Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
PErfetto, grazie! il metodo della goccia di miele sull'ovatta è quello che ci voleva. Per ora procederò così.
Grazie anche per l'informazione sul pungiglione (o meglio sul non pungiglione).. è che a vederlo sembrava proprio stesse pungendo.
Per la muffetta nera non mi preoccuperò più allora.
Grazie anche per l'informazione sul pungiglione (o meglio sul non pungiglione).. è che a vederlo sembrava proprio stesse pungendo.
Per la muffetta nera non mi preoccuperò più allora.
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
-
Fiabo - Messaggi: 162
- Iscritto il: 13 mar '13
- Località: Appennino bolognese
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Le mie proprio ieri hanno incominciato un furioso combattimento con una polpetta XD
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Allora, io sto procedendo, come si diceva, tenendole nella provetta e somministrando la goccia di miele sul cotone. Per ora non ci sono aggiornamenti, sembra andare tutto bene.. ma comincio a farmi un po' di domande a proposito della covata che c'era fin dall'inizio (parliamo di metà ottobre!!). A me sembra che sia sempre tutto uguale, ormai ne sono passati di mesi (anche se l'80% del tempo è stata ibernazione) tutto regolare secondo voi? Le formiche continuano a curarla per cui suppongo che nelle uova ci sia vita.. eppure non noto cambiamenti di nessun tipo.
In più la regina non ha mai deposto un uovo da quando è sotto la mia tutela.. anche questo può essere normale?
In più la regina non ha mai deposto un uovo da quando è sotto la mia tutela.. anche questo può essere normale?
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
-
Fiabo - Messaggi: 162
- Iscritto il: 13 mar '13
- Località: Appennino bolognese
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Non ti preoccupare,con le mie ho notato la stessa cosa,ma proprio qualche giorno fa la regina ha incominciato a deporre altre uova e le precedenti che c'erano stanno per diventare bozzoli
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Concordo, questa è una delle specie più lente che possiamo trovare dalle nostre parti , le larve per riprendere la crescita dopo la diapausa ci possono impiegare anche più di un mese quindi direi tutto normale , continua ad alimentare e fornisci anche qualche insetto perchè le larve hanno bisogno di quello .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Visto che più volte hai detto di avere problemi di reperibilità di insetti,puoi provare a cercare un miele ricco di proteine come ho fatto io che va bene lo stesso.Non so le tue ma le mie preferiscono questo tipo di miele alle camole.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Qual'è questo miele? Lo trovi nei negozi?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Non è un miele particolare,vai al supermercato e vedi i valori nutrizionali.Alcuni hanno molti carboidrati,altri molte proteine,etc etc.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Il miele è formato praticamente solo da carboidrati, che % di proteine a quello che somministri tu?
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
In media il miele ha l'1% di contenuto proteico. Troppo basso direi. Servono altri alimenti con contenuto di proteine più alto. Se proprio non si trovano o hanno insetti l'alternativa momentanea migliore potrebbe essere il tuorlo d'uovo. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Il mio calcolatrice alla mano il 4,38%.Non è alto ma meglio di niente^^
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Quello che gli dò io ha lo 0,2%... Mi sa che lo devo cambiare! :D
Ho anche un barattolo di melata, che gli piace, ma non so la composizione...
Ho anche un barattolo di melata, che gli piace, ma non so la composizione...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
la settimana scorsa ho approfittato di un giorno di sole per catturare un moscerino in terrazzo, l'ho offerto alle due ragazze, ma dopo 3 giorni non l'avevano neanche toccato.. così l'ho tolto e ho ridato una goccia di miele (miele d'acacia biologico 0.2% di proteine e 80% carboidrati) che hanno apprezzato come sempre.. boh tra un po' riproverò con un moscerino.
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
-
Fiabo - Messaggi: 162
- Iscritto il: 13 mar '13
- Località: Appennino bolognese
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
laguna ha scritto:Il mio calcolatrice alla mano il 4,38%.Non è alto ma meglio di niente^^
Scusami, che significa "calcolatrice alla mano"? Mica è una cosa che si calcola? Un alimento o ha la tabella dei valori nutrizionali oppure si possono cercare i valori medi su internet di alimenti primitivi (uova, miele, frutta ecc.) O.o. Se anche a volte sono riportati i valori in grammi lo si fa per esempio per 100 g di prodotto. Se ti dice 1g di proteine per 100 g di prodotto non vedo perché prendere una calcolatrice O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Neofita alle prese con Camponotus ligniperda
Certo che si calcola,se il miele pesa per esempio 200 grammi e le proteine contenute sono 3.7grammi la percentuale di proteine è 1,85%
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 33 ospiti