Ibernazione C. ligniperda

Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda michi1012 » 07/10/2013, 22:11

Ciao a tutti, poichè è la prima volta che affronto l'ibernazione volevo chiedere dei consigli a tutti, soprattutto riguardo alla mia beniamina: la C. ligniperda :-D
Adesso che le temperature cominciano ad abbassarsi sul serio, anche se non ho notati grandi cambiamenti nel suo comportamento, pensavo di farla arrivare al weekend, poi di metterla in una scatola di polistirolo, come quelle dei gelati, e metterla fuori, in questo modo il calore si esaurirà lentamente ed avrà tempo per abituarsi.
Poi convincerò i miei a metterla in frigo (sarà una battaglia lunga ed estenuante! :-D )
Va bene?
Ci sono metodi migliori? Grazie mille.
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda antdoctor » 07/10/2013, 22:25

secondo me è una buona soluzione, l'importante è evitare che il sole colpisca la scatola di polistirolo e che la temperatura non scenda intorno allo zero, anche se è ancora troppo presto.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda michi1012 » 07/10/2013, 22:29

Dici che è preto?
Se fosse così sarebbe fantastico!
Non ha ancora le operaie, quindi non si è mai nutrita, per questo sono così preoccupato.
Approssimativamente quando dovrei ibernarla?
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda antdoctor » 07/10/2013, 22:37

scusa mi sono espresso male, intendevo è presto per avere temperature vicino allo zero a Milano. E' sciamata quest'anno o l'anno scorso?
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda michi1012 » 08/10/2013, 11:17

Beh, io l'ho trovata in una gita in montagna, non ricordo quando, però era tardi per la sciamatura, quindi non vorrei che avesse perso il formicaio...
Per questo ero indeciso se darle un insettino od una goccia di miele, anche perchè non so che dimensione dovrebbe avere il gastro di questa specie.
Consigli?
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda filomeno » 08/10/2013, 14:08

Se sei insicuro sul fatto che sia denutrita fai una foto!!!
Ora io credo che sia opportuno non metterla in ibernazione fino agli inizi di novembre e magari fargli fare un'adozione con dei bozzoli di Camponotus maggiori come ad esempio Camponotus vagus!!!
Quando hai trovato la regina???
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda michi1012 » 08/10/2013, 15:59

Non mi ricordo bene, comunque a luglio.
Per le foto ho aspettato perchè non trovavo il telefono.
Adesso pensavo di creare un diario per far vedere ai neofiti ancora più neofiti di me cosa NON FARE con una regina, anche se per le dimensioni e la bellezza si va in panico per la paura di ucciderla :lol:
Ecco una foto, putroppo è sfocata perchè solo una siringa era abbastanza grande per lei :-D
Allegati
hdfjgfyjf.png
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda michi1012 » 08/10/2013, 18:10

Ah, e poi dove potrei reperire dei bozzoli di altre Camponotus?
Nel caso qualcuno ne avesse disponibili, si possono inviare per posta?
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda zambon » 08/10/2013, 18:22

Bho!
Bozzoli???
La cosa migliore che secondo me puoi fare è quella di alimentarla con un pochetto di miele, preparare a lei una bella provetta con un buon serbatoio di acqua e metterla in frigo per 6 mesi buoni.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda michi1012 » 08/10/2013, 18:59

Guarda, è nella stessa provetta in cui l'avevo messa durante l'estate, e la bolla d'aria è praticamente microscopica.
Visto che non si muove mai e resta sempre sul suo pezzo di legno potrei attaccarci davanti una provetta piena completamente d'acqua.
Ma per la faccenda dei bozzoli: avere delle operaie non la farebbe sentire al sicuro? Sarebbe controproduttivo?
E poi quando dovrei cominciare ad abbassare le temperature?
Scusate se ricomincio di nuovo con le domande, come appena arrivato, ma la prima ibernazione è un passo molto importante per me :-D
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda zambon » 08/10/2013, 19:15

Una volta che entra in diapausa il suo metabolismo rallenta fino a consumare il meno possibile e il periodo invernale, secondo me, lo può passare da sola senza che ne risenta, poi a primavera se sono rose fioriranno.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda asiletto » 08/10/2013, 21:14

filomeno ha scritto:Ora io credo che sia opportuno non metterla in ibernazione fino agli inizi di novembre e magari fargli fare un'adozione con dei bozzoli di Camponotus maggiori come ad esempio Camponotus vagus!!!


Sinceramente non mi sembra proprio il caso di far adottare ad una regina di Camponotus ligniperda, ad Ottobre, dei bozzoli di un'altra specie :roll: .
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda michi1012 » 08/10/2013, 21:25

Ok, quindi niente adozione.
Più o meno quando comincio ad abbassare le temperature?
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda asiletto » 08/10/2013, 21:29

michi1012 ha scritto:Ok, quindi niente adozione.
Più o meno quando comincio ad abbassare le temperature?


Le mie nonostante le tenga ancora in casa e al caldo, hanno già rallentato il metabolismo e non le vedo mai fuori della provetta. Le inizierò a spostare al fresco in questi giorni e a fine mese le metto in solaio riparate da una scatola di polistirolo.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ibernazione C. ligniperda

Messaggioda michi1012 » 08/10/2013, 21:37

Perfetto, grazie mille :-D
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti