mini scolopendra???
32 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
mini scolopendra???
ciao ragazzi,questa mattina ho alzato un tronco nel mio giardino da quale è uscita una specie di scolopendra rossa mini mignon.(2-3mm circa)mi potete spiegare se una scolopendra,se si puo allevare,cosa mangia,il tarrario ecc.
GRAZIE
GRAZIE

- milleinsetti105
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: mini scolopendra???
Sei stato fortunato a incontrarne una mignon, io ne ho incontrata una enorme di 30-40 cm, e sinceramente mi sono spaventato visto che è velenosa, quanto riguarda allevarla non so.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: mini scolopendra???
Angio ha scritto:Sei stato fortunato a incontrarne una mignon, io ne ho incontrata una enorme di 30-40 cm, e sinceramente mi sono spaventato visto che è velenosa, quanto riguarda allevarla non so.
Angio di quella grandezza ci sono solo quelle esotiche

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: mini scolopendra???
La scolopendra è carnivora quindi mangia insetti, la dimensione può essere dovuta dalla specie o se è è un individuo giovane. Ci vorrebbe una foto per riuscire a identificare la specie. Le scolopendre vivono generalmente nascoste di giorno sotto sassi, legni ecc. mentre di notte escono per cacciare. Da adulte posono fare molto male se ti prendono un dito tra le loro mandibole e sono anche aggressive. Io penso che un substrato di terra/torba mantenuta umida, qulache sasso e qualche pezzetto di legno possano bastare come ambiente naturale, poi per il cibo gli devi fornire insetti (grilli, mosche ecc.) delle dimensioni adatte a quella che hai trovato tu. Per quanto riguarda Angio forse lui intendeva la scolopendra che si è vista 3 settimane fà nella trasmissione il "signore degli insetti" su dmax che era talmente grossa che si nutriva anche di piccoli uccelli. Io qunado ero piccolo ho preso un morso dalla nostra scolopendra com une e ti assicuro che mi è bastato.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: mini scolopendra???
Attenzione, le scolopendre sono maestre della fuga....se c'è anche un piccolissimo spazio....loro scapperanno.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: mini scolopendra???
Intanto bisognerebbe vedere se si tratta effettivamente di una scolopendra o di un Litobius , conta le zampe se ha 12-14 paia è lui se ne ha 21 è Scolopendra , in ogni caso così piccola è dura da allevare bisogna trovarle mini prede , prova con zanzare vive ma mi sa che son grosse , anche moscerini come le Drosophyla vanno bene !
Verissimo sono animali abilissimi alla fuga , una delle mie riesce a forzare anche il nastro adesivo !
Verissimo sono animali abilissimi alla fuga , una delle mie riesce a forzare anche il nastro adesivo !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: mini scolopendra???
grazie a tutti pero e troppo piccola per mettere qualche foto
P.S. anche io ho visto quella puntata e quella scolopendra giganteea era veramente gigante
P.S. anche io ho visto quella puntata e quella scolopendra giganteea era veramente gigante
- milleinsetti105
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: mini scolopendra???
Quelle giganti non sono solo esotiche, io ne ho vista una gigante insieme i miei amici che sono in questo forum, e possono testimoniarlo.
Comunque dmax lo vedo, ma non sto dicendo quella.
Comunque dmax lo vedo, ma non sto dicendo quella.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: mini scolopendra???
Da noi si trova la Scolopendra cingulata che può raggiungere i 17 cm di lunghezza mentre nella fascia tropicale dell'America si trova la Scolopendra gigantea che raggiunge i 28 cm di lunghezza quindi penso che 30-40 sia un pò esagerato. Probabilmente a te sembrava più lunga in quanto non penso tu sia riuscito a prenderla e misurarla con un righello. Comunque a volte capita di vedere degli animali sempre più grossi basta parlare con i pescatori. Logicamente scherzavo e non se la prendano i pescatori che sono iscritti a questo forum.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: mini scolopendra???
Concordo pienamente , prima di sparare misure biosgna esserne certi , l'avete misurata ? avete foto ? se non ci sono queste cose non si può nemmeno parlarne .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: mini scolopendra???
infatti,difficile(quasi impossibile)che si trovano qui in italia
- milleinsetti105
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: mini scolopendra???
iopropongo di darlgi un grillo neonato,sono piccoli 2-3 mm,la vostra probabilmente una lithobius,in Italiasonon molto diffusi e si possono trovare sotto ogni sasso oppure mattone,comunque non cresceranno per piu di 2.5'3 cm,meglio comprare una scolopendra subspinipes,molto facile da allevare,cresce fino a 23-25 cm,mangia tutto!
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: mini scolopendra???
ok pero sono contento che cresca cosi posso vedere meglio i dettagli!!!
- milleinsetti105
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: mini scolopendra???
Probabilmente direi che non è una scolopendra ma un giovane litobiomorfo (più comune, più piccolo in generale, colorazione tipicamente rossiccia, non necessariamente Lithobius che è uno dei tanti generi a volte poco distinguibili). Ma comunque senza foto..... (ne puoi fare qualcuna?)
La Scolopendra cingulata è la più grande presente sul territorio italiano ed è abbastanza comune nelle aree dove è presente, è un animale a mio avviso spettacolare, misura però 10-15 cm non certo 40. Le scolopendre esotiche di maggiori dimensioni stanno intorno ai 30cm.
Per l'allevamento, personalmente credo che presenti una serie di difficoltà per un esemplare di queste dimensioni (così piccole, cioè così giovane).
- Intanto la visibilità, poichè sono animali notturni che tendono a cercare (e hanno bisogno di trovare) rifugio nel terreno o nelle fessure per passare la gran parte del tempo. Anche in un terrario molto piccolo questo significherà perderlo di vista a lungo a meno di non sottoporlo a grandi stress cercandolo di volta in volta (in altre parole serve un contenitore molto piccolo per vederlo OGNI TANTO e al contempo farlo sentire tranquillo).
- Secondo punto, l'alimentazione. Viste le esigue dimensioni può essere complicato trovare prede adeguate, che siano accettate e non pericolose/ignorate. Questo potrebbe essere forse risolto utilizzando come substrato una terra già contenente animaletti, tutti non troppo grandi.. non è facile però, si potrebbe provare anche con qualche moscerino già morto, dovrebbe funzionare. Ovviamente prede adatte sono anche piccolissimi ragnetti e insettini.
La Scolopendra cingulata è la più grande presente sul territorio italiano ed è abbastanza comune nelle aree dove è presente, è un animale a mio avviso spettacolare, misura però 10-15 cm non certo 40. Le scolopendre esotiche di maggiori dimensioni stanno intorno ai 30cm.
Per l'allevamento, personalmente credo che presenti una serie di difficoltà per un esemplare di queste dimensioni (così piccole, cioè così giovane).
- Intanto la visibilità, poichè sono animali notturni che tendono a cercare (e hanno bisogno di trovare) rifugio nel terreno o nelle fessure per passare la gran parte del tempo. Anche in un terrario molto piccolo questo significherà perderlo di vista a lungo a meno di non sottoporlo a grandi stress cercandolo di volta in volta (in altre parole serve un contenitore molto piccolo per vederlo OGNI TANTO e al contempo farlo sentire tranquillo).
- Secondo punto, l'alimentazione. Viste le esigue dimensioni può essere complicato trovare prede adeguate, che siano accettate e non pericolose/ignorate. Questo potrebbe essere forse risolto utilizzando come substrato una terra già contenente animaletti, tutti non troppo grandi.. non è facile però, si potrebbe provare anche con qualche moscerino già morto, dovrebbe funzionare. Ovviamente prede adatte sono anche piccolissimi ragnetti e insettini.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: mini scolopendra???
il record massimo era di 28 cm ed era Scolopendra gigantea,va bene lasciamo stare,metti un una scatoletta per analisi,metti non più di 1 cm di sustratto e prova a dargli da mangiarequalche ragnetto o grilo neonato oppure prova con collembole e con insetti o ragnetti morti non funziona,dico cosi perchè allevo i centipiedi da 2 anni,ho avuto anche S.subspinipes e S.hardwikei
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
32 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti