questa a cui mi riferivo l'altra volta: Labidura riparia! :lol:
Certo non sarà quel mostro della forbicina dell'isola di St. Helena, però per essere una nostrana (e pure abbastanza comune per quello che ho visto, almeno sulle spiagge) una lunghezza di 3 cm direi è già tanto... :mrblu:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)

Messaggioda Devid » 21/01/2013, 18:43

Io vivo a Quartu Sant'elena...non è che c'è qualche contatto??? :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: (scherzo)...le forbicine o meglio come chiamate da noi "cugurre" le trovo molto spesso :geek: è facile nel mio giardino basta sollevare un sasso e ne trovi almeno 5...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)

Messaggioda quercia » 27/01/2013, 18:43

che spettacolo osservare la marde che a volte esce allo scoperto, si posiziona in un punto alto e fa la guardia alla tana dove sonoi piccoli :love1:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti