Accoppiamento millepiedi (VM18)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda Quaxo76 » 09/10/2013, 10:30

Oggi ho assistito per la prima volta all'accoppiamento dei miei millepiedi Archispirostreptus gigas che ho comprato ad Entomodena a Settembre.
Ecco due foto:

DSC_6520.JPG


DSC_6522.JPG

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda feyd » 09/10/2013, 11:07

Si nota anche un intruso sulla cosa bianca :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda asiletto » 09/10/2013, 11:09

Più di un intruso. Acari simbionti guardoni :).
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda Atom75 » 09/10/2013, 18:58

Denunciali questi guardoni!!!
Hai le prove in mano! :yellow:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda luca321 » 09/10/2013, 22:01

Da ignorante... Quella cosa bianca è liquido seminale? :redface:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda lorenzo87 » 09/10/2013, 22:06

Anche io ho comprato una coppia ad Entomodena. Spero anch'io di riuscire ad assistere ad un accoppiamento. Complimenti, se si sono accoppiati vuol dire che stanno bene.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda quercia » 12/10/2013, 21:56

loro non hanno le sigarette...dopo cosa fanno? :wacko:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda Quaxo76 » 12/10/2013, 22:47

quercia ha scritto:loro non hanno le sigarette...dopo cosa fanno? :wacko:


...mangiano. :lol:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda Robybar » 01/11/2013, 14:34

Quello bianco é un organo copulatore?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda winny88 » 01/11/2013, 15:02

Quello bianco è liquido seminale. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda Robybar » 01/11/2013, 15:48

Ok mi sembrava una sorta di organo maschile simile a quello di lumache e chiocciole..
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda Messor-ita- » 03/11/2013, 20:41

Dai quaxo dacci qualche news , cosa è nato larva o uovo ????? ( non ne capisco di millepiedi xD)
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda Quaxo76 » 03/11/2013, 20:54

Beh, a parte che un nuovo non "nasce"... :D comunque calma, ci vuole tempo. Per ora le uova, se ci sono, sono nascoste dentro gli escrementi della madre. Quando e se uscirà il piccolo millepiedi, sarà minuscolo e passerà la maggior parte del tempo nascosto, quindi non sarà facile notarlo. Quando, qualche anno fa, mi erano nati dei millepiedini della stessa specie, me ne sono accorto quando avevano già una ventina di zampe... :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda Messor-ita- » 03/11/2013, 20:56

Ok ok capito se scorgi qualcosa facci sapere , personalmente son curioso :-D
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Accoppiamento millepiedi (VM18)

Messaggioda Robybar » 03/11/2013, 20:57

Ne nasce uno solo per volta?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti