[Cheiracanthium punctorium (Villers, 1789) ] Identificazione ragno

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Identificazione ragno

Messaggioda Quaxo76 » 22/08/2014, 18:21

Buongiorno ragazzi, mi trovo in vacanza sul Monte Amiata in Toscana, e intorno a cass mi trovo questo ragnetto terrificante... Dimensioni approssimative 13-14 mm di corpo, intorno ai 3 cm con le zampe. Purtroppo non ho potuto fare misure accurate, nè fare ricerche visto che qua il mio accesso ad internet è molto limitato... ma devo dire che il ragnetto in questione, specie visto di fronte, incute abbastanza timore!

20140818_230034.jpg


20140821_234717.jpg

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno

Messaggioda Luke » 22/08/2014, 18:38

Ciao
Potrebbe essere il ragno dal sacco giallo, Cheiracanthium punctorium.
Occhio che è un pò pericoloso :winky:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno

Messaggioda Quaxo76 » 22/08/2014, 20:07

Occhio che è un pò pericoloso :winky:


Eh... dillo a lui... io non lo vado a cercare, è lui che mi entra in casa! ☺

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno

Messaggioda winny88 » 22/08/2014, 20:32

Direi che fino a contrordini del Boss dada possiamo battezzarlo così! Femmina! :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno

Messaggioda Sara75 » 23/08/2014, 0:48

Io avrei detto maschio.
Mi ricordavo che la femmina presenta cheliceri meno sviluppati e opistosoma più globoso... :unsure:
(Non sono pedipalpi quelli che si scorgono nelle foto?)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno

Messaggioda winny88 » 23/08/2014, 3:35

Ho detto femmina solo per le dimensioni perché i maschi non dovrebbero raggiungere queste misure. Ma mi sa che hai proprio ragione. Magari le misure non sono accurate come dice Quaxo. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno

Messaggioda SebaF94 » 25/08/2014, 12:52

Sara75 ha scritto:Mi ricordavo che la femmina presenta cheliceri meno sviluppati e opistosoma più globoso
(Non sono pedipalpi quelli che si scorgono nelle foto?)


Si, è un maschio ma non tanto per i cheliceri ma più che altro per l'opistosoma e per i pedipalpi che son ben ingrossati tipici dei ragni maschi adulti :)
SebaF94
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 ago '14
Località: Salzano (VE)
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno

Messaggioda Sara75 » 25/08/2014, 16:38

Ho letto anche che solo questa specie presenta sul bulbo genitale dei pedipalpi, in direzione del tarso, una spina ricurva...che si vede bene nella seconda foto.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno

Messaggioda dada » 25/08/2014, 16:59

Confermo Cheiracanthium punctorium, maschio maturo.

Qualche info in più da aracnofilia:
1) scheda
2) effetti del morso
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti