Allevamento Vespula germanica
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Allevamento Vespula germanica
Carissimi,
ho rinvenuto una regina di Vespula germanica e mi piacerebbe poterla allevare.
L'ideale sarebbe poter far sviluppare la colonia in cattività e eventualmente liberare i sessuati il prossimo autunno.
So che è relativamente semplice allevare Polistes sp. in cattività. ma non so nulla riguardo a questo genere.
Ho letto che nimrod in passato le ha avute...
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Grazie!
ho rinvenuto una regina di Vespula germanica e mi piacerebbe poterla allevare.
L'ideale sarebbe poter far sviluppare la colonia in cattività e eventualmente liberare i sessuati il prossimo autunno.
So che è relativamente semplice allevare Polistes sp. in cattività. ma non so nulla riguardo a questo genere.
Ho letto che nimrod in passato le ha avute...
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Grazie!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Allevamento Vespula germanica
visto che lei lo ha catturata in settembre-ottobre vuoldire che la regina deve andare in ibernazione ma per loro l'ibernazione molto più difficile di quella delle formiche perchè il 90% delle regine muore durante l'ibernazione,se lei cattura una regina a prime settimane di primavera avrà molto più possibilita che regina sopravviva e fonda la colonia
PS:può postare un paio di foto se a lei non è un problema?
PS:può postare un paio di foto se a lei non è un problema?
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Allevamento Vespula germanica
Posta un paio di foto, anche io son curioso.
Comunque non è facile farla sopravvivere e anche tirare su la colonia. Personalmente ti consiglio di liberarla.
Comunque non è facile farla sopravvivere e anche tirare su la colonia. Personalmente ti consiglio di liberarla.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Allevamento Vespula germanica
Leggo su wikipedia (lo so non è il massimo come fonte..
) che in Nuova Zelanda una piccola percentuale delle colonie di Vespula germanica sopravvive all'inverno e che per questo motivo i nidi possono diventare molto grandi. Potrebbe verificarsi una cosa del genere in cattività? Le colonie che vivono più di un anno andranno lo stesso in ibernazione?
PS: Per quanto mi piacciano le vespe, le Polistes in particolare, non so se le alleverei mai
.

PS: Per quanto mi piacciano le vespe, le Polistes in particolare, non so se le alleverei mai

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Allevamento Vespula germanica
Non pensateci nemmeno! La vespula germanica é la creatura piu spietata che io conosca e io me ne intendo di vespidi, allevo 2-3 specie di polistes e sono un appassionato di imenotteri sociali, so benissimo che la germanica é la creatura piu stronxa del creato e se SCappa non c è solo il rischio di fuga ma puo seriamente ammazzare uomini e animali.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Allevamento Vespula germanica
Comunque sta sera rispondero in maniera piu esaustiva, ora sono dal cellulare e non posso scrivere molto.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Allevamento Vespula germanica
Eccomi, la Vespula germanica è una delle più pericolose vespe in Italia, questo è assodato, in natura la regina fonda il nido in aprile. Alleva da sola le prime larve proprio come le formiche e proprio come le formiche le prime operaie continuano il suo lavoro ampliando il nido per tutta l'estate. Il nido è costituito da una sfera cartacea a più strati che protegge i favi. Un nido maturo in agosto-settembre può raggiungere le dimensioni di un pallone da calcio con tanto di migliaia di larve (quindi un peso considerevolmente alto), la regina fondatrice, un paio di migliaia di operaie e centinaia di maschi e nuove regine vergini.
Con il freddo, le operaie e la regina anziana cominciano ad invecchiare, la colonia diventa molto suscettibile perché le operaie devono proteggere le nuove regine che iniziano ad accumulare grassi e si accoppiano per poi svernare in posti riparati con l'arrivo del freddo ed il resto della colonia muore. Tuttavia, se alcune regine non svernano (ciò accade nei rari casi in cui le temperature rimangono alte) e l'attività di ovideposizione continua per tutto l'inverno e anche fino all'estate successiva. In questi casi, la poliginia e il caldo eccessivo permettono il formarsi di super colonie di svariati metri di diametro e quintali di peso per milioni di operaie. In nuova zelanda ed in sicilia non è raro trovare super colonie per via del clima. Ecco perché allevare la germanica non sol8 è molto difficile e dispendioso, ma può costare gravi punture multiple letali. Ad ogni modo, anche se si trovasse il modo di alevarle in un terrario grande come una stanza, migliaia di prede vive al giorno ed una tuta apposita, si dovrebbe prendere un nido già in fondazione con le pupe perché ibernare e far fondare una regina è difficile se non impossibile più del resto dell allevamento. In sintesi, preferisco le polistes che sono più facili da allevare e se scappano non creano omicidi di massa
Con il freddo, le operaie e la regina anziana cominciano ad invecchiare, la colonia diventa molto suscettibile perché le operaie devono proteggere le nuove regine che iniziano ad accumulare grassi e si accoppiano per poi svernare in posti riparati con l'arrivo del freddo ed il resto della colonia muore. Tuttavia, se alcune regine non svernano (ciò accade nei rari casi in cui le temperature rimangono alte) e l'attività di ovideposizione continua per tutto l'inverno e anche fino all'estate successiva. In questi casi, la poliginia e il caldo eccessivo permettono il formarsi di super colonie di svariati metri di diametro e quintali di peso per milioni di operaie. In nuova zelanda ed in sicilia non è raro trovare super colonie per via del clima. Ecco perché allevare la germanica non sol8 è molto difficile e dispendioso, ma può costare gravi punture multiple letali. Ad ogni modo, anche se si trovasse il modo di alevarle in un terrario grande come una stanza, migliaia di prede vive al giorno ed una tuta apposita, si dovrebbe prendere un nido già in fondazione con le pupe perché ibernare e far fondare una regina è difficile se non impossibile più del resto dell allevamento. In sintesi, preferisco le polistes che sono più facili da allevare e se scappano non creano omicidi di massa

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Allevamento Vespula germanica
Aggiornamento!
Ho ascoltato il consiglio di nimrod, secondo cui è meglio trovarne una in uscita dall'ibernazione.
Nel frattempo avrò tutto il tempo per documentarmi.
Non conosco bene la specie ma...non starai esagerando un pò?
Che io sappia è praticamente impossibile morire per punture multiple di imenotteri in mancanza di una ipersensibilità al loro veleno.
Escludendo ovviamente le punture alla glottide!
Ho ascoltato il consiglio di nimrod, secondo cui è meglio trovarne una in uscita dall'ibernazione.
Nel frattempo avrò tutto il tempo per documentarmi.
Robybar ha scritto: super colonie di svariati metri di diametro e quintali di peso per milioni di operaie
Non conosco bene la specie ma...non starai esagerando un pò?
Robybar ha scritto:può costare gravi punture multiple letali
Che io sappia è praticamente impossibile morire per punture multiple di imenotteri in mancanza di una ipersensibilità al loro veleno.
Escludendo ovviamente le punture alla glottide!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Allevamento Vespula germanica
Fidati, io abito a Catanzaro e ne sento di notizie di ciclisti in Sila morti per punture multiple di germanica anche senza allergie..
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Allevamento Vespula germanica
Fidati, io abito a Catanzaro e ne sento di notizie di ciclisti in Sila morti per punture multiple di germanica anche senza allergie..
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Allevamento Vespula germanica
humblebee ha scritto:Che io sappia è praticamente impossibile morire per punture multiple di imenotteri in mancanza di una ipersensibilità al loro veleno.
Robybar ha scritto:Fidati, io abito a Catanzaro e ne sento di notizie di ciclisti in Sila morti per punture multiple di germanica anche senza allergie..
Anche io sapevo che la puntura di una vespa è pericolosa solo in caso di reazioni allergiche.
Robybar puoi per favore linkarci una di queste notizie, ho fatto una ricerca veloce su google ma non ne trovo.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Allevamento Vespula germanica
Forse sono voci, ma non penso che unoa colonia matura non sia in grado di uccidere un uomo adulto.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Allevamento Vespula germanica
nido grande svariati metri,decine di chile delle operaie?che cavolo è?impossibile!
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Allevamento Vespula germanica
Beh i nidi che sopravvivono all'inverno sembra che diventino abbastanza grandi 
Purtroppo questo nido e' stato eliminato :(.

Purtroppo questo nido e' stato eliminato :(.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Allevamento Vespula germanica
mi erano simpatiche le vespe, fino a quando non le ho viste fregarmi qualche chilo di miele ed aggredire le mie api
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti