Millepiedi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Millepiedi

Messaggioda lorenzo87 » 18/04/2013, 16:27

Ieri sera, mentre passeggiavo sulle colline, insieme a una regina di Messor sp. ho trovat questi due bellissimi millepiedi, sono lunghi circa 5 cm. Qualcuno riesce dalla fotografia a identificarli, si riescono ad allevare?

Immagine
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Millepiedi

Messaggioda dada » 18/04/2013, 16:31

A una prima occhiata e viste le ragguardevoli dimensioni direi Julus sp., evita di toccarli, mi sembra di ricordare che siano in grado di produrre piccole quantità di cianuro :)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Millepiedi

Messaggioda Quaxo76 » 18/04/2013, 17:59

Bei millepiedi, se ne trovano di identici anche qua. Sono facilissimi da allevare, a me si sono riprodotti più volte senza problemi.
Io sapevo che producono dei chinoni, un po' puzzolenti e leggermente irritanti, ma nulla di più se non si è allergici.
E in ogni caso, la prima forma di difesa di un millepiedi, è arrotolarsi su se stesso e fingersi morto; solo in casi estremi (ad esempio se si cerca di forzarlo ad "aprirsi") secernono tali sostanze.
E' da quasi 10 anni che tengo (anche se non con continuità) millepiedi di vari tipi, dallo Julus lingulifer ai classici giganti africani da 25cm, ad altre specie mai identificate... Sono animaletti simpaticissimi! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Millepiedi

Messaggioda dada » 18/04/2013, 19:28

Complimenti per la tua passione Quaxo!
Io li conosco di sfuggita perché in fondo al Kosmos Atlas Spinnentiere Europas ci sono anche loro, i Miriapodi. Ci ho onestamente provato, ad appassionarmi ai millepiedi, ma senza successo... sarà perché quando mi spingo oltre le otto zampe punto quasi sempre su Scutigera coleoptrata ? :twisted:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Millepiedi

Messaggioda Quaxo76 » 18/04/2013, 19:55

dada ha scritto:quando mi spingo oltre le otto zampe punto quasi sempre su Scutigera coleoptrata :twisted:


Io quelli me li trovo in giro per casa... Sono belli, ma mi mettono nervosismo gli animali che corrono troppo (e che pungono). Al mio gatto invece piacciono molto... :lol: Ma tu li allevi?

I millepiedi invece sono vegetariani (o comunque detritivori), lenti nei movimenti, ed innocui... :love1:

Per chi non sapesse la differenza... Sia centopiedi che millepiedi fanno parte della superclasse dei miriapoda (letteralmente "molte zampe") e hanno entrambi una struttura ad anelli. Nei centopiedi, da ogni anello o sezione, esce un paio di zampe; nei millepiedi invece, due paia di zampe (infatti la loro classe si chiama diplopoda).
I centopiedi sono generalmente predatori carnivori, veloci ed aggressivi.
I millepiedi invece sono detritivori erbivori/onnivori, e generalmente indifesi o quasi.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Millepiedi

Messaggioda dada » 18/04/2013, 20:17

.
Quaxo, se ti piacciono i gatti vedrai che gioia allevare Scutigera coleoptrata.
Le piccole Scutigerine, per catturare i moscerini della frutta volanti, saltano proprio come gattini. :love1:

Ora prova pure a convincermi che l'allevamento di millepiedi detritivori prevede momenti altrettanto emozionanti :mrgreen:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Millepiedi

Messaggioda Quaxo76 » 18/04/2013, 20:29

dada ha scritto:Ora prova pure a convincermi che l'allevamento di millepiedi detritivori prevede momenti altrettanto emozionanti :mrgreen:


Ehm... mettiamola così: l'allevamento dei millepiedi non vuole essere emozionante. E' un allevamento, diciamo così... più "contemplativo"! :yellow:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Millepiedi

Messaggioda lorenzo87 » 18/04/2013, 22:09

Ma quindi, volendoli allevare come devo allestire un eventuale terrario? e cosa somministro? Foglie morte, frutta e verdura fresca?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Millepiedi

Messaggioda Quaxo76 » 19/04/2013, 11:53

Devi preparare un terrario. In genere si considera che la dimensione minima sul lato più corto deve essere almeno il doppio della lunghezza massima del millepiedi. In fondo devi mettere un substrato; deve essere un materiale che possa essere facilmente inumidito. Si usano spesso foglie di quercia secche (sterilizzale prima per eliminare eventuali parassiti), anche volendo mischiate a terra. Considera che con il tempo i millepiedi se le mangeranno, quindi andranno reintegrate.
La cosa più importante è l'umidità; se lasci che il terrario si secchi del tutto, i millepiedi ne soffriranno fino a morire.
Per l'alimentazione, va bene praticamente qualsiasi cosa di vegetale... Io gli mettevo dentro gli scarti della preparazione della cena (bucce, pezzi di verdura e frutta, quello che capita, ma ovviamente ben lavati) ma toglili prima che ammuffiscano.
Tutti i millepiedi che io ho avuto andavano matti per cetriolo e zucca; un po' meno per melone, mela e altri tipi di frutta. Dovrai fare un po' di esperimenti...

Hai verificato se sono una coppia maschio/femmina?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Millepiedi

Messaggioda lorenzo87 » 19/04/2013, 13:06

Non so come si possa fare a distinguerli...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Millepiedi

Messaggioda Quaxo76 » 19/04/2013, 15:03

lorenzo87 ha scritto:Non so come si possa fare a distinguerli...


Nei millepiedi maschi, in genere all'altezza del 7° segmento, ci sono i gonopodi, che sono zampe modificate e "adattate" a poter trasferire gli spermatofori. Questi gonopodi vengono generalmente tenuti ripiegati sul corpo. Quindi se osservi con attenzione, un millepiedi maschio avrà una piccola "interruzione" nella fila di zampe, un po' più in giù rispetto alla testa (che descrizione scientifica, eh?) :)
Le femmine invece hanno solo zampe "regolari", quindi non presentano interruzioni.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: R: Millepiedi

Messaggioda lorenzo87 » 19/04/2013, 19:54

Controllerò al più presto, grazie per la spiegazione!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti