Empusa pennata
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Empusa pennata
Voglio condividere con voi l'allevamento di queste mantidi molto eleganti. Mio cugino in Piemonte, in provincia di Asti, ha fatto accoppiare con successo una femmina dalla cui ooteca sono nate un centinaio di neanidi e mi ha regalato 4 esemplari, di cui ancora non posso conoscere il sesso. Sono giovani, tre alla terza muta appena fatta e una ancora alla seconda. A differenza della Mantis religiosa la Empusa pennata ha un diverso ciclo vitale: le neanidi nascono a metà dell'estate, crescono e svernano rifuggendo il gelo sotto sassi o altri ripari, in primavera raggiungono l'età adulta, si accoppiano, depongono le uova che si schiudono abbastanza rapidamente, e muoiono.
Sono meno voraci della Mantis religiosa, prediligono l'agguato statico. Ecco un paio di foto e gli alloggi (i provettoni per le urine):
Sono meno voraci della Mantis religiosa, prediligono l'agguato statico. Ecco un paio di foto e gli alloggi (i provettoni per le urine):
Spoiler: mostra
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Empusa pennata
Bellissime 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Empusa pennata
Bellissime mantidi , le ho cercate moltissimo dalle mie parti per fotografarle ma niente sembrano non esserci , da noi nel milanese ho trovato soltanto due specie ma non questa 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Empusa pennata
Ne trovai alcune per due anni consecutivi nella mia zona, provai anche a raccoglierne una ma non si nutriva, quindi alla fine l'ho liberata. Bellissime creature, ho sempre avuto un debole per le mantidi in generale.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Empusa pennata
Anche la più piccola ha fatto la muta ed ora sono tutte abbastanza uguali; spero di vedere tra qualche tempo, forse anche dopo l'inverno, le antenne particolari dei maschi di questa specie e di formare una coppia magari.
Con il mio allevamento di drosofile estinto per il caldo, solo la sera posso nutrirle, dopo che il mio ventilatore risucchiatore (a chi interessa ho postato una foto nel diario delle Messor wasmanni) ha fatto il suo dovere.
Oltre a zanzare e moscerini questo aggeggio mi procura anche altri insetti interessanti, che poi libero:
Non è raro che trovi ditischi e notonette, che si spostano in cerca di nuovi siti durante la notte, e ciò prova che i nostri navigli non sono poi così inquinati
.
Per inserire i moscerini vivi nel provettone ho praticato un foro vicino alla base per non infastidirle troppo togliendo e rimettendo il pezzo di tela che fa da coperchio.
Qualche scatto delle piccole che mangiano nelle poca luce della mia stanza
:
Con il mio allevamento di drosofile estinto per il caldo, solo la sera posso nutrirle, dopo che il mio ventilatore risucchiatore (a chi interessa ho postato una foto nel diario delle Messor wasmanni) ha fatto il suo dovere.
Oltre a zanzare e moscerini questo aggeggio mi procura anche altri insetti interessanti, che poi libero:
Spoiler: mostra
Non è raro che trovi ditischi e notonette, che si spostano in cerca di nuovi siti durante la notte, e ciò prova che i nostri navigli non sono poi così inquinati

Spoiler: mostra
Per inserire i moscerini vivi nel provettone ho praticato un foro vicino alla base per non infastidirle troppo togliendo e rimettendo il pezzo di tela che fa da coperchio.
Qualche scatto delle piccole che mangiano nelle poca luce della mia stanza

Spoiler: mostra
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Empusa pennata
ce una particolarità con empuse:preferiscono insetti volanti tipo moscerini,mosche,api ecc.se mangiano altri insetti ce un grande rischio che la mantide può morire,cosi che sono le empuse
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Empusa pennata
Nimrod ha scritto:se mangiano altri insetti ce un grande rischio che la mantide può morire,cosi che sono le empuse
A sì, grazie dell'avvertimento, ma mi sapresti dire per qualche motivo? Hai fatto esperienze con questa specie

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Empusa pennata
Molto belle complimenti, le mantidi mi hanno sempre affascinato sono tra i miei insetti preferiti 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Empusa pennata
non so perchè ma tutti i mantidi delle specie tipo Phyllocrania paradoxa,Idolomantis diabolica,Empusa pennata e altre specie simili se non mangiano insetti volanti o succede una cosa brutta o mantide muore,cosi dice un entomologo proffessionista russo ma purtroppo io non ho avuto la fortuna di poter avere questa specie



Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Empusa pennata
Non è che muoiono se mangiano altri insetti al di fuori di quelli volanti. È che di solito non se ne nutrono...quindi alla fine muoiono di stenti. La mia mantide orchidea comunque mangiava anche grilli. Io per gli insetti volanti facevo sfarfallare i mosconi dai bigattini da pesca. Successivamente li nutrivo con della gran marmellata e della carne per cani, poi li fornivo come cibo.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Empusa pennata
una cosa:non dovete dare da mangiare le carote ai grilli,camole,blatte o cosa usate come cibo!perchè la carota nel organismo del insetto diventa come veleno e contiene una sostanza molto pericolosa per mantidi,per ragni o scolopendre o altri animali non è pericoloso ma per mantidi SI!
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Empusa pennata
Questa poi non l'ho mai sentita...ho sempre dato le bucce di carota ai miei insetti da pasto come fonte d'acqua e non ho mai avuto problemi. Evitiamo di scrivere cose per sentito dire. Se siamo sicuri di quello che diciamo lo condividiamo con gli altri utenti del forum, altrimenti ce lo teniamo per noi...cerchiamo di non fare inutili allarmismi.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Empusa pennata
e quanti mantidi avete adesso?questo caso e scritto su un altro sito russo,e li si registrano solo gli specialisti(io non sono specialsista ma ho avuti tanti artropodi esotici) ed era scritto proprio cosi,ma se lei non vuole crederci la lascio stare
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Empusa pennata
Io quando allevavo mantidi nostrane somministravo grilli a cui davo della carota. Finivano in tranquillità il loro ciclo vitale deponendo le uova. In più non mi risulta, siccome ho fatto anche una ricerca, che in nessun sito in Italia sia riportata una cosa del genere. Gli incompetenti ci sono anche sui siti Russi, come ci sono qui da noi.
D'altronde hai anche riportato che le mantidi tropicali, come Idolomantis, Empusa etc. muoiono se mangiano insetti che non volano. Io ho avuto per un periodo anche Himenopus coronatus che riuscivo a nutrire con microgrilli...e non è morta certo per quello! Poi prova a illuminarci, sulle basi (chimico, organiche che siano) che rendono tossico un insetto che non vola, e non tossico uno che vola.
D'altronde hai anche riportato che le mantidi tropicali, come Idolomantis, Empusa etc. muoiono se mangiano insetti che non volano. Io ho avuto per un periodo anche Himenopus coronatus che riuscivo a nutrire con microgrilli...e non è morta certo per quello! Poi prova a illuminarci, sulle basi (chimico, organiche che siano) che rendono tossico un insetto che non vola, e non tossico uno che vola.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Empusa pennata
va bene non mi sono spiegato bene,si lei ha ragione però preferiscono e se non mangiano da tanto insetti volanti potrebbe sucedere una cosa brutta,cioe loro non possono vivere senza insetti volanti,un certo periodo si ma pero tutta la vita no
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti