Luoghi "alternativi" di fondazione...

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda Luca.B » 03/11/2013, 13:54

Qualche settimana fa mi è successa una cosa decisamente curiosa. :smile:
Mentre ero la Museo di Zoologia di Modena per organizzarmi per una esposizione dei miei formicai, il responsabile del museo mi ha chiesto se gli identificavo una formica che avevano casualmente trovato parecchio tempo prima in una zona montana. Prima di vederla ho posto le solite domande...dove era stata trovata, dimensioni, colori, ambiente...

La cosa particolare è il luogo in cui è stata trovata. La formica, infatti, era stata trovata all'interno di una "capsula" di terra e detriti che si era costruita sotto terra.

Ecco una foto della capsula, composta da terra e detriti e dalla consistenza decisamente dura:

Spoiler: mostra
2.jpg


Inizialmente si era pensato a qualche altro tipo di insetto...ma invece si trattava di una formica e appartenente ad una specie che solitamente ho sempre visto fondare in altro ambiente...cioè il legno! :uhm:

La specie è infatti Camponotus ligniperda e si era scavata un tunnel sotto diversi centimetri di terra per poi costruirsi questa "cella".

Ecco una foto della cella aperta con la regina all'interno:

Spoiler: mostra
1.jpg


La consistenza e la forma della cella lascia supporre che abbia impastato terra e detriti con saliva o qualche secrezione. Solitamente questa specie l'ho sempre vista costruirsi stanze in pezzi di legno...non mi era mai accaduto di vedere una struttura così ben costruita in una specie prevalentemente arboricola. :smile:

Questo ci dimostra un'ennesima volta la plasticità delle formiche e, in particolar modo, delle regine in fondazione che spesso sono obbligate ad adattarsi all'ambiente che trovano e a "ingegnarsi" per riuscire a isolarsi dal mondo esterno al fine di evitare di finire preda di qualche predatore. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda winny88 » 03/11/2013, 14:44

Bellissimo! Notare tra l'altro le dimensioni del claustro che lei stessa si è creata. Riesce a malapena a girarsi flettendo il gastro. Ecco, mi viene da pensare a quelle provette con 12 cm di camera per la regina. Probabilmente lì dentro soffrono di agorafobia. :wacko:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda Robybar » 03/11/2013, 14:51

Effettivamente alcune regine sono molto adattabili e riescono a trovare compromessi sorprendenti utilizzando cio che trovano nel migliore dei modi. Ricordo le mie prime esperienze con le formiche regine, ero piccolo e non ero ancora iscritto al forum. Sapevo di dovermi procurare una provetta ma non ne trovavo e sono riuscito a far fondare da zero fino a 10 operaie una regina di Messor capitatus in un pacchetto di tictac provvisto di cotone bagnato che sballottavo in continuazione. La regina e la sua colonietta vissero per poco perche' annegarono tutte nel tappo in cui mettevo acqua e zucchero, ma la fondazione e' andata bene.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda Messor-ita- » 03/11/2013, 15:42

Dopo questo è chiaro che le formiche , come noi si sanno adattare ai cambiamenti pur di sopravvivere
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda Robybar » 03/11/2013, 19:42

Comunque alla fine i requisiti generali sono gli stessi, in fondo basta un piccolo spazio al buio ed abbastanza umidita'...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda mdg » 04/11/2013, 13:50

Sinceramente trovo molto improbabile che l'impasto e la camera stessa siano stati fatti dalla regina, non secerne nulla in grado di fare una cosa del genere che io sappia, e la semplice pressatura della terra attorno a se mi sembra insufficiente a creare una cosa del genere e così compatta. Invece ho trovato sfere simili attorno alle larve di alcuni coleotteri, e ritengo più probabile e plausibile che la regina abbia semplicemente colonizzato una di quelle celle andata in disuso.
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda Dorylus » 04/11/2013, 13:52

Effettivamente mi ricorda molto l'involucro protettivo che realizzano le larve dei Cetonidi ...
Magari la regina ha trovato questa struttura e l'ha riutilizzata.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda Luca.B » 04/11/2013, 19:52

Era completamente chiusa e sigillata!

Se fosse stata colonizzata semplicemente, avrebbe avuto un lato aperto...mentre per accedere all' interno si è dovuto procedere a rompere una delle pareti. :smile:

Sono rimasto sorpreso quanto voi...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda Priscus » 04/11/2013, 20:29

Io no ho trovate 2 in fondazione, stavano sotto delle pietre in una porzione di tunnel scavata dai lombrichi, avevano sigillato entrata ed uscita con il terriccio argilloso circostante, gli stessi escrementi di lombrico (appena espulsi) potrebbero essere una malta piùttosto pratica da utilizzare.
E' strano che quella regina abbia costruito completamente quella sfera di terriccio, ma credo sia perfettaemnte in grado di averne trovata una già fatta da un altro insetto e ci si sia chiusa dentro usando lo stesso materiale.
Sono formiche che affrontano inverni molto rigidi, sigillarsi dentro è un ottimo modo di evitare le temperature minime stagionali, certamente non sono abili come le vespe muratrici ma, non potendo scavare in profondità da sole, avranno imparato almeno a coibentarsi la cella di fondazione.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda Dorylus » 04/11/2013, 20:49

Il fatto che la regina è stata trovata in montagna in fondo ad un cunicolo mi fa pensare al claustro creato dalla larva di un geotrupide tipo i Tripocopris i quali genitori depositano le palline di sterco lavorato che poi la larva consuma , probabilmente gli scarti di questo processo hanno creato come dice priscus un materiale malleabile che la formica ha utilizzato a suo vantaggio toppando il foro di uscita del coleottero.
Comunque una cosa interessantissima! ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda entoK » 04/11/2013, 23:38

Veramente un fenomeno inaspettato e interessantissimo! :shock:
Ma quindi non si nota a prima vista nessuna secrezione o simile (mi viene da pensare ai bozzoli dei formicaleoni che anche se all'esterno sembrano palline di terra sono intessuti con qualche secreszione sericea che si nota quando lo aprono) è solo impastata e sembra terra secca e dura?
:unsure:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda Luca.B » 05/11/2013, 16:58

Proprio così. :unsure:

Sembrava terra secca e dura. Inizialmente avevo pensato fosse semplicemente terra essiccata (magari a causa del caldo)...ma mi hanno spiegato che l'hanno trovata semplicemente scavando (quindi all'esterno non era visibile alcun foro di entrata nel suolo)...diciamo che semplicemente prendendo dei campioni di terra si sono imbattuti in questa "pallina".

Solo secondariamente, al museo, l'hanno aperta e hanno trovato dentro questa regine di Camponotus ligniperda. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Luoghi "alternativi" di fondazione...

Messaggioda PomAnt » 06/11/2013, 21:22

un bel giallo.. :unsure: :smart:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti