[identificazione] vespa e consigli allevamento

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

[identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda feyd » 01/06/2013, 12:01

Partendo dal presupposto che io odio le vespe, vivendo in campagna mi ritrovo i loro nidi in ogni dove e in estate fare lavori in giardino diventa decisamente complicato, ho comunque deciso di prelevare questo nido, che altrimenti avrei distrutto in ogni caso essendo sulla finestra del terrazzo.

per prima cosa mi piacerebbe un identificazione della vespa in questione, nel nido era da sola, ed oggi fra pioggia e temperature non vola nulla, e nel nido, palesemente dell'anno passato, sono presenti quasi una decina di cellette occupate fra uova e larve.

RSCN2353.JPG

RSCN2354.JPG

RSCN2355.JPG



poi ho allestito velocemente un piccolo terrario che avevo in disuso, 30x30x20h, con un minimo strato di torba sul fondo, un beverino, un tappino con qualche goccia di zucchero di canna diluito, un pezzo di corteccia di sughero sul quale ho fissato il nido.

ora la regina è sul suo nido nel terrario e pare tutto ok, so quello che mangiano ma vorrei sapere che numeri dovrò attendermi da questa specie e se hanno necessità di altro, tipo per costruire il nido è sufficiente la torba ed il sughero o devo fornire altro?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda winny88 » 01/06/2013, 12:38

Le chiavi di identificazione col genere Polistes dovrebbero essere in base al disegno delle chiazze gialle, soprattutto su capo e torace. Le tue foto sono perfette direi per osservarli e guardando su :google: io direi Polistes gallicus. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda feyd » 01/06/2013, 13:32

Beh le foto sono fatte cosi proprio per aggevolare l'identificazione, sapendo quali sono i punti da guardare :-D



E che te pareva che beccavo la specie piu cattiva :lolz: :lolz:

Aspetto mattiamen che è l'esperto in materia :yellow:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda MattiaMen » 01/06/2013, 15:41

Fai una foto all'ultimo sternite :winky:

Provi a tirare su la colonia in cattività?

Edit: leggo ora dal titolo che si, proverai ad allevarle :yellow:
In questo post ho riassunto come costruire la teca e come gestirle.
E' una sola fondatrice vero?
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda feyd » 01/06/2013, 17:33

Si è una sola fondatrice, e si provero ad allevarle, ben chiuse e siggilate :lol:

Una foto di che? :roll:

La teca ormai è quella, vediamo come evolve la situazione :yellow:



Tempi di sviluppo medi?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda winny88 » 01/06/2013, 18:05

Feyd ha ragione: non è facile fotografare gli sterniti. Non si può prendere la vespa e metterla sotto sopra. L'unico modo sarebbe fotografarla da sotto quando si arrampica sul vetro della teca. Altrimenti non so se basta una foto dove si vedono gli sterniti da un'inquadratura di profilo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda feyd » 01/06/2013, 18:11

Okok mo ho capito :lol:
:google: aiuta sempre :oops:


Appena possibile faro una foto della zona richiesta.


Non posso mettere le foto che la macchinetta ha deciso di scaricarsi proprio ora.......


In ogni caso se volete sapere il colore dell'ultima sezione addominale ventrale, ultimo sternite addominale :lol: , è giallo.

Ho pure una foto delle larvette e degli ovetti, appena si riprende la fotocamera le posto.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda winny88 » 01/06/2013, 18:27

Mi sono appena documentato anche io. E' importante vedere se è completamente giallo o ha la prima porzione bordata di nero. Nel primo caso dominulus, nel secondo caso gallicus. Direi che potresti valutarlo anche da solo, ma ho visto che non è facilissimo valutare perché al primo colpo d'occhio sembrano entrambi gialli. Magari osservando varie foto su :google: di entrambe te la cavi alla grande. Altro particolare che leggo essere importante: se sulle mandibole ci sono delle macchioline gialle è gallicus. dominulus non le ha :). Direi che dato il disegno di capo e torace il dubbio sia solo tra queste 2 specie :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda MattiaMen » 01/06/2013, 18:41

Se dici che l'ultimo sternite è giallo allora è una P. dominula:shock:
Fai una foto quando puoi :winky:

L'alternativa secondo me è P. nimphus o P. associus.

Se hai solo una fondatrice allora puoi marcarla, così in futuro ti ricordi quale è.
Per marcarla puoi usare i colori da modellismo, tenendola con i guanti da cucina ben ferma gli puoi marcare la base delle ali usando uno stuzzicadenti con una puntina di colore. Oppure anche una macchia nel torace.
Prima di marcarla fai evaporare un po l'acqua dal colore, se è troppo acquoso viene un casino.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda feyd » 01/06/2013, 18:47

L'idea di marcarla mi piace, sono un po restio a prenderla in mano, ho paura di farle male :-?

Ma se uso un pennello da modellism oltre che tali colori? Tanto ho gia tutto, inclusi colori vecchi gia belli evaporati :lol:


Con winny si vedeva che sulle mandibole ci sono due macchiette gialle, ma un giallo sporco non nettissime, e che l'ultimo segmento addominale è bordato di nero, almeno mi pare, appena la macchinetta torna in vita posto.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda MattiaMen » 01/06/2013, 19:00

Secondo me è meglio usare lo stuzzicadenti.. rimane rigido.
Almeno, io ne ho marcate un centinaio con lo stuzzicadenti e mi ci son trovato bene… all'uni facciamo così :happy:

Mettila prima un po in frigo, così si tranquillizza :yellow: poi afferragli le zampe con pollice ed indice, in modo da bloccarla. Se è ancora infreddolita non sbatterà le ali.
Non è facile spiegarlo, c'è da prenderci la mano :happy:

Senza foto è ardua fare un'identificazione :happy:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda feyd » 01/06/2013, 19:12

Quindi prima la devo togliere dal nido, poi freddare, poi prenderla e marcalla :-?


Nel caso provero a marcarla a tradimento distraendola con un insettino e toccandola con il colore, non sara sistematico ma credo men pericoloso per lei :roll:


In ogni caso sul clipeo non ha un puntino ma tutta una linea nera :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda MattiaMen » 01/06/2013, 19:15

feyd ha scritto:Quindi prima la devo togliere dal nido, poi freddare, poi prenderla e marcalla :-?


Nel caso provero a marcarla a tradimento distraendola con un insettino e toccandola con il colore, non sara sistematico ma credo men pericoloso per lei :roll:


In ogni caso sul clipeo non ha un puntino ma tutta una linea nera :unsure:


mmm secondo me non ce la fai a marcarla mentre è distratta! :yellow:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda feyd » 01/06/2013, 19:19

Scommettiamo :-D

Al momento mi sembra molto tranquilla quando muovo cose in arena, luce compresa :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento

Messaggioda MattiaMen » 01/06/2013, 19:59

feyd ha scritto:Scommettiamo :-D

Al momento mi sembra molto tranquilla quando muovo cose in arena, luce compresa :lol:


Vai, scommetto una regina di Crematogaster scutellaris!! :lol: :lol:

Fidati, frigorifero + guanti ed è tua!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti