Oryctes nasicornis

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Oryctes nasicornis

Messaggioda zambon » 03/07/2012, 23:36

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda enrico » 03/07/2012, 23:39

Nice! :)

In allevamento o in libertà?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda dada » 03/07/2012, 23:46

Meraviglioso!!!
Ecco le foto dell'esemplare che trovai, qualche anno fa, sopra a un furgone bianco in pieno centro a Bologna:

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine


Lo tenni in casa per la notte e poi lo liberai dalle parti di Villa Angeletti ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda manuel » 03/07/2012, 23:49

da me nei campi ne ho trovati 2-3 l'anno scorso !
veramente belli!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda Ruben » 03/07/2012, 23:53

Lo sapevate che hanno,gli adulti un apparato boccale atrofizzato,e quindi campano solo lo stretto necessario per riprodursi? ...che sfiga! un animale cosi bello ... almeno gli altri dinastini mangiano frutta e sostanze zuccherine potendo vivere un po di più... :-(
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda manuel » 03/07/2012, 23:56

Ruben ha scritto:Lo sapevate che hanno,gli adulti un apparato boccale atrofizzato,e quindi campano solo lo stretto necessario per riprodursi? ...che sfiga! un animale cosi bello ... almeno gli altri dinastini mangiano frutta e sostanze zuccherine potendo vivere un po di più... :-(

si, avevo letto in un sito la storia di questi magnifci animali che vivono solo il tempo per riprodursi! :sad1:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda zambon » 04/07/2012, 0:01

enrico ha scritto:Nice! :)

In allevamento o in libertà?

In libertà, abito vicino ad una "valle" (acquitrinio) faunistico-venatoria lasciata senza nessun intervento umano da almeno 30-40, tempi addietro serviva per allagare i campi di riso, la grande quantità di legno lasciato sul terreno fà sì che, attratti dalla luce, si trovino in paese.
Ogni anno a maggio e giugno siamo pieni di Melolontha melolontha (maggiolino), Amphimallon solstitialis, Dorcus parallelipipedus, Lucanus cervus, Cerambyx cerdo ecc... :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda zambon » 04/07/2012, 0:07

Quest'anno Melolontha melolontha la fà da padrone, sotto ogni lampione se ne trova uno o più, l'anno dei maggiolini! :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda enrico » 04/07/2012, 0:23

Che dire sei fortunato!! Soprattutto mi piacerebbe incontrare il cervo.. di maggiolini, rinnoceronti e cerambicidi anche grandi ne ho visti parecchi!

Invece a casa mia c'é un'altra specialità tipica:
Spoiler: mostra
Rhynchophorus ferrugineus
Immagine
Immagine
(foto non mie)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda manuel » 04/07/2012, 0:24

mai visti, che bei colori!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda Ruben » 04/07/2012, 1:07

Oddiooooo...
il punteruolo rosso ammazzapalme!!! :evil:
(Rhynchophorus ferrugineus)
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda manuel » 04/07/2012, 1:35

Ruben ha scritto:Oddiooooo...
il punteruolo rosso ammazzapalme!!! :evil:
(Rhynchophorus ferrugineus)

aspetta èquella specie che hanno fatto vedre nei telegiornali l'anno scorso, quella che uccideva le palme?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda Milos » 04/07/2012, 6:23

Io sono "fortunato" di trovare soltanto le femmine :-(

A Roma un maschio vivo di Oryctes nasicornis l'ho trovato una sola volta.... e poi una volta l'ho trovato coperto delle Tapinoma :(
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda Cloud » 04/07/2012, 8:08

Ne ho decine che mi sbucano dalle travi del portico in legno e praticamente ogni sera mi ritrovo uno di questi così che passeggia per il portico sono davvero bellissimi e grandi mi piacerebbe trovare una larva e cimentarmi nel farla sviluppare anche se so che ci servono alcuni anni per completare lo sviluppo.
Ad inizio primavera ho trovato un Rhynchophorus ferrugineus che ho messo in terrario per non uccidere e per non fargli fare del male alle palme l' ho nutrito con varia frutta ed è campato forse quasi tre mesi ma non ricordo precisamente non sapevo niente di questi coleotteri e non gli ho dato mai una goccia di acqua magari è questo il motivo per cui è morto :-( :cry:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda Milos » 04/07/2012, 8:38

Cloud ha scritto:mi piacerebbe trovare una larva e cimentarmi nel farla sviluppare anche se so che ci servono alcuni anni per completare lo sviluppo.


Secondo quello che ho letto, se la tieni alla temperatura costante intorno ai 25 gradi, il ciclo vitale dovrebbe durare esattamente un anno.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti