identificazione ragno
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
identificazione ragno
ditemi che non è la malmignatta
... giuro che lo libero in un giardino bellissimo (da mia zia ahahhaha)



- Ester
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 29 giu '14
Re: identificazione ragno
E lei sicuramente attento al morso che può causare morte se non immediatamente curata in ospedale. E una specie molto pericolosa in Italia io solo quanto ho letto che è anche in Sicilia mi preoccupo.
Spoiler: mostra
-
Messor-ita- - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 ott '13
- Località: Sicilia,Provincia di Catania
Re: identificazione ragno
maremma papera me lo sentivo che era lei!!!!
ma non era volterrana? che ci fa in quel di Firenze?? grrrrrrrrrrrrr
ma non era volterrana? che ci fa in quel di Firenze?? grrrrrrrrrrrrr
- Ester
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 29 giu '14
Re: identificazione ragno
non ne ho la più pallida idea ... intanto cerco di pulire bene il vaso dove l'ho trovata, non ci avesse già fatto uova o che so io ... e poi boh : non mi va di rilasciare un animale pericoloso, d'altra parte non mi va nemmeno di eliminarla ... se la portassi alla asl?
- Ester
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 29 giu '14
Re: identificazione ragno
Ecco vai in qualche associazione ma devi essrere sicuro che non scappi . 

Spoiler: mostra
-
Messor-ita- - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 ott '13
- Località: Sicilia,Provincia di Catania
Re: identificazione ragno
Un momento, un momento!
Prima di gridare "Al lupo!" , è sempre meglio accertarsi bene della specie del "lupo"!
Secondo me non è una Latrodectus tredecimguttatus, ma una più comune Steatoda grossa, sempre della famiglia Theridiidae, però visto che non sono un'esperta suggerisco di chiedere lumi al forum di Aracnofilia.
Comunque la malmignatta è mortale solo in alcuni casi e per alcune tipologie di persone (soggetti allergici, immunodepressi, debilitati, bambini, ecc).
Prima di gridare "Al lupo!" , è sempre meglio accertarsi bene della specie del "lupo"!

Secondo me non è una Latrodectus tredecimguttatus, ma una più comune Steatoda grossa, sempre della famiglia Theridiidae, però visto che non sono un'esperta suggerisco di chiedere lumi al forum di Aracnofilia.

Comunque la malmignatta è mortale solo in alcuni casi e per alcune tipologie di persone (soggetti allergici, immunodepressi, debilitati, bambini, ecc).
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: identificazione ragno
Attenzione ai falsi allarmismi.
Io non sono un espertissimo di ragni, ma la Malmignatta, o Argia, da che so io è riconoscibile proprio dalle MACCHIE ROSSE!
Queste non sono rosse. E' albina????
Prima di preoccuparci troppo, è forse il caso di interpellare qualche esperto del settore (Diana, ci sei???).
Quindi attendi qualche altro intervento prima di prendere decisioni...
Io non sono un espertissimo di ragni, ma la Malmignatta, o Argia, da che so io è riconoscibile proprio dalle MACCHIE ROSSE!
Queste non sono rosse. E' albina????
Prima di preoccuparci troppo, è forse il caso di interpellare qualche esperto del settore (Diana, ci sei???).
Quindi attendi qualche altro intervento prima di prendere decisioni...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4503
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: identificazione ragno
La malmignatta ha le macchie depigmentate in fasi giovanili, poi diventano a poco a poco più cariche fino al rosso acceso. Questo però sembra un esemplare adulto.
Siccome la Steatoda grossa ha le macchie bianche su fondo molto scuro ed è molto comune soprattutto in zone antropizzate ( in campagna da me le ritrovo con relativa frequenza ), è molto più probabile sia lei.
Comunque sempre meglio, nel dubbio, rivolgersi ad esperti di aracnologia.
Siccome la Steatoda grossa ha le macchie bianche su fondo molto scuro ed è molto comune soprattutto in zone antropizzate ( in campagna da me le ritrovo con relativa frequenza ), è molto più probabile sia lei.
Comunque sempre meglio, nel dubbio, rivolgersi ad esperti di aracnologia.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: identificazione ragno
Non ci capisco un gran che di ragni ma secondo me non si tratta di Latrodectus tredecimguttatus ma di Steatoda triangulosa che oltre ad essere tra i piu comuni ragni sinantropi è anche innocua.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: identificazione ragno
Neanche io ci capisco troppo di ragni, ma io punto invece proprio su femmina in stadio giovanile di Latrodectus tredecimguttatus. Gli stadi giovanili in questa specie hanno le macchie bianche, quindi non è il colore che lo esclude.
Vediamo quando passa dada o qualche aracnofilo che dice...
Vediamo quando passa dada o qualche aracnofilo che dice...

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione ragno
Potrebbe essere anche Steatoda albomaculata. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: identificazione ragno
Sicuramente è staetoda.sp sono innocui
La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte...
-
formigon - Messaggi: 24
- Iscritto il: 6 dic '13
Re: identificazione ragno
Qual è il luogo di ritrovamento dell'esemplare? Se è stato ritrovato al settimo piano di un condominio di Voghera, protendo anch'io per Steatoda sp.
Come fai a dire che è "sicuramente lei"? io che le ho allevate, ho dei dubbi... comunque, anche se fosse, non si tratta di un ragno così micidiale: ricordiamoci che si tratterebbe della mediterranea L. tredecimguttatus e non della sua sorella maggiore americana Latrodectus mactans.
Ecco qui il report di 12 casi di Latrodectismo in 10 anni, in Spagna: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8667701
Nessuna complicazione, nessun bisogno di siero, e per tutti i casi la terapia è stata principalmente a base di moment rosa. Quindi non esageriamo, eh?
Messor-ita- ha scritto:E lei sicuramente attento al morso che può causare morte se non immediatamente curata in ospedale. E una specie molto pericolosa in Italia io solo quanto ho letto che è anche in Sicilia mi preoccupo.
Come fai a dire che è "sicuramente lei"? io che le ho allevate, ho dei dubbi... comunque, anche se fosse, non si tratta di un ragno così micidiale: ricordiamoci che si tratterebbe della mediterranea L. tredecimguttatus e non della sua sorella maggiore americana Latrodectus mactans.
Ecco qui il report di 12 casi di Latrodectismo in 10 anni, in Spagna: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8667701
Nessuna complicazione, nessun bisogno di siero, e per tutti i casi la terapia è stata principalmente a base di moment rosa. Quindi non esageriamo, eh?

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: identificazione ragno
Ritrovamento : un contenitore in plastica su un terrazzo che però è direttamente collegato ad una corte (quindi livello terra raggiungibilissimo per un ragno), lasciato chiuso per quasi un anno ma ha dei forellini. Provincia di Firenze.
Tutto intorno giardini e case.
Dentro c'era solo questo ragno, sinceramente non ho guardato se c'erano sacche di uova o altro. Dovrei ?
(ditemi di noooo ditemi di nooooo
)
Però mo' fatemi capire :
Se è un qualunque tipo di Steatoda a quello che ho capito non mi devo preoccupare e posso rilasciarla (lontano).
Ma se fosse la L. Tredecimguttatus ... che ne faccio ? la do alla ASL ? contatto un amante di ragni e gliela regalo?
Ho capito che non la considerate cosi pericolosa ... ma io un la voglio nè in casa nè in terrazza nè in giro!
Ps : il mio compagno è bell'è partito a dire che gli si fa la teca ARGHHHH
Tutto intorno giardini e case.
Dentro c'era solo questo ragno, sinceramente non ho guardato se c'erano sacche di uova o altro. Dovrei ?

(ditemi di noooo ditemi di nooooo

Però mo' fatemi capire :
Se è un qualunque tipo di Steatoda a quello che ho capito non mi devo preoccupare e posso rilasciarla (lontano).
Ma se fosse la L. Tredecimguttatus ... che ne faccio ? la do alla ASL ? contatto un amante di ragni e gliela regalo?
Ho capito che non la considerate cosi pericolosa ... ma io un la voglio nè in casa nè in terrazza nè in giro!


Ps : il mio compagno è bell'è partito a dire che gli si fa la teca ARGHHHH

- Ester
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 29 giu '14
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti