Camponotus nylanderi - La mia colonia
42 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Speriamo sia solo per il caldo... in effetti le temperature sono insopportabili.
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
ho notato la stessa cosa con le mie C. lateralis ci saranno meno di 10 bozzoli ma almeno 200 uova\larve piccole.
credo anche io sia colpa del caldo eccessivo
credo anche io sia colpa del caldo eccessivo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5741
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Sigh
...
ieri ho messo una "ciotolina" con acqua e miele, ero felice perché si affrettavano tutte a mangiare con foga, ma oggi la felicità si è trasformata in tristezza quando ho realizzato che un operaia era affogata
... il mio primo decesso.
PS: per informazione la suddetta formica è andata in pasto alle Pheidole pallidula

ieri ho messo una "ciotolina" con acqua e miele, ero felice perché si affrettavano tutte a mangiare con foga, ma oggi la felicità si è trasformata in tristezza quando ho realizzato che un operaia era affogata

PS: per informazione la suddetta formica è andata in pasto alle Pheidole pallidula

-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
E' normale che, inizialmente, qualche operaia muoia nel miele. Fa parte di una sorta di apprendimento.
Per scongiurare la cosa (o limitarla) puoi mettere uno stuzzicadenti o un bastoncino nel contenitore e che sporga un pò fuori...così da fornire loro un punto di appoggio.
Per scongiurare la cosa (o limitarla) puoi mettere uno stuzzicadenti o un bastoncino nel contenitore e che sporga un pò fuori...così da fornire loro un punto di appoggio.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
A me è successa la stessa cosa solo che sono arrivato in tempo per salvare l'operaia (lo estratta dalla provetta e lo lavata sotto l'acqua) e ora sta bene. In questo caso la colonia ha appreso il pericolo? O l'operaia doveva per forza morire ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Non so dirtelo...perchè sono poi ancora osservazioni ed è difficile capire quando e con quali meccanismi avviene questo apprendimento. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Luca.B ha scritto:Non so dirtelo...perchè sono poi ancora osservazioni ed è difficile capire quando e con quali meccanismi avviene questo apprendimento.
Gia...se queste osservazioni fossero realtà si potrebbe perfettamente paragonare la colonia ad un organismo unico.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Luca.B ha scritto:E' normale che, inizialmente, qualche operaia muoia nel miele. Fa parte di una sorta di apprendimento.
Per scongiurare la cosa (o limitarla) puoi mettere uno stuzzicadenti o un bastoncino nel contenitore e che sporga un pò fuori...così da fornire loro un punto di appoggio.
Lo stuzzicadenti lo avevo messo... ma sicuramente sarà rimasta invischiata e poi senza forze è affogata.
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Con le camponotus sono sempre più confuso..
queste C. nylanderi come fai a sapere che non siano C. pilicornis? qual'é la differenza?
http://www.biolib.cz/en/taxonimage/id74 ... nid=280826
http://www.almerinatura.com/galerias/no ... to239.html
queste C. nylanderi come fai a sapere che non siano C. pilicornis? qual'é la differenza?
http://www.biolib.cz/en/taxonimage/id74 ... nid=280826
http://www.almerinatura.com/galerias/no ... to239.html
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
Questa è la C. p. quindi?? scura sull'addome e chiara un pò sulle zampe.. buono a sapersi, grazie! certo che finché non sciamano difficile intendere la differenza..
Comunque novità?? A quando una bella major
?
Comunque novità?? A quando una bella major

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus nylanderi - La mia colonia
mi spieghi una cosa?
tu hai trovato la regina in tarda estate e ha cominciato a deporre la primavera successiva.
dove e a quale temperatura circa la hai tenuta durante l'inverno?
ho trovato anche io una regina della stessa specie e la tengo insieme alle regine di M.capitatus in uno scatolo imbottito in in ambiente semiesterno, ma ho paura che possa essere una ibernazione troppo pesante per loro
tu hai trovato la regina in tarda estate e ha cominciato a deporre la primavera successiva.
dove e a quale temperatura circa la hai tenuta durante l'inverno?
ho trovato anche io una regina della stessa specie e la tengo insieme alle regine di M.capitatus in uno scatolo imbottito in in ambiente semiesterno, ma ho paura che possa essere una ibernazione troppo pesante per loro
-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
42 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti