identificazione e consigli
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
identificazione e consigli
Oggi nei pressi di un nespolo in fioritura ho trovato tantissimi maschi e operaie di Bombus terrestris e tra questi ho trovato anche una regina(almeno credo)...misura 3 cm e l'ho messa in una bottiglia con circa una decina di maschi(quasi tutti si sono stretti fino a formare una palla pelosa ma un maschio che era il più attivo ha provato ad accoppiarsi con la regina).
Ho già letto il diario di Ruben pero non ho capito se devo ibernare la regina e se ci vuole per forza la cera d'api,se si dove posso trovarla???
Ho già letto il diario di Ruben pero non ho capito se devo ibernare la regina e se ci vuole per forza la cera d'api,se si dove posso trovarla???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: identificazione e consigli
Si almeno un paio di mesi di ibernazione dovrebbe farli , penso che sia indispensabile anche la cera d'api che puoi trovare dagli apicoltori , io la trovo ai mercati di paese alle loro bancarelle.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: identificazione e consigli
La cera che vendono i negozi di candele o il ferramenta allora non va bene???
Ma poi i bombi non la producono???
Io poi in frigo non la posso tenere quindi o sta dentro casa con una temperatura di 17-18 gradi o sta fuori(ma credo che l escursione termica e molta)!!!
Un altro dubbio e' se la devo nutrire o no durante l ibernazione...io dopo la cattura l ho nutrita con del miele non diluito e devo dire che era davvero affamata!!!
Per ora l ho sistemata cosi'...non so se devo metterla al buoi o alla luce oppure se la parte che fa di arena deve stare alla luce mentre il claustro al buoi!!??
Ma poi i bombi non la producono???
Io poi in frigo non la posso tenere quindi o sta dentro casa con una temperatura di 17-18 gradi o sta fuori(ma credo che l escursione termica e molta)!!!
Un altro dubbio e' se la devo nutrire o no durante l ibernazione...io dopo la cattura l ho nutrita con del miele non diluito e devo dire che era davvero affamata!!!
Per ora l ho sistemata cosi'...non so se devo metterla al buoi o alla luce oppure se la parte che fa di arena deve stare alla luce mentre il claustro al buoi!!??
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: identificazione e consigli
Dovrebbe essere libera di girare in tutto il contenitore , io toglierei la spugna e metterei sul fondo un cm di torba tutto li , per la cera non saprei , io l'ho sempre presa dagli apicoltori .
Per l'ibernazione io la metterei fuori riparata in una scatola di legno o polistirolo coprendo il suo contenitore di paglia o foglie come se fosse sotto terra.
Per l'ibernazione io la metterei fuori riparata in una scatola di legno o polistirolo coprendo il suo contenitore di paglia o foglie come se fosse sotto terra.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: identificazione e consigli
Ho preso un 'altra regina e due operaie bianchicce posso metterle tutte insieme???
Ho visto anche che Ruben aveva messo del cotone nel claustro delle regine....ma non c'è' il rischio che si impigliano???
Ho visto anche che Ruben aveva messo del cotone nel claustro delle regine....ma non c'è' il rischio che si impigliano???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: identificazione e consigli
Secondo me è meglio lasciare la regina da sola dato che fonda in modo claustrale , poi sicuro che le due operaie non siano in realtà maschi ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti