Myrmarachne formicaria - ragno formica
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Myrmarachne formicaria - ragno formica
Guardate cosa ho trovato oggi in Oasi?!?
Per un momento mi aveva quasi ingannato....

Si dovrebbe trattare di Myrmarachne formicaria, un ragno che simula una formica al fine di predarle.
E' impressionante la somiglianza...soprattutto quando fa muovere il primo paio di zampe anteriori come antenne!!!
Dada, sai per caso qual'è il ciclo vitale di questo ragnetto? Quando si accoppia...ecc...???
Non mi dispiacerebbe osservarlo e, magari, allevarlo così da mostrare uno dei ragni che simulano le formiche.

Per un momento mi aveva quasi ingannato....


Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Si dovrebbe trattare di Myrmarachne formicaria, un ragno che simula una formica al fine di predarle.

E' impressionante la somiglianza...soprattutto quando fa muovere il primo paio di zampe anteriori come antenne!!!

Dada, sai per caso qual'è il ciclo vitale di questo ragnetto? Quando si accoppia...ecc...???
Non mi dispiacerebbe osservarlo e, magari, allevarlo così da mostrare uno dei ragni che simulano le formiche.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Myrmarachne formicaria - ragno formica
Ne ho trovati alcuni anche io a casa in quest'estate
Sono carinissimi, e si simulano proprio bene i movimenti di una formica

Sono carinissimi, e si simulano proprio bene i movimenti di una formica
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Myrmarachne formicaria - ragno formica
Che bestia meravigliosa!! 
Io ne ho trovate pochissime, ma ogni volta è come se fosse la prima!

Io ne ho trovate pochissime, ma ogni volta è come se fosse la prima!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Myrmarachne formicaria - ragno formica
Alcune Myrmarachne formicaria sono identiche alle formiche, naturalmente viste dall'alto.

La questione mi sta diventando molto interessante, vorrei approfondire di più, andrò a fare qualche ricerca

La questione mi sta diventando molto interessante, vorrei approfondire di più, andrò a fare qualche ricerca

-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Myrmarachne formicaria - ragno formica
Ragno bellissimo, incontrato poche volte (nel "reportage" sulla manna c'è una foto).
Per Angio: Myrmarachne formicaria (Salticidae) è una delle tante specie di "ragni-formica", tu invece hai postato una serie di ragni di specie diverse fra i quali forse solo uno è un Salticidae (non sono un esperto di ragni)....
Come funziona per le formiche funziona anche per i ragni mica si chiamano tutti allo stesso modo (anzi sono distribuiti in svariate famiglie mentre tutte le formiche sono Formicidae)!!!
Edit:
1) Quello nel reportage della manna (che non ho mai fatto identificare) potrebbe più probabilmente essere Leptorchestes, un altro Salticidae.
2) Visto che siamo in tema le metto.. anche se non ne vado fiero
.. Sono foto di pessima qualità, sia per mio demerito sia perchè ai tempi avevo un'attrezzatura mancante di una serie di cose come il flash e le lenti close-up che rendevano gli standard ben più bassi.
Si tratta di un altro "ragno-formica", questa volta identificato come Gnaphosidae, Micaria sp. , che è molto facile incontrare a casa mia. Esiste una "variante" arancione e una scura, sono ragni con movenze molto particolari (soprattutto dell'addome) e che si spostano furtivi perlustrando il terreno..pronti ad accellerazioni velocissime se disturbati. Hanno dei riflessi meravigliosi a cui le foto non rendono merito (ne dovrei fare di nuove).
1)
2)
Per Angio: Myrmarachne formicaria (Salticidae) è una delle tante specie di "ragni-formica", tu invece hai postato una serie di ragni di specie diverse fra i quali forse solo uno è un Salticidae (non sono un esperto di ragni)....

Edit:
1) Quello nel reportage della manna (che non ho mai fatto identificare) potrebbe più probabilmente essere Leptorchestes, un altro Salticidae.
2) Visto che siamo in tema le metto.. anche se non ne vado fiero

Si tratta di un altro "ragno-formica", questa volta identificato come Gnaphosidae, Micaria sp. , che è molto facile incontrare a casa mia. Esiste una "variante" arancione e una scura, sono ragni con movenze molto particolari (soprattutto dell'addome) e che si spostano furtivi perlustrando il terreno..pronti ad accellerazioni velocissime se disturbati. Hanno dei riflessi meravigliosi a cui le foto non rendono merito (ne dovrei fare di nuove).
1)
Spoiler: mostra
2)
Spoiler: mostra
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti