Nuova regina di ligniperda

Nuova regina di ligniperda

Messaggioda gaffiere » 30/05/2011, 12:53

Ho trovato una nuova regina di ligniperda sul selciato da mia suocera. Ha già perso le ali e l'ho subito sistemata in provetta lunga di vetro.
E' la mia prima regina da legno e non so bene come comportarmi. Inoltre la provetta mi sembra un po' angusta per lei anche se riesce a girarsi.
Le restano circa 6 cm in cui girare.
Presto allegherò una foto
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda Ruben » 30/05/2011, 13:06

Una provetta da 18 cm di cui 6 cm di serbatoio ,andrebbe bene. e poi basterà aspettare...
va bene anche piu piccola,ma le preferisco grandi cosi posso tenere li le colonie giovani senza dover trasferirle per forza subito.
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda gaffiere » 30/05/2011, 13:37

C'è qualche attenzione particolare da dedicare a questa specie o mi posso comportare come con tutte le altre regine?
Mi dovrò poi attrezzare con un terrario di legno qualora dovesse fondare.
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda Filobass » 30/05/2011, 13:48

Io ne ho una trovata l'anno scorso a cui non ho mai dato la possibilità di fondare (causa imbranataggine del principiante), ma ora manca poco alle prime operaie :-D
Mettila al buio, io la controllavo ogni 2 settimane per non correre rischi ma ora sono passato ad 1 volta ogni 5 giorni (al prossimo controllo dovremmo esserci :wacko: ). Considera che la mia ha iniziato a deporre i primi giorni di Aprile, quindi armati di pazienza :winky: .
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda Luca.B » 30/05/2011, 14:40

gaffiere ha scritto:C'è qualche attenzione particolare da dedicare a questa specie o mi posso comportare come con tutte le altre regine?
Mi dovrò poi attrezzare con un terrario di legno qualora dovesse fondare.


No...ma munisciti di molta molta molta pazienza. Arriverà, forse, ad avere una 20na di operaie tra qualche anno. :winky:

E' tra le più lente all'inizio. Inoltre ha un periodo di deposizione inferiore rispetto alle altre (mis embra che depone per al massimo 3-4 mesi)...questo perchè vive in zone montane, quindi fresche.

Se la tieni in pianura sappi che soffre moltissimo e chiaramente ne risente in deposizione.

Io ne ho una dell'annos corso e al momento ha due operaie e 1 larva.
Le Camponotus vagus che ho trovato un mese fa hanno 1-2 operaie, 4-5 bozzoli a testa, 3-6 larve a testa e 5-8 uova a testa...

Guarda che differenza. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda GianniBert » 30/05/2011, 19:43

Benvenuto!
Le ligniperda sono bellissime, ma come dice Luca, le specie da montagna, più sono grandi e più hanno lunghissimi tempi di crescita.
In realtà, quando al colonia comincia ad avere una ventina di operaie, la crescita accelera esponenzialmente, ma per arrivare a quello stadio si rischia davvero di aspettare anni...

Secondo me puoi tenerla in provetta, ma se ti andasse di cimentarti col bricolage, potresti adattare una stanza più o meno delle stesse dimensioni usando tasselli di legno di pino stagionati.
Il materiale legnoso la fa sentire a suo agio, ma poi si hanno difficoltà con umidificazione e pulizia, perché tutti quei compiti che una piccola colonia riesce ad espletare, la regina da sola li limita al massimo, per dedicarsi solo alle prime larve.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda Phoenix94 » 30/05/2011, 19:47

approfitto e faccio una domandina...per le herculeans i tempi sono simili?
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda gaffiere » 30/05/2011, 20:30

Grazie mille a tutti. Quando mia suocera mi ha detto che solo due giorni prima ce n'erano una ventina che giravano sulle sue scale a momenti mi sono preso un coccolone. Credo che la lascerò fondare con calma in provetta lasciandole tutto il tempo che vorrà impiegare.
Non abito propriamente in montagna ma sono abbastanza in collina e spero non risentirà molto del cambio di habitat.
Sono abbastanza avvezzo a regine con l'avvio lento. Ho trovato una regina di lasius Flavus (almeno pesno sia una Flavus) questo autunno e ha cominciato a deporre e mangiare le sue uova solo poche settimane fa.

In compenso ho trovato settimana scorsa una crematogaster in pessime condizioni che si lasciava morire sul lastricato fuori da un bar e nel metterla al sicuro in provetta ha già sfornato una decina di uova :shock:
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda GianniBert » 30/05/2011, 20:57

Sì, anche loro hanno una finestra di riproduzione e attività di 3-4 max 5 mesi estivi, poi entrano in uno stato di inattività che dura tutto l'inverno, anche se le mettete al caldo (meglio evitarlo).

Ci sono diverse teorie in proposito, ma nessun sistema per far loro saltare questa fase.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda Phoenix94 » 30/05/2011, 21:07

scusa l'insistenza gianni, e per le herculeans
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda Ruben » 30/05/2011, 21:09

Diciamo che il modo cè...
è il doping.
è poco ortodosso,e poco etico.
:unsure:
le colonie che fornivo di bozzoli in sovrappiù deponevano prima e di piu...
ma evita i bozzoli di supermajor, o almeno limitali a uno ogni 30 bozzoli normali.
comunque la regina se è sola non puo accudire piu di un certo numero di bozzoli...mi pare una quindicina o poco più
mi sa che ho letto frettolosamente...
la loro attività è comunque quella che avrebbero in natura,vanno in diapausa anche a 34 gradi...
la mia colonia di Herculeanus 2 anni fa a agosto,era inattiva...pur avendo larve e almeno 160 operaiotte
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda Phoenix94 » 30/05/2011, 21:13

offrivi bozzoli prelevati da una colonia piu sviluppata?
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda Ruben » 30/05/2011, 22:19

certamente!
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda Phoenix94 » 30/05/2011, 22:22

allora beato te che puoi farlo! io vorrei iniziare ma la vedo dura! con un sviluppo cosi lento l'allevamento di questa specie entra decisamente in collisione con i miei progetti universitari volendo entrare in accademia per far parte delle forze dell'aria o delle piu "modeste" di terra :lol:
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: Nuova regina di ligniperda

Messaggioda gaffiere » 01/06/2011, 18:31

Purtroppo la mia povera camponotus era invasa da tenie che nella notte sono uscite dal suo addome uccidendola dopo un paio di giorni di sofferenze. Sterilizzerò la provetta.
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti