Presentazione

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Presentazione

Messaggioda BMauro » 11/12/2013, 17:25

Ciao a tutti,
mi chiamo Mauro.
Quat'anno mio figlio ci ha chiesto come regalo di Natale un formicaio; curiosando sul web vi ho trovato ed è già da qualche giorno che leggo schede, diari e modalità di allevamento lasciando ormai perdere i negozi online.

Il 'ragazzo' ha 11 anni e pretenderò che se ne prenda cura nella maniera migliore: lo ho già avvisato che dovrà prendersi cura di esseri viventi quindi di pensarci bene prima di iniziare, se poi la passione crescerà vedremo...
Ho già iniziato a fargli leggere l'articolo sulla fondazione ora gli stamperò gli altri, ovviamente lo affiancherò anche se toccherà studiare anche a me :lol: .

Ho già letto che i formicai in gel, anche se più accattivanti per un 11enne, non sono da prendere in considerazione e così faremo, anche se poco naturali mi piacciono molto quelli in plexiglass perchè gli permetteranno di vedere praticamente ogni pertugio ed anche perchè un mio amico lavora con il plexi quindi più avanti potremo pensare ad autocostruirlo.

Ovviamente la mamma non ne vuole sapere di veder formiche girare per casa anche se già so che prima o poi capiterà.

Quello che sto cercando è:
- Un genere di formiche 'toste' perchè dovranno adattarsi ad un neofita
- Poco propense alla fuga
- Vorrei che la colonia non esplodesse in poco tempo per motivi di gestione ma con un buon avviamento per dare soddisfazione al piccolo mirmecofilo ;)
- Preferirei un nido tendezialmente secco per evitare muffe e altri agenti patogeni cosiderato che le terrò in appartamento
- Preferibilmente un pò grandi di dimensioni per una migliore osservazione

Ora ditemi se ho fatto bene compiti , secondo i requisiti sopra elencati quelle più 'adeguate' dovrebbero essere ( in ordine ) :
- Messor ( tutte le specie )
- Pheidole pallidula ( Però piccole, inclini alla fuga, demograficamente esplosive )
- Tetramorium caespitum (come sopra)

Leggendomi tutte le schede la mia preferita è la Camponotus truncatus ( ma questo è un altro discorso )

Attendo un vostro commento a riguardo e spero di riuscire a trovare una colonietta prima di Natale così da fare un regalo sia al nuovo mirmecofilo che alla nuova famiglia.

Ciao
BMauro
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 dic '13
Località: A nord di Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Robybar » 11/12/2013, 17:53

benvenuto sul forum. Non penso che troverai qualcunp che ti ceda colonie a dicembre, sono tutte in diapausa.
Poi vi consiglio di cercarvi le regine da soli in primavera perche' da piu' soddisfazioni partire da zero.
Se posso consigliarvi un genere direi decisamemte Camponotus:
Sono lentine a fondare, sono belle grandi e quasi tutte sciamano in primavera tranne la C.nylanderi e creano colonie anche belle grosse. Ogni specie ha diverse esigenze e divesi pregi, ma non ti consiglio le C.vagus che da quanto puoi vedere in vari diari ti daranno seri problemi se non sarai attrezzato.
Anche le Messor sono belle, facili e soddisfacenti. Gli atri generi da te elencati spno piu' piccoli e rapidi a crescere.
Per il resto, e' questione di gusti.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda winny88 » 11/12/2013, 18:05

Benvenuto Mauro! :)

Auguri per te e tuo figlio per una buona esperienza!

I "compiti" sono più che sufficienti. :lol: Tra le varie opzioni i migliori sono proprio i Messor direi, ma anche Lasius e Formica. Una colonietta prima di Natale non so se sia possibile. Sottoscrivo la tua idea di NON comprare da negozi per motivi che a quanto pare già hai letto. L'unico modo sarebbe riceverla personalmente da un collega del forum. Dalla tua parte c'è il fatto che nei dintorni di Milano ce ne sono moltissimi. Considera comunque che riceverla ora varrebbe non tantissimo nell'esaudire il desiderio di osservazione di un giovane mirmecofilo perché sarebbe una colonia apatica e statica dato il periodo. Le attività e la crescita riprenderanno in primavera.

Per cui potresti valutare anche l'idea di discutere col ragazzo di cambiare momentaneamente idea per Natale, scegliere un altro regalo per allora e rimandare l'esordio della mirmecofilia a primavera. E' un interesse per cui è fondamentale la pazienza! Ai fini della crescita della colonia iniziare ora o a Marzo avrebbe assolutamente lo stesso risultato. Comunque per avere una colonia pronta per un formicaio ci vorrà un po'.

Arrivata primavera sarà facilissimo e bellissimo andare in cerca personalmente di regine. Ricordati poi che ad aprile ci sarà l'edizione primaverile di entomodena (trovi i topic a riguardo) e li potrai trovare, se hai la possibilità di recartici, molti di noi, discutere e ricevere gratuitamente regine e coloniette. E' praticamente certo che ci saranno anche Messor a volontà da cedere.

Per il nido... Bisognerà pensarci non a brevissimo. Il plexiglass va bene, ma ci sarà modo di valutare anche altre idee, come il gasbeton, ancor più facile da lavorare e adattissimo ad evitare muffe e simili. :)

Buona permanenza e in bocca al lupo a te e al ragazzo! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Dorylus » 11/12/2013, 18:11

Benvenuti nel forum , praticamente ti hanno già spiegato perfettamente tutto :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Robybar » 11/12/2013, 18:19

Winny mi snobbi le Camponotus? :-(
Sono anche loro belle creaturine e secondo me e' con loro che si imparano meglio la necessaria pazienza e dedizione che richiede questa passione.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda winny88 » 11/12/2013, 18:28

Ma io non li snobbo... :) Solo non mi vengono in mente come primissime specie da suggerire ad un esordiente proprio perché più lente e impegnative, nonché con più probabilità di insuccesso. Tuttavia se Mauro come prima specie trova un Camponotus non vedo perché non debba iniziare il loro allevamento. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda GianniBert » 11/12/2013, 18:43

Benvenuto Mauro, nuovo “milanese del nord”!
Ti hanno dato già molti consigli utili, e vedo che vi state preparando a dovere... 11 anni... Una buona età per iniziare!
Sotto la tua sorveglianza sono sicuro che non avrà problemi!
In effetti però adesso è davvero un periodo "morto” per le formiche!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda BMauro » 11/12/2013, 18:58

Per il momento grazie delle risposte e dei suggerimenti.
Sono consapevole che ora buona parte delle formiche sono in diapausa ( anche se su alcuni diari ho letto di persone che mantengono certe specie volutamente al caldo per farle 'produrre' ) e che il momento non è dei migliori.

Tenete comunque in considerazione che il ragazzo ha 11 anni e deve avere gratificazioni quasi immediate ( meglio 10 formiche mezze addormentate ma un pò di movimento piuttosto che niente ) altrimenti ora che due neofiti trovano una regina fecondata, riescono a farla fondare e raggiungere un numero apprezzabile all'interno della colonia, questo mi arriva ai 13/14 anni e andrà a caccia di ben altre formiche...;)

La pazienza e la dedizione si coltivano con la passione, ora per lui è più una sana curiosità che non escludo potrà crescere.
BMauro
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 dic '13
Località: A nord di Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Robybar » 11/12/2013, 20:13

Secondo me le soddisfazioni maggiori sono quelle più attese, io stesso dopo la grinta iniziale ho deciso di occuparmi di regine di specie molto lente come le mie adorate Camponotus nylanderi :love1: che prima di avere una colonia cospicua posso fare 18 anni (ne ho 15) :-?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Dorylus » 11/12/2013, 20:18

In teoria si possono mantenere sveglie alcune specie autoctone specialmente del Sud Italia come il genere Messor per esempio , che fanno anche a meno della diapausa proseguendo le attività anche se un po a rilento , altre specie che mi vengono in mente molto attive possono essere Pheidole pallidula, alcuni Camponotus del Sud , Tetramorium anche sviluppa bene tutto l'anno e Tapinoma sp , pensa che nelle nostre zone a Nord di Milano nelle giornate serene si possono osservare alcune di queste formiche (Tapinoma erraticum) bottinare lungo i muri più battuti dal sole.

Per quanto riguarda il reperimento di regine nel periodo primaverile-estivo vi posso assicurare che è quasi impossibile non trovarne almeno una , nei giusti giorni sono loro a trovare noi :lolz:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda filomeno » 11/12/2013, 20:25

Benvenuto!!! :-D
Accipicchia che padre amorevole il mio mi vuole convincere ogni giorno a buttare tutto senza parlare di mia madre ...!!! :lol:
Ti sei già ben informato Messor sp. è il genere più adatto alle tue esigenze(ma in lombardia se ne trovano poche rispetto al sud italia),le Camponotus sp. per la gran parte sono difficoltose tranne le Camponotus vagus che sono grandi e belle ma purtroppo molto prolifere e aggressive,ci vuole molta fortuna che ti capiti davanti e immediatamente la specie che desideri.Io consiglierei di prendersi ciò che capita davanti tanto ogni specie ha la sua particolarità e il suo fascino poi se si arriva a non farcela c'è sempre la possibilità dello scambio,la difficoltà sta solo nei materiali a cui puoi avere accesso,nello spazio a disposizione e nel carattere della persona!!! :winky:
Comunque credo che sarà divertente farsi scampagnate col proprio figlio in cerca di regine!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda BMauro » 12/12/2013, 13:26

Siete tutti fantastici !!! :clap: :clap: :clap:

Mi ha scritto in PM un utente del forum con una colonietta di Tetramorium sp. che abbiamo deciso di 'adottare'.

E' vero che non rispecchiano tutte le caratteristiche da me precedentemente elencate ma, considerata la loro adattabilità, le ritengo buone per un novizio e crescendo velocemente ci adatteremo ma almeno potremo vedere progressi 'incentivanti' in tempi più brevi.
Alla fine potrà apprezzare e comprendere anche generi più lenti nel caso si deciderà di fondare una nuova colonia.

@ Robybar : tu la passione l'hai già e riesci, anche se giovane , a gestire le tue formiche ed il resto della tua vita e questo ti fà onore; mio figlio al momento è solo curioso ( non credo si sia mai messo ad osservare le formiche in natura ) quindi se diventerà passione lo dirà solo il tempo...
Questo non toglie che dovrà portare loro il giusto rispetto in quanto esseri viventi.

Grazie a tutti.
BMauro
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 dic '13
Località: A nord di Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Dorylus » 12/12/2013, 13:52

Be scoprirete che anche questo genere è interessantissimo anzi quasi indistruttibile, per avvicinarsi al mondo delle formiche è una delle specie migliori ;-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda filomeno » 12/12/2013, 16:00

Ti raccomando leggete la scheda delle Tetramorium caespitum che potete seguire anche per le altre Tetramorium sp.( http://www.formicarium.it/index.php/for ... -caespitum ) e più diari possibili( http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=19 )!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda BMauro » 12/12/2013, 16:07

Gia letto scheda e vari diari ;)

Grazie comunque per l'interessamento.
BMauro
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 dic '13
Località: A nord di Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 56 ospiti