Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Messaggioda Quaxo76 » 19/05/2013, 21:19

Oggi ho trovato un coleottero in evidente difficoltà. L'ho raccolto e portato a casa, e ho notato che era infestato da acari. Non stavano attaccati alla chitina come quelli delle formiche, ma erano più "mobili", e avevano la caratteristica di creare dei "grumi" che rimanevano appiccicati alle giunture dell'insetto.
Sono riuscito, con ripetuti lavaggi con acqua e limone e con l'aiuto di un pennello, a toglierli quasi tutti, e ora conto di ripetere spesso questo trattamento. La mia domanda è: questo tipo di acari sono pericolosi anche per le formiche? Oppure sono parassiti più specifici, specializzati per i coleotteri e innocui per le formiche?

2013-05-19-205538.jpg
Un acaro singolo


2013-05-19-211517.jpg
Uno dei grumi di acari rimossi dal coleottero

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Messaggioda MattiaMen » 19/05/2013, 23:47

Era per caso un Geotrupidae?
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Messaggioda Quaxo76 » 20/05/2013, 0:17

MattiaMen ha scritto:Era per caso un Geotrupidae?


No... un Curcurionidae. Perché?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Messaggioda Dorylus » 20/05/2013, 9:47

Sono Parasitidae quindi acari che non danneggerebbero mai le formiche , più che altro si fanno trasportare dai coleotteri per spostarsi nei vari punti di alimentazione .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Messaggioda MattiaMen » 20/05/2013, 10:26

Quaxo76 ha scritto:
MattiaMen ha scritto:Era per caso un Geotrupidae?


No... un Curcurionidae. Perché?


Così per curiosità, sono sempre pieni di acari! :happy:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Messaggioda dada » 20/05/2013, 10:31

Curculionidae ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Messaggioda Quaxo76 » 20/05/2013, 10:45

dada ha scritto:Curculionidae ;)


Ops! :oops:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Messaggioda Quaxo76 » 20/05/2013, 10:53

Dorylus ha scritto:Sono Parasitidae quindi acari che non danneggerebbero mai le formiche , più che altro si fanno trasportare dai coleotteri per spostarsi nei vari punti di alimentazione .


Interessante. Quindi non stavano succhiando la sua emolinfa. E quindi non l'avrebbero neanche danneggiato...
Ad averlo saputo, potevo pure evitare di toglierglieli, tanto più che per farlo ho leggermente danneggiato un piede del coleottero.

Comunque era interessante il modo in cui erano attaccati. Sembrava che avessero prodotto un qualche filamento appiccicoso/gommoso... Specialmente il "grumo" primario, non si staccava facilmente dall'addome; poi, una volta staccato, si è riappiccicato in vari punti del corpo del coleottero...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Messaggioda Dorylus » 20/05/2013, 11:18

In ogni caso penso che gli hai fatto un piacere a toglierli :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Messaggioda MattiaMen » 20/05/2013, 11:21

Dorylus ha scritto:In ogni caso penso che gli hai fatto un piacere a toglierli :-D


E nessuno pensa a quei poveri acari? :-( :yellow:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Acari dei coleotteri: pericolo per le formiche?

Messaggioda Quaxo76 » 20/05/2013, 11:24

MattiaMen ha scritto:E nessuno pensa a quei poveri acari? :-( :yellow:


Non scherzare... Li ho eliminati solo per il terrore di infestare le colonie di formiche, se avessi saputo subito che erano innocui li avrei rimessi in natura... :-(

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti