Consigli su come cercare un bruco

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Gabry » 14/06/2013, 19:12

Ciao a tutti, è da un po' che mi sta balenando in testa di osservare un bruco e la sua trasformazione in farfalla. Ho provato a guardare su qualche albero ma senza successo. Qualcuno mi da qualche dritta?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Dorylus » 14/06/2013, 19:20

Be , più che cercare sulle piante non è che ci sia tanto altro da fare , controlla le piante con le foglie mangiucchiate e guarda sulla pagina inferiore della foglie , non ci sono metodi di caccia alternativi se non la vista .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Angio » 14/06/2013, 19:30

Questo è un forum di formiche e no di bruchi o farfalle e comunque per osservare la trasformazione devi catturare uova o bruchi che di solito si trovano su piante di finocchio ( cosa di cui si nutrono). Queste uova o bruchi li metti in quei mini acquarietti e dopo uno due settimane i bruchi diventano farfalle e le uova diventano bruchi e poi quelle farfalle ti consiglio di liberarle così hanno la possibilità di essere fecondate e produrre altre uova perché farfalle in cattività anche se con un maschio nello stesso spazio non produrranno uova ammenochè non le tieni un una voliera o una serra abbastanza grande minimo 1m x 1m
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Dorylus » 14/06/2013, 19:32

Non è che i bruchi di tutte le farfalle vivono sul finocchio , li ci puoi trovare i bruchi di Papilionidae ma non in generale , si trovano anche sulle crucifere in generale.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda MattiaMen » 14/06/2013, 21:00

Io ti sconsiglio di raccogliere bruchi in natura. Non sai se una specie è minacciata oppure no.
Se proprio vuoi un lepidottero prenditi delle camole del miele :yellow: o dei meravigliosi bachi da seta ( :love1: )
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Gabry » 14/06/2013, 21:33

Non è che volessi un lepidottero a tutti i costi, mi interessava più che altro osservarne mentre attraversava la fase di metamorfosi. Scattare qualche foto e ovviamente dopo lo rilascerei in natura...
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Dorylus » 14/06/2013, 21:49

Però le condizioni di allevamento in cattività potrebbero subire alterazioni sul periodo naturale di accoppiamento magari anticipandolo o posticipandolo , come dice MattiaMen giustamente potresti prendere delle camole del miele (Galeria melonella) o dei bachi da seta , che poi potresti dare alle formiche.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Gabry » 14/06/2013, 21:54

Le camole del miele sono quelle che vendono per pescare giusto?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Dorylus » 14/06/2013, 22:00

Si e sono appunto falene , neanche brutte da adulte.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda manuel » 14/06/2013, 22:01

Direi proprio di sì.
Baroque85 ha fatto un bel post su di loro:
Camole del meiele (Galleria melonella)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Robybar » 20/06/2013, 19:15

Io ogni estate vado in campagna e prelevo decine di larve di Papilio machaon, il macaone italiano.
E' bellissimo da seguire durante la sua metamorfosi, a volte mi metto a seguire le femmine adulte per prendere loro le uova una volta deposte, devi metterle in una vasca di almeno 20x20x20 cm cambiando le foglie ogni volta che si seccano senza toccare il bruco (la pianta ospite è il finocchio, se non ne trovi puoi usare la carota).
Ma tu non prenderne più di 3-4, io ne prendo a decine perchè so che è una specie protetta e le salvo da morte certa perchè se non prendo i bruchi poi arriva un incendio oppure un falciaerba che li ammazza...
Faccio lo stesso anche con le mantidi, ma solo quando le trovo senza cercarle perchè comunque se la cavano bene da sole.
L'accoppiamento in cattività per i macaoni è possibilissimo, c'è una manovra artificiale che consente di avere un accoppiamento premendo sull'addome di due esemplari di sesso opposto fino a far uscire i genitali che poi si uniscono e quindi si poggia la femmina su un punto e si lascia penzolare il maschio. Quando finiscono, la femmina depone le uova.
Però non ti consiglio, se non sei un professionista, di fare quest'operazione perchè potresti uccideri e di fatti molti muoiono di peritonite dopo l'accoppiamento "artificiale". Io preferisco liberarli appena sfarfallano, tanto poi li trovo in natura mentre si accoppiano e depongono da soli.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Dorylus » 20/06/2013, 20:10

Non ho mai sentito di questa tecnica che comunque appare piuttosto brutale e poco naturale , se si volessero veramente salvare queste farfalle basterebbe piantare su un balcone o in un girdino delle carote o dei finocchi e metterci i bruchi , a maturazione voleranno via e basta , perchè farle accoppiare in cattività ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda MattiaMen » 20/06/2013, 20:25

Robybar ha scritto:Io ogni estate vado in campagna e prelevo decine di larve di Papilio machaon, il macaone italiano.
E' bellissimo da seguire durante la sua metamorfosi, a volte mi metto a seguire le femmine adulte per prendere loro le uova una volta deposte, devi metterle in una vasca di almeno 20x20x20 cm cambiando le foglie ogni volta che si seccano senza toccare il bruco (la pianta ospite è il finocchio, se non ne trovi puoi usare la carota).
Ma tu non prenderne più di 3-4, io ne prendo a decine perchè so che è una specie protetta e le salvo da morte certa perchè se non prendo i bruchi poi arriva un incendio oppure un falciaerba che li ammazza...
Faccio lo stesso anche con le mantidi, ma solo quando le trovo senza cercarle perchè comunque se la cavano bene da sole.
L'accoppiamento in cattività per i macaoni è possibilissimo, c'è una manovra artificiale che consente di avere un accoppiamento premendo sull'addome di due esemplari di sesso opposto fino a far uscire i genitali che poi si uniscono e quindi si poggia la femmina su un punto e si lascia penzolare il maschio. Quando finiscono, la femmina depone le uova.
Però non ti consiglio, se non sei un professionista, di fare quest'operazione perchè potresti uccideri e di fatti molti muoiono di peritonite dopo l'accoppiamento "artificiale". Io preferisco liberarli appena sfarfallano, tanto poi li trovo in natura mentre si accoppiano e depongono da soli.


Neanche io conosco questa tecnica, ma appunto attenzione a maneggiare queste bestie. Inoltre non ne vedo l'utilità in ambiente casalingo.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Bremen » 20/06/2013, 20:26

Si usa questo tipo ti operazione per farfalle allevate, magari tropicali che senza grandi voliere non possono farlo, certo non è utile farlo se posso o volare e farlo da sole ehehe.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Consigli su come cercare un bruco

Messaggioda Dorylus » 20/06/2013, 20:38

é questo il punto , si usa per farfalle ,magari anche rare e impossibili da riprodurre altrimenti , ma non c'è necessità , inoltre è pericoloso spiegare queste tecniche su un forum pubblico , c'è chi potrebbe tentarci .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti