accoppiamento consanguinei
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
accoppiamento consanguinei
Salve ragazzi..ho una domanda,come al solito.2 mesi fa ho raccolto delle regine alate dall'interno dell'ufficio della spiaggia dove lavoro.Queste erano Crematogaster scutellaris,e molti alati,maschi e femmine,erano stati attaccati dalle operaie in quanto impossibilitati ad uscire,probabilmente.2 di queste regine però,si sono dealate il giorno dopo.
Questo vuol dire che si sono riprodotte tra consanguinei..è normale in questa specie?ci saranno problemi,o meglio,riusciranno a dar vita comunque ad una colonia?Scusate ma ieri mi è morta l'unica regina che non avevo trovato in quel punto,e adesso mi è tornato in mente questo dettaglio
Questo vuol dire che si sono riprodotte tra consanguinei..è normale in questa specie?ci saranno problemi,o meglio,riusciranno a dar vita comunque ad una colonia?Scusate ma ieri mi è morta l'unica regina che non avevo trovato in quel punto,e adesso mi è tornato in mente questo dettaglio

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: accoppiamento consanguinei
Ma da questa descrizione non si evince né che regine e maschi fossero consanguinei né che l'accoppiamento sia avvenuto tra quelli che hai trovato ed evidentemente messo insieme. In più, il fatto che descrivi che gli alati erano attaccati da operaie significa che probabilmente non appartenevano a quella colonia. Venivano evidentemente da un altro punto dopo aver compiuto forse il loro volo.
Dato che non sempre il dealamento delle regine è immediato dopo la copula/le copule è possibile che le regine che si sono dealate fossero già state fecondate in precedenza. Inoltre, non sempre il dealamento è sintomo di avvenuta fecondazione. Non è raro osservare il fenomeno anche in regine a cui è stato impedito di volare per accoppiarsi.
Comunque in queste specie con biologia riproduttiva classica, come Crematogaster scutellaris, l'accoppiamento tra consanguinei viene accuratamente evitato. In più gli accoppiamenti non avvengono in cattività in un contenitore sia perché trattasi di condizione di stress sia perché per la meccanica dell'accoppiamento stesso è importante che l'incontro tra maschi e regine avvenga in volo.
Dato che non sempre il dealamento delle regine è immediato dopo la copula/le copule è possibile che le regine che si sono dealate fossero già state fecondate in precedenza. Inoltre, non sempre il dealamento è sintomo di avvenuta fecondazione. Non è raro osservare il fenomeno anche in regine a cui è stato impedito di volare per accoppiarsi.
Comunque in queste specie con biologia riproduttiva classica, come Crematogaster scutellaris, l'accoppiamento tra consanguinei viene accuratamente evitato. In più gli accoppiamenti non avvengono in cattività in un contenitore sia perché trattasi di condizione di stress sia perché per la meccanica dell'accoppiamento stesso è importante che l'incontro tra maschi e regine avvenga in volo.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: accoppiamento consanguinei
sono abbastanza sicuro fossero dello stesso formicaio...l'ufficio era invaso di alati,così come l'infermeria.Non erano regine isolate,era la sciamatura in atto.In un raggio di 20m erano l'unico formicaio di Crematogaster,e parliamo di un ufficio con gastri a forma di cuore ovunque..dovrò aspettare primavera quindi,temo..
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: accoppiamento consanguinei
Sì, l'unico metodo certo di cui disponiamo per sapere dell'effettiva fecondità di una regina e attendere ed osservare l'eventuale nascita di operaie. Se fossero effettivamente regine che non erano ancora riuscite a spiccare il volo dal formicaio natio è praticamente quasi certo che non siano fecondate. Attendiamo primavera. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: accoppiamento consanguinei
Tu comunque aspetta e vedi se fanno le uova e se nasce qualche operaia...
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: accoppiamento consanguinei
....Ma mi sembra fi aver letto proprio su questo sito che negli insetti gli accoppiamenti tra consanguinei non sono per nulla compromettenti a livello genetico, in fondo anche se due alati sono fratelli non avranno mai lo stesso DNA per cose che non sto a spiegare in quanto ancora di biologia sono indietro, qualcuno ne sa qualcosa?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: accoppiamento consanguinei
Robybar ha scritto:negli insetti gli accoppiamenti tra consanguinei non sono per nulla compromettenti
In ogni caso di riproduzione sessuata l'accoppiamento tra consanguinei porta degli svantaggi, anche in insetti e formiche. La cosa accade anche, ma comunque trattasi di un compromesso. Con l'accoppiamento tra consanguinei sono alte le probabilità che si manifestino in omozigosi nella prole le mutazioni che inevitabilmente si accumulano nel genoma degli esseri viventi e quindi che sono presenti nei genitori. Non è certamente il caso di fare qui una trattazione per spiegare l'ultima frase. Gli interessati possono benissimo operare una ricerca apposita.

Robybar ha scritto:in fondo anche se due alati sono fratelli non avranno mai lo stesso DNA
Innanzitutto si potrebbe aggiustare la frase in "non avranno mai analogia elevata di DNA" perchè altrimenti avrebbe poco senso dato che lo stesso DNA è portato solo da cloni o da individui sviluppatisi dalla stessa coppia di gameti, come nel caso dei gemelli monozigoti nei mammiferi. Anche così la frase è sostanzialmente non vera. Semplicemente nelle formiche, dati i seguenti fatti:
-spermatozoi in una regina provenienti anche da maschi diversi;
-diploidia nelle femmine che ricevono coppie di cromosomi (uno materno ed uno paterno) e aploidia nei maschi che ricevono cromosomi solo per via materna;
-possibilità di essere figli di 2 genitori completamente diversi nel caso di colonie poliginiche(in tal caso in realtà non si parla di consanguineità)...
... E' più probabile rispetto ad altri animali (come per esempio i mammiferi) che 2 fratelli non abbiano in comune neanche un cromosoma. Ma anche in questo caso le probabilità sono infinitesimali.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: accoppiamento consanguinei
Non sono enciclopedico... Quella è dada!
Semplicemente mi stuzzicate sulle mie materie di competenza.
Semplicemente mi stuzzicate sulle mie materie di competenza.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti