Termiti (Kalotermes flavicollis)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda enrico » 20/09/2012, 21:22

A quasi un anno dalla fortunata (per ora) vicenda di 'Termiti (Reticulitermes lucifugus' ho imparato un sacco di cose sulle due specie di termiti nostrane.

Oggi mi sono recato nel medesimo posto dove un anno fa trovai le R. lucifugus, in cerca un pò di qualsiasi cosa (formiche regine? termiti? -ho visto vari alati di K. flavicollis in questi giorni- bei formicai..?)..e niente, non voglio farla lunga, ma diciamo che ho trovato sotto alcuni sassi un pò di bei grandi formicai (Aphaenogaster sp. , Temnothorax sp. , Pheidole pallidula, Camponotus cfr. nylanderi - con queste ultime anche regine alate, segno che la sciamatura non é ancora avvenuta). Ragni, grilli, scolopendre etc. ovviamente anche. Venendo al tema di questa discussione, non ho trovato sessuati di Kalotermes flavicollis come speravo potesse accadere.. ma ho trovato loro!

Sapevo che c'erano in zona, ma all'inizio non é andata affatto bene. Non le avevo mai viste di persona (tranne gli alati), ma so come riconoscerle. Un tronco di pino caduto, rialzato dal terreno e visibilmente secco era, sotto la corteccia già semi-staccata, letteralmente pieno delle caratteristiche e inconfondibili feci che questa specie produce :winky:
Purtroppo però mentre su un tronco vicino per scovare un'enorme colonia di R. lucifugus é bastato alzare leggermente la corteccia (tanto poco da non romperla e farla tornare naturalmente al suo posto), qui continuavo a trovare feci...e basta! Il legno era duro, e anche se era evidentemente attaccato dall'interno, ma non sono riuscito a romperlo o a trovare alcunché :roll: :roll: Insomma dopo tutto questo me ne stavo andando rassegnato..e nel farlo ho tirato due calci ad un esile tronco tagliato, ben piantato nel terreno. Eccole!
La prima cosa che ho visto é stata un paio di operaie, ed un povero soldatino che era morto :cry: :cry: (<-non trovo una faccina più disperata di questa ma vi giuro che in questo momento mi sta pesando tantissimo). Comunque ho raccolto poche operaie, credo siano sei in tutto, tre molto giovani e piccole, due allungate e grandi quanto un sessuato, e una che é una via di mezzo.
Sembrano alquanto a disagio sulla terra, e le ho subito collocate in un barattolo con due pezzi di legno secco (incastrati in maniera da restare immobili) del tronco da cui venivano (appena hanno il legno sotto i piedi guadagnano un bonus di velocità pare..), sotto c'é un sottile strato di terra 'arida'. Sono state meravigliose nel modo in cui appena si sono trovate, sul legno, hanno iniziato a leccarsi fra di loro e sono rimaste insieme.

Mi é sembrato che abbiano iniziato a rosicchiare una galleria nel legno, ma non ne sono sicuro. Ora sono al buio totale, ma fino a che le ho guardate avevano momenti di apparente inquietudine e giravano sempre un pò in esplorazione. Domani controllerò, se ancora non sembrano essere "in pace" le porterò a casa con la massima cura, altrimenti se vedo che si sono ambientate e stanno bene potrei provare a vedere di trovarne qualche altra dalla colonia madre, per assicurarmi che possano sviluppare dei sessuati di sostituzione come necessario.. ma sempre che riesco a trovare il modo di non mietere vittime :oops: !! Insomma nessuna promessa, però vediamo.. potrebbe durare qualche ora quest'esperienza, ma magari va bene, non sono pessimista in questo caso!

Eccovi poche foto, particolarmente brutte (sfocate e schifosamente inquadrate, le ho fatte di frettissima volendo mettere al più presto le termiti nella nuova 'casa').. daranno almeno un'idea. Non avevo la macchina con me quando le ho prese quindi non ce ne sono del luogo di provenienza.

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda winny88 » 21/09/2012, 5:43

Qui in questi giorni maxi sciamatura di Kalotermes flavicollis. Prelevati alcuni reali sicuramente di ambo i sessi perchè a quanto ho visto sono abbastanza (ma non immediatamente) distinguibili soprattutto per una lieve differenza di lunghezza del gastro e per la loro forma. Le sciamature vanno dal mattino verso le 10 fino al tramonto. Si posano solo su superfici in ombra. Non sono facilissime da catturare. Riporto le caratteristiche atmosferiche: l'altro ieri e ieri soleggiato, oggi (sciamatura più abbondante) nuvoloso dopo pioggia notturna. Temperatura 25 gradi, umidità 78%.

Riporto alcune foto. Questa è probabilmente una coppia formatasi. I due individui stanno sempre appartati sul cotone del tappo rispetto alla massa che sta sul cotone umido (li tengo in provetta perchè attendono spedizione e il ricevente allestirà le arene per la fondazione). Hanno sempre le teste congiunte come in foto. Il maschio si è anche già dealato.
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Questa invece è la massa sul cotone umido e a quanto pare hanno iniziato a scavarlo.
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda enrico » 21/09/2012, 13:04

Oggi non c'é più traccia di operaie a zonzo, sembra che le cose stiano funzionando, anche se é ancora prestissimo per poterlo dire.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda enrico » 20/11/2012, 21:50

Ho prelevato delle altre operaie e soldati da un'altro tronco vicino, in circa qualche giorno dopo quello in cui ho aperto questa discussione. E' stato facile sta volta, perché il legno in cui vivevano l'avevano così tanto distrutto che si sbriciolava..

Le ho messe in un piccolo contenitore di plastica con pezzetti di legno di pino, presi con loro. Ora, dopo quindi un bel pò di tempo, le ho trasferite in un altro contenitore..Le cose sono andate bene mi sembra. Durante questa permanenza nel piccolo contenitore é stato piacevolissimo osservarle, mangiare, esplorare..sicuramente anche loro non sono certo attivissime ma non importa, non mi stanco facilmente di guardarle.

Trasferendole ho colto l'occasione per contarle (faccio notare che probabilmente i soldati sono più del dovuto in rapporto alle ninfe lavoratrici, e questo perché nel catturarle vari sono usciti con atteggiamenti aggressivi in funzione difensiva..), e ho notato la presenza di individui bianchi molto ben distinti e non presenti al momento della cattura, possibili re e regina di sostituzione?

Spoiler: mostra
La vecchia casa
Immagine
La nuova (come vedete molto simile, solo un pò più grande)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Uno di questi individui insieme al soldato più piccolo, ho letto da qualche parte che ve ne sono di due misure, ed effettivamente gli altri tre sono identici fra loro..
Immagine
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda maxius » 20/11/2012, 22:19

bello bellissimo,se ti va di cedere le prime operaie che ai triovato io sono disponibilissimo
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda enrico » 20/11/2012, 23:40

Le primissime le ho riportate a casa dopo aver trovato l'altra più accessibile colonia, le ho fatte rientrare nel buco da dove erano uscite, ma in zona tua sicuro non ci siano? Sono poco visibili ma molto diffuse :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda winny88 » 21/11/2012, 4:06

Enrico, dalle coloniette che ho osservato io in natura sbriciolando il legno proprio come dici tu, ho notato che i sessuati sostitutivi di questa specie sono identici alle operaie, con addome solo lievemente più lungo, ma sviluppano delle escrescenze subito sotto il collo taurino che sembrano delle genicolature come fossero degli abbozzi alari, ma senza un'estremità libera. Potresti in futuro vedere se anche tu ne noti in questa o in altre colonie? Sarebbe interessante questo raffronto. Se trovo qualcun'altro di questi individui cerco di fotografarlo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda enrico » 22/11/2012, 23:46

Mi interessa moltissimo capire come sono fatti, per monitorarne lo sviluppo, ma non ho trovato nessuna foto d'aiuto su internet.. se tu hai la possibilità di scattarne sarebbe cosa buona :) !
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda winny88 » 23/11/2012, 1:14

In questi giorni provo a fare qualche passeggiata ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda angelo.cardillo » 24/12/2012, 10:27

Ma dai? Leggo e vedo solo ora.. :-) Bellissime foto.. Sisisi sono proprio loro.. Stesso problema con il cotone.. Se lo mangiano.. Il sughero pure :-) Si le K. sulla terra non sono per niente a loro agio.. :-) Le colonie di solito sono molto piccole, dovrebbe essere facile trovare i "reali". Le foto bellissime..Ma come diavolo avete fatto? Cosa usate?
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda enrico » 24/12/2012, 14:11

Per quanto probabilmente avrei trovato i reali insistendo, visto che dappertutto leggo che li sostituiscono con facilità, ho preferito prelevare solo queste.. In realtà era un caso fortunato visto che si trovavano in un pezzo di legno così demolito che si sgretolava fra le mani solamente toccandolo, però non volevo rischiare di danneggiare troppo la colonia in natura col rischio di condannarla..
Le colonie si sono piccole però arrivano comunque sino ai 2000 individui, non so se sarebbe stato facile trovare la coppia reale, io onestamente temevo che fosse piccola e che avrei potuto comprometterla ma in effetti non ha un gran senso da parte mia! :-D

Ad ogni modo! A seguito anche di questa discussione ho deciso di provare a trasferirle dentro casa, quindi in un ambiente riscaldato, dove sono da ieri sera. Riassumendo le motivazioni: le temperature qui si attestano ancora sui circa 10 gradi di minima, quindi non sono bassissime, tuttavia su consiglio di angelo ho preferito evitare di rischiare di esporle a temperature (quelle più basse) che dentro il legno in natura potrebbero in effetti non essere avvertite..
Per ora le trovo solamente un pò più attive, ma credo che non ci saranno problemi per questo ma è una buona precauzione :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda enrico » 04/01/2013, 17:52

Anche se il fatto che si trovino dentro casa a temperature quindi più alte ha riassestato il livello dell'attività a quello prima del calo che aveva subito con il progredire dell'inverno, comunque sono molto meno vivaci (almeno per il momento) delle R. lucifugus che avevo.

Può comunque essere il periodo, le piccole dimensioni della colonia e soprattutto direi l'assenza di reali: ho trovato infatti questo interessante documento a proposito, che parla del ruolo che re e regina hanno nello stimolare le attività della colonia.

Per il momento sono osservabili perchè si sono insediate in un area che risulta parzialmente visibile dal vetro. Si tratta di una zona soprattutto di passaggio, a cui accedono sia da sotto (dove termina il pezzo di legno su la cui superfice le si vede transitare) che da sopra (dove ci sono due ingressi che hanno scavato nel legno). La zona in pratica (dalle foto si vede meglio) è l'intersezione fra questo pezzo rettangolare di legno di pino e il vetro, e loro l'hanno sigillata (più o meno) utilizzando le loro feci (il che dimostra che anche loro ne fanno uso in tal senso, anche se probabilmente in modo meno esteso rispetto alle Reticulitermes. Si osservano operaie che rodono la superfice del legno, che sistemano la barricata, che semplicemente passano placide o che restano inattive e ammucchiate vicino ad una galleria.. Spesso c'è un soldato di guardia.

Spoiler: mostra
Con le freccie i passaggi che si diramano, con alcune linee ho cercato di evidenziare le barricate che sigillano la zona. Dove invece non ci sono è perchè il legno aderisce già al vetro per come è posizionato e quindi il passaggio è già bloccato (quando ho posizionato i vari pezzi di legno ho cercato di incastrarli fra loro e con il barattolo per quanto ho potuto, in maniera che non si muovessero più e permettessero alle termiti di abitare un'area ben 'solida' come se fosse stato un unico blocco di legno).
In alcune foto successive la barricata non è completata perchè questa foto è più recente.
Immagine
(umidità sul vetro :-( )
Immagine
Immagine
Immagine


(piccola nota: spesso si vede solo un operaia o una parte di un'operaiache sbuca, al massimo)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda umberto » 04/01/2013, 20:00

se ben ho capito basta cercare nel legno marcio o sbaglio?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda winny88 » 04/01/2013, 20:22

umberto ha scritto:se ben ho capito basta cercare nel legno marcio o sbaglio?

Devono essere innanzitutto presenti in zona e considera che più ti sposti verso nord in Italia più sono rade e/o assenti. Dove sono abbondanti è facili trovarle anche solo alzando una corteccia marcia da un tronco. Spesso gli alberi colpiti sono molto evidenziati dal fatto che il legno è completamente scavato con gallerie e i più termitati si sbriciolano anche solo con le mani. L'allevamento, come avrai potuto leggere, non è per niente facile :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Termiti (Kalotermes flavicollis)

Messaggioda enrico » 04/01/2013, 21:57

umberto ha scritto:se ben ho capito basta cercare nel legno marcio o sbaglio?

Nel legno marcio e morto, possibilmente a contatto col terreno, o anche nella terra sotto una pietra puoi trovare Reticulitermes lucifugus con una certa facilità nelle aree in cui è maggiormente presente; al sud è più comune, al nord lo diventa meno come ha detto Winny, ma so che ci sono ampi "focolai" nel bolognese per esempio. Le loro grandi colonie sono sotterranee ma le "periferie" sono superficiali o appunto direttamente nel legno di cui si nutrono. Creano tramite anche le loro feci un impasto liquido che usano come materiale da costruzione (basta che cerchi un attimo su questa sezione del forum).

Nel legno più secco (ma a volte si trovano le due specie adiacenti), anche in parti morte di alberi vivi o (che io sappia limitatamente) in parti vive, trovi Kalotermes flavicollis con colonie invece ben più piccole, e che per intero risiedono nel pezzo di legno di cui si nutrono senza uscirne. Qui l'elemento più utile è probabilmente quello delle feci, che invece vengono in gran parte buttate fuori dal nido e quindi sono visibili almeno un pò dall'esterno è che sono assolutamente caratteristiche ed inconfondibili (vedi le ultime foto).
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti