Identificazione regina aliena[Mutillidae]
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina aliena[Mutillidae]
Salve a tutti
Purtroppo non ho foto da potervi mostrare della formica che oggi mi è capitata (e
scappata) dalle mani
Era una formica meravigliosa
che non avevo mai visto prima d'oggi
Lunghezza: circa 15mm
Colore: dal capo al peziolo, completamente arancione opaco
Capo: completamente tondeggiante
Zampe: completamente arancione opaco
Gastro: Nero con chiazze a geometria irregolare bianche
Non avendo nulla in cui metterla, l'ho inserita in una confezione di fazzoletti di carta vuota.
Purtroppo non mi sono accorto che nella parte inferiore c'era un piccolo buco dal quale (in mia assenza) è scappata
Qualcuno ha una vaga idea di cosa avevo catturato

Purtroppo non ho foto da potervi mostrare della formica che oggi mi è capitata (e










Era una formica meravigliosa


Lunghezza: circa 15mm
Colore: dal capo al peziolo, completamente arancione opaco
Capo: completamente tondeggiante
Zampe: completamente arancione opaco
Gastro: Nero con chiazze a geometria irregolare bianche
Non avendo nulla in cui metterla, l'ho inserita in una confezione di fazzoletti di carta vuota.
Purtroppo non mi sono accorto che nella parte inferiore c'era un piccolo buco dal quale (in mia assenza) è scappata


Qualcuno ha una vaga idea di cosa avevo catturato

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Identificazione regina aliena
Era un'operaia di 1,5 cm o una regina? Comunque senza foto andiamo assolutamente a tentoni 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina aliena
winny88 ha scritto:Era un'operaia di 1,5 cm o una regina? Comunque senza foto andiamo assolutamente a tentoni
Non saprei dirtelo con assoluta certezza, purtroppo ero sul posto di lavoro ed ho dovuto fare tutto in fretta, sono riuscito a vedere solo ciò che era più appariscente.

A memoria il gastro era decisamente grande ma non ho fatto caso se il dorso aveva i muscoli alari.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Identificazione regina aliena
Guarda i vari post con le foto e prova a vedere se assomiglia a qualcuna...senza foto è inutile continuare. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione regina aliena
Luca.B ha scritto:Guarda i vari post con le foto e prova a vedere se assomiglia a qualcuna...senza foto è inutile continuare.
Ok


-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Identificazione regina aliena
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione regina aliena
david ha scritto:Possibile che fosse un Mutillidae?
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... lla#p62636
Lo stavo per dire io

Se aveva le ma chie sul gastro non puo che essere quello

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione regina aliena
Mi avete frwgato sul tempo !!! anche per me si tratta di un Mutillide.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina aliena
david ha scritto:Possibile che fosse un Mutillidae?
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... lla#p62636
Si si......è proprio lei

AAAAhhhhh....quindi non è una formica

Brutta biricchina, l'avevo scambiata addirittura per una regina di chissà quale genere

Ho letto che punge


Comunque grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Identificazione regina aliena
Atom75 ha scritto:david ha scritto:
Possibile che fosse un Mutillidae?
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... lla#p62636
Scusate l'intromissione ma per curiosità.... volevo sapere se fondano come le formiche e se vivono in colonie?
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Identificazione regina aliena
No sono solitarie parassitano altri imenotteri sopratutto.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti